fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La figlia oscura (The Lost Daughter) è un film del 2021 scritto e diretto da Maggie Gyllenhaal, al suo esordio alla regia di un lungometraggio.

La figlia oscura
Olivia Colman in una scena del film
Titolo originaleThe Lost Daughter
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Israele
Anno2021
Durata121 min
Generedrammatico
RegiaMaggie Gyllenhaal
Soggettodal romanzo di Elena Ferrante
SceneggiaturaMaggie Gyllenhaal
ProduttoreOsnat Handelsman-Keren, Talia Kleinhendler, Maggie Gyllenhaal, Charles Dorfman
Produttore esecutivoDavid Gilbery, Marlon Vogelgesang, Olivia Colman, Christos V. Konstantakopoulos, Tmira Yardeni
Casa di produzioneIn the Current, Pie Films
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaHélène Louvart
MontaggioAffonso Gonçalves
MusicheDickon Hinchliffe
Interpreti e personaggi
  • Olivia Colman: Leda Caruso
  • Jessie Buckley: Leda da giovane
  • Dakota Johnson: Nina
  • Peter Sarsgaard: professor Hardy
  • Oliver Jackson-Cohen: Toni
  • Paul Mescal: Will
  • Ed Harris: Lyle
  • Dagmara Domińczyk: Callie
  • Alba Rohrwacher: escursionista
  • Jack Farthing: Joe
  • Robyn Elwell: Bianca
  • Athena Martin: Elena
Doppiatori italiani
  • Ida Sansone: Leda Caruso
  • Alessia Amendola: Leda da giovane
  • Veronica Puccio: Nina
  • Alessandro Quarta: professor Hardy
  • Manuel Meli: Will
  • Luca Biagini: Lyle
  • Francesca Manicone: Callie
  • Jacopo Venturiero: Joe
  • Greta Fronzi: Bianca
  • Ada Viterbini: Elena
Logo ufficiale del film

Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2006 di Elena Ferrante, è stato presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Ha per protagoniste Olivia Colman, Jessie Buckley e Dakota Johnson.


Trama


Durante una vacanza in Grecia, la professoressa universitaria di mezza età e nota traduttrice Leda Caruso incontra Nina, una giovane madre, dopo che la figlia di tre anni di Nina, Elena, è scomparsa momentaneamente sulla spiaggia. Leda trova Elena e la restituisce a Nina, che esprime il suo crescente esaurimento e infelicità. Elena è sconvolta dopo aver perso la sua bambola preferita, che Leda ha segretamente preso. Nei flashback, viene rivelato che la giovane Leda ha vissuto con disagio il suo ruolo di giovane madre per le sue due figlie, Bianca e Martha, perdendo spesso la pazienza e allontanandosi dalla sua famiglia.

Leda in seguito scopre che Nina ha una relazione con Will, che lavora al bar sulla spiaggia. La ricerca della bambola di Elena continua, con Nina che ha persino affisso dei volantini offrendo una ricompensa per chiunque la ritrovi.

In un mercato, Leda compra a Nina una spilla per aiutarla a tenere fermo il suo cappello da mare. Quando Nina chiede a Leda delle sue figlie, Leda si emoziona; rivela di averle abbandonate per tre anni dopo essere stata sopraffatta dalla maternità, lasciandoli con il suo ora ex marito: durante questi anni ha avuto una relazione con un collega professore. Ammette che stare lontana dalle sue figlie è stato "incredibile" e che è tornata da loro solo quando le mancavano sinceramente. Nina scopre che Leda sa di lei e Will, e Will in seguito chiede a Leda se possono prendere in prestito il suo appartamento per fare sesso.

Il giorno successivo, quando Nina arriva da Leda per prendere le chiavi dell'appartamento, Leda ammette di essere una madre egoista e dice a Nina che la sua depressione non andrà mai via, come non lo è stato per lei. Leda le restituisce anche la bambola di Elena, confessando che l'ha presa lei e che stava "solo giocando" e dicendo di essere "una madre snaturata". Nina reagisce con rabbia e trafigge Leda allo stomaco con la spilla compratale al mercato. Quella notte, Leda fa le valigie e lascia l'appartamento in stato confusionale.

Dopo essere uscita di strada con la sua auto si dirige barcollando verso la spiaggia e crolla sul bagnasciuga.

La mattina dopo, Leda si sveglia sulla spiaggia e telefona alla figlia Bianca, che si trova con sua sorella Martha. Le due ragazze esprimono il loro sollievo nel sentire la loro madre, della quale non avevano notizie da diversi giorni. Leda dice che sta bene e poi guarda in basso per scoprire un'arancia tra le mani; inizia a sbucciarla, tagliando la buccia "come un serpente", come aveva fatto per le figlie il giorno in cui le aveva lasciate.


Produzione


Per il suo esordio dietro la macchina da presa, Gyllenhaal è tornata dai suoi partner produttivi Osnat Handelsman-Keren e Talia Kleinhendler, con cui aveva realizzato Lontano da qui (2018).[1] Originariamente, nella sceneggiatura aveva trasferito la vicenda del romanzo in una città di mare del New Jersey, ma, a causa dello scoppio della pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti durante la pre-produzione, ha scelto di girare nell'isola greca di Spetses per non perdere i finanziamenti.[1] Per via della natura indipendente del progetto, Gyllenhaal ha dichiarato che il film "non poteva permettersi" di interrompere le riprese in caso qualcuno fosse risultato positivo, e che quindi era stato girato il più velocemente possibile e in economia di mezzi, usando per esempio gli abitanti di Spetses al posto di comparse professioniste.[1] Anche i flashback, ambientati nella East Coast statunitense, sono stati girati sull'isola.[1]


Distribuzione


Il film è stato presentato in anteprima il 3 settembre 2021 in concorso alla 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[1] Dopo una distribuzione limitata nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 17 dicembre 2021, è stato reso disponibile su Netflix dal 31 dicembre seguente.[2]

In Italia, invece, uscirà in sala il 7 aprile 2022 per BiM Distribuzione.[3]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Mia Galuppo, Venice: How Maggie Gyllenhaal Made Her Directorial Debut During a Pandemic, su The Hollywood Reporter, 31 agosto 2021.
  2. (EN) David Canfeld, Inside Maggie Gyllenhaal’s Radical Directorial Debut, The Lost Daughter, su Vanity Fair, 18 agosto 2021.
  3. LA FIGLIA OSCURA - BIM Distribuzione, su BiM Distribuzione.
  4. (EN) 2022 - Oscars.org, su oscars.org.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Frau im Dunkeln

Frau im Dunkeln (Originaltitel: The Lost Daughter) ist ein Filmdrama von Maggie Gyllenhaal, das Anfang September 2021 bei den Internationalen Festspielen von Venedig seine Premiere feierte. Am 16. Dezember 2021 kam der Film in die deutschen Kinos, bevor er am 31. Dezember weltweit in das Programm von Netflix aufgenommen wurde. Der Film basiert auf dem Roman La figlia oscura (im Deutschen Frau im Dunkeln) von Elena Ferrante. Die Hauptrolle wurde mit Oscarpreisträgerin Olivia Colman besetzt.

[en] The Lost Daughter

The Lost Daughter is a 2021 psychological drama film adapted for the screen and directed by Maggie Gyllenhaal (in her feature directorial debut) based on the 2006 novel of the same name by Elena Ferrante. The film stars Olivia Colman, Dakota Johnson, Jessie Buckley, Paul Mescal, Dagmara Domińczyk, Jack Farthing, Oliver Jackson-Cohen, with Peter Sarsgaard, and Ed Harris. Colman also serves as an executive producer.

[es] La hija oscura

La hija oscura (título original: The Lost Daughter) es una película dramática estadounidense-británico-israelí, escrita y dirigida por Maggie Gyllenhaal, basada en la novela del mismo nombre de Elena Ferrante, estrenada en 2021. Está protagonizada por Olivia Colman, Jessie Buckley, Dakota Johnson, Peter Sarsgaard, Oliver Jackson-Cohen, Paul Mescal y Ed Harris.
- [it] La figlia oscura (film)

[ru] Незнакомая дочь

«Незнакомая дочь» (англ. The Lost Daughter) — драматический фильм, снятый Мэгги Джилленхол на основе одноимённой новеллы Элены Ферранте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии