La donna è una cosa meravigliosa è un film del 1964 diretto da Mauro Bolognini e diviso in due episodi: La balena bianca e Una donna dolce, dolce.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La donna è una cosa meravigliosa | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1964 |
Durata | 92 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Mauro Bolognini |
Soggetto | Goffredo Parise, Tonino Guerra, Giorgio Salvioni |
Sceneggiatura | Goffredo Parise, Leonardo Benvenuti e Piero De Bernardi; Tonino Guerra, Giorgio Salvioni, Leonardo Benvenuti e Piero De Bernardi |
Produttore | Moris Ergas |
Casa di produzione | Zebra Film (Roma), Aera Film (Parigi) |
Distribuzione in italiano | Cineriz |
Fotografia | Gianni Di Venanzo, Otello Martelli |
Montaggio | Nino Baragli, Franco Arcalli |
Musiche | Carlo Rustichelli, Piero Piccioni |
Scenografia | Luigi Scaccianoce |
Costumi | Danilo Donati, Piero Tosi |
Interpreti e personaggi | |
episodio "La balena bianca":
episodio "Una donna dolce, dolce":
|
I due intermezzi animati Il mondo è delle donne e Amore sono opera rispettivamente dei disegnatori Pino Zac e Yōji Kuri.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |