La donna, il sesso e il superuomo è un film del 1967, diretto da Sergio Spina. È una commedia satirica fantascientifica. Il film fu presentato alla XXXI edizione del Festival di Locarno e fu distribuito anche con il titolo di Fantabulous.[1]
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film di fantascienza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
La donna, il sesso e il superuomo | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1967 |
Durata | 95 min |
Genere | fantascienza, commedia |
Regia | Sergio Spina |
Sceneggiatura | Furio Colombo, Ottavio Jemma, Sergio Spina |
Casa di produzione | Procinex, Summa Cinematografica |
Fotografia | Claudio Ragona |
Montaggio | Giancarlo Cappelli |
Musiche | Alessandro Brugnolini |
Scenografia | Sergio Canevari |
Costumi | Gisella Longo, Edith Ryker |
Trucco | Massimo De Rossi |
Interpreti e personaggi | |
|
Rapito dal folle prof. Beethoven, Richard viene trasformato in un superuomo guidato da un cervello elettronico. Vedendo la sua fidanzata, però, va in tilt e torna normale.
![]() | ![]() |