La febbre degli scacchi (in russo: Шахматная горячка?, traslitterato: Šachmatnaja gorjačka) è un film del 1925 diretto da Vsevolod Illarionovič Pudovkin e Nikolaj Špikovskij. Il film è incentrato sul Torneo scacchistico di Mosca del 1925.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film muti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
La febbre degli scacchi | |
---|---|
Titolo originale | Шахматная горячка Šachmatnaja gorjačka |
Lingua originale | russo |
Paese di produzione | Unione Sovietica |
Anno | 1925 |
Durata | 28 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 4:3 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Vsevolod Illarionovič Pudovkin Nikolaj Špikovskij |
Sceneggiatura | Nikolaj Špikovskij |
L'ossessione del protagonista (Vladimir Fogel) per gli scacchi lo porta a dimenticare il proprio matrimonio. La sposa, dopo averlo lasciato, incontra José Raúl Capablanca, campione del mondo di scacchi, che la convince ad apprezzare il torneo scacchistico. Torna così la pace tra i due promessi sposi.
In alcune scene vennero ritratti gli scacchisti durante il torneo di Mosca.
Altri progetti
![]() | ![]() |