fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La fonte meravigliosa (The Fountainhead) è un film drammatico del 1949 diretto da King Vidor e basato sul romanzo omonimo di Ayn Rand. Protagonista del film è Gary Cooper nel ruolo dell'architetto Howard Roark, Patricia Neal nel ruolo di Dominique Francon, Raymond Massey nel ruolo di Gail Wynand, Robert Douglas nel ruolo di Ellsworth Toohey e Kent Smith nel ruolo di Peter Keating. La figura dell'architetto Howard Roark è liberamente ispirata a quella dell'architetto Frank Lloyd Wright.

La fonte meravigliosa
Howard Roark mentre presenta il suo progetto
Titolo originaleThe Fountainhead
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata114 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaKing Vidor
SoggettoAyn Rand
SceneggiaturaAyn Rand
ProduttoreHenry Blanke
Distribuzione in italianoWarner Bros. Pictures
FotografiaRobert Burks
MontaggioDavid Weisbart
MusicheMax Steiner
ScenografiaEdward Carrere
CostumiMilo Anderson
Interpreti e personaggi
  • Gary Cooper: Howard Roark
  • Patricia Neal: Dominique Francon
  • Raymond Massey: Gail Wynand
  • Kent Smith: Peter Keating
  • Robert Douglas: Ellsworth M. Toohey
  • Henry Hull: Henry Cameron
  • Ray Collins: Roger Enright
  • Moroni Olsen: presidente del C.d.A.
  • Jerome Cowan: Alvah Scarret
  • John Doucette: Gus Webb
  • Morris Ankrum: pubblico ministero
  • Thurston Hall: uomo d'affari alla festa
  • Paul Harvey: uomo d'affari dell'Opera
  • Creighton Hale: impiegato
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: Howard Roark
  • Franca Dominici: Dominique Francon
  • Mario Besesti: Gail Wynand
  • Augusto Marcacci: Peter Keating
  • Amilcare Pettinelli: Ellsworth M. Toohey
  • Cesare Polacco: Henry Cameron
  • Corrado Racca: Roger Enright
  • Giorgio Capecchi: presidente del C.d.A.
  • Mario Pisu: Alvah Scarret
  • Stefano Sibaldi: Gus Webb
  • Manlio Busoni: pubblico ministero
  • Olinto Cristina: uomo d'affari alla festa
  • Achille Majeroni: uomo d'affari dell'Opera
  • Vittorio Cramer: voce radiofonica

Trama


Howard Roark, un geniale architetto dalle grandi idee moderne, vive e lavora a New York in un periodo dove tutti gli edifici in costruzione, come i grattacieli, somigliano a templi greci o a cattedrali gotiche. Dopo essergli stata affidata la costruzione di un grattacielo dove però le sue idee cozzano contro la committenza, che in fase di attuazione gli rovina il suo progetto originale, si riduce a lavorare in una cava di marmi pur di non scendere a compromessi. Qui incontra la figlia del proprietario della miniera, Dominique, e tra i due scoppia un grande amore. L'integrità nei suoi ideali, la sua moralità e la scelta di costruire solo per chi comprende le sue idee e la natura dei suoi lavori integri nel loro essere, lo portano ad essere accusato di offendere l'arte e l'incolumità pubblica. Abbandonato da Dominique, che torna a New York e si sposa con il suo editore, dopo duri sacrifici riesce ad affermare le sue idee architettoniche. Tempo dopo il marito Wynand, direttore dell'editoriale The Banner che tanto contribuì alla sua rovina, lo apprezzerà diventandone amico, e gli affiderà il compito di disegnare una casa che sia un tempio dedicato a sua moglie. Peter, un vecchio amico architetto in difficoltà con il progetto delle case popolari, chiede aiuto proprio ad Howard che rinuncia a figurare come autore ma pone una sola condizione: il progetto non dovrà essere modificato. Concluso l'accordo parte in crociera con Wynand.

Tornato a New York scopre che il suo progetto è stato rimaneggiato e decide freddamente di far saltare l'edificio a suo dire rovinato. Peter viene costretto a rivelare la verità sull'autore del progetto così Howard viene scoperto e citato in giudizio. Durante il processo Dominique e suo marito mettono al suo servizio i giornali dell'editore, uniche voci a difesa della libertà di espressione anche architettonica. Ma durante il processo, Wynland cede alle pressioni colpevoliste di Roark e lo attacca. L'architetto invece viene assolto. Il marito di Dominique per la vergogna fugge dal tribunale; poi lo chiama, gli affida la costruzione di un grande edificio in sua memoria, estrae dal cassetto la pistola, e si suicida.

Nella scena finale del film Dominique, ormai ufficialmente signora Roark, si reca al cantiere dell'Edificio Wynand e raggiunge il marito che l'attende guardandola (e guardando metaforicamente tutti coloro che nella sua vita l'hanno ostacolato) dalla sommità del grattacielo più alto della città, dall'alto in basso.


Produzione


Il film venne girato in California, a Fresno e negli studios di Burbank della Warner Bros., che aveva prodotto il film.


Critica


«Se leggiamo A Testament (1957) scritto da Frank Lloyd Wright otto anni dopo il film di Vidor, restiamo stupefatti nel ritrovarvi perfettamente intatta l’ideologia che ispira sia il romanzo di Ayn Rand, che il suo adattamento cinematografico. Prima di The Fountainhead, non si era mai verificata una coincidenza tanto profetica con la biografia di un artista vivente.
Vidor supera l’esemplarità agiografica dei film di Dieterle, sistematizzando la sua sintesi storica un po’ alla maniera delle grandi commedie politiche di Frank Capra: l’intero film, infatti, è solo un lungo preludio all’arringa finale del protagonista...
I décors di stile wrightiano vengono suggeriti da grandi vetrate o da colonnati razionalisti, mentre viene mostrata in modo più dettagliato l’estetica opposta: il kitsch futurista degli uffici del giornale, lo stile neoclassico delle dimore patrizie.
Vidor si riallaccia qui al Thomas Mann di Doktor Faustus, dove l’artista d’avanguardia veniva ritratto dal suo amico, artista “borghese” per eccellenza, che, senza comprenderlo, gli attribuisce tratti demoniaci. Anche Howard Roark ha aspetti da superuomo, ma nel suo caso è il Principio Divino che lo ha generato e che lo ispira.»

(Lorenzo Codelli, Positif n. 163)

Note



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Controllo di autoritàVIAF (EN) 205796327 · GND (DE) 4741799-7 · BNF (FR) cb14665458m (data)
    Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

    На других языках


    [de] Ein Mann wie Sprengstoff

    Ein Mann wie Sprengstoff ist ein US-amerikanisches Liebesdrama aus dem Jahre 1949. Der von King Vidor mit Gary Cooper in der Hauptrolle inszenierte Film nach dem Roman Der ewige Quell (The Fountainhead, 1943) von Ayn Rand handelt von einem Architekten, dessen Visionen einer modernen Architektur bei seinen Zeitgenossen auf wenig Gegenliebe stoßen. Das Buch und der Film sind dabei eng an die Lebensgeschichte Frank Lloyd Wrights angelehnt.

    [en] The Fountainhead (film)

    The Fountainhead is a 1949 American black-and-white drama film produced by Henry Blanke, directed by King Vidor, and starring Gary Cooper, Patricia Neal, Raymond Massey, Robert Douglas and Kent Smith. The film is based on the bestselling 1943 novel of the same name by Ayn Rand, who also wrote the screenplay adaptation. Although Rand's screenplay was used with minimal alterations, she later criticized the editing, production design and acting.[2]

    [es] The Fountainhead (película)

    The Fountainhead —conocida en español por los títulos El manantial y Uno contra todos— es una película estadounidense de 1949 basada en El manantial, novela escrita por Ayn Rand en 1943.
    - [it] La fonte meravigliosa (film)

    [ru] Источник (фильм, 1949)

    «Исто́чник» (англ. The Fountainhead) — американский драматический чёрно-белый фильм 1949 года с Гэри Купером и Патрицией Нил в главных ролях, снятый режиссёром Кингом Видором. Фильм основан на одноимённом романе и бестселлере Айн Рэнд, которая также отвечала за написание сценария для фильма. Хотя он использовался с минимальными поправками, Рэнд позже раскритиковала работу монтёра, художника-постановщика и актёрскую игру[1].



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии