fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La fortuna di essere donna è un film del 1956 diretto da Alessandro Blasetti.

«Dimmi che mi vuoi bene o ti spacco la testa!»

(Antonietta (Sophia Loren) contro lo sciocco fotografo Corrado (Marcello Mastroianni))
La fortuna di essere donna
Sophia Loren e Marcello Mastroianni in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1956
Durata100 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35:1
Generecommedia
RegiaAlessandro Blasetti
SoggettoAlessandro Blasetti
SceneggiaturaSuso Cecchi D'Amico
Produttore esecutivoGianni Hecht Lucari
Casa di produzioneDocumento Film, Le Louvre Film
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaOtello Martelli
MontaggioMario Serandrei
MusicheAlessandro Cicognini
ScenografiaDario Cecchi
CostumiOrietta Nasalli Rocca
Interpreti e personaggi
  • Sophia Loren: Antonietta Fallari
  • Charles Boyer: conte Gregorio Sennetti
  • Marcello Mastroianni: Corrado Betti
  • Elisa Cegani: Elena Sennetti
  • Titina De Filippo: madre di Antonietta
  • Nino Besozzi: Paolo Magnano
  • Margherita Bagni: Mirella Fontanisi
  • Anna Carena: miliardaria brasiliana
  • Piero Carnabuci: presidente della Casa cinematografica
  • Memmo Carotenuto: Gustavo Ippoliti
  • Nino Dal Fabbro: giornalista di «Le ore»
  • Giustino Durano: Federico Frotta
  • Salvo Libassi: sor Arduino
  • Guido Riccioli: genovese dal giornalaio
  • Mauro Sacripante: aiuto fotografo di Corrado
  • Mario Scaccia: capo cameriere
  • Winni Riva: L'Ostessa della trattoria
  • Daniela Sckottey: diva alla conferenza stampa
  • Giulio Paradisi: garzone della fioraia
Doppiatori italiani
  • Gino Cervi: conte Gregorio Sennetti
  • Giorgio Capecchi: presidente della Casa cinematografica
  • Stefano Sibaldi: Federico Frotta
  • Lauro Gazzolo: genovese dal giornalaio

Il regista riprende, due anni dopo Peccato che sei una canaglia, la coppia di successo e ancora agli inizi Loren-Mastroianni.


Trama


Antonietta Fallari lavora nel negozio di merceria di sua madre ed è fidanzata con Federico, uno scialbo avvocato, ma sogna il successo e il benessere. Un'occasione imprevista si presenta quando Corrado, fotografo della stampa scandalistica, la ritrae d'improvviso in una posa apparentemente maliziosa mentre si stava solo aggiustando una calza, e poco dopo la foto appare sui giornali riscuotendo un vasto successo.

Una scena con Charles Boyer, Sophia Loren e Titina De Filippo
Una scena con Charles Boyer, Sophia Loren e Titina De Filippo

Federico vorrebbe che Antonietta denunciasse Corrado e gli chiedesse i danni morali e materiali; lei invece, più furba e opportunista, cerca di sfruttare la situazione per conoscere persone influenti ed entrare nel mondo della moda e dello spettacolo.

La vita della ragazza cambia radicalmente: Antonietta dà il benservito all'insulso fidanzato, dimagrisce rapidamente grazie a una dieta ferrea, si presta a collaborare con Corrado per servizi fotografici in cui è coperta solo da un asciugamano o in cui appare succintamente vestita fra le rovine di Roma, e ha anche modo di vivere un'avventura di una notte con il fotografo, fin quando quest'ultimo non le presenta il suo vicino di casa, il conte Sennetti, un manierato aristocratico di mezza età che grazie alle sue conoscenze è in grado di sistemarla definitivamente.

Seguendo le istruzioni del conte, Antonietta impara a frequentare l'alta società e a comportarsi da gran signora, perché i soldi vanno solo a chi ce li ha già, finché effettivamente ottiene un contratto cinematografico. Antonietta vorrebbe coronare le sue ambizioni facendosi sposare dal conte, ma viene a scoprire che quest'ultimo è già sposato, e con una donna che sa come farsi rispettare. Alla fine, delusa e dopo una lite con Corrado, durante la quale la ragazza rinnega le buone maniere faticosamente apprese per dare sfogo alla sua indole popolaresca, i due scoprono di essere innamorati e decidono di sposarsi.


Produzione



Distribuzione


Il film uscì per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane dal 30 gennaio 1956.[1]


Accoglienza



Critica


Nel 2012, secondo Il Morandini il film è "una delle migliori commedie degli anni '50".[2][3]


Note


  1. La fortuna di essere donna: trama e cast @ ScreenWEEK | #LaFortunaDiEssereDonna, 30 gennaio 1956. URL consultato il 1º novembre 2022.
  2. Il Morandini 2012. Dizionario dei film di Laura, Luisa e Morando Morandini, Bologna, Zanichelli, 2011.
  3. MYmovies.it, La fortuna di essere donna, su MYmovies.it. URL consultato il 1º novembre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Wie herrlich, eine Frau zu sein

Die italienische Filmkomödie Wie herrlich, eine Frau zu sein (La fortuna di essere donna) aus dem Jahr 1956 ist die zweite Produktion (nach Schade, daß du eine Kanaille bist), in der Sophia Loren und Marcello Mastroianni gemeinsam auftreten. Sie führen unter der Regie von Alessandro Blasetti einen amourösen Schlagabtausch in der Welt von Film und Mode.

[en] Lucky to Be a Woman

Lucky to Be a Woman (Italian: La fortuna di essere donna and also known as What a Woman!) is a 1956 Italian comedy film directed by Alessandro Blasetti[1] and starring Sophia Loren, Charles Boyer and Marcello Mastroianni.
- [it] La fortuna di essere donna

[ru] Счастье быть женщиной

Счастье быть женщиной (итал. Fortuna di essere donna) — итальянский комедийный фильм режиссера Алессандро Блазетти, который вышел в 1956 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии