La furia di Ercole è un film del 1962 diretto da Gianfranco Parolini.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La furia di Ercole | |
---|---|
Titolo originale | La furia di Ercole |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1962 |
Durata | 95 min |
Genere | avventura, epico, storico |
Regia | Gianfranco Parolini |
Soggetto | Giovanni Simonelli, Gianfranco Parolini, L. Madison |
Sceneggiatura | Gianfranco Parolini, Giovanni Simonelli, Sergio Sollima, Arpad De Riso, M. Damien |
Casa di produzione | Cineproduzioni Associate - Comptoir Francaise du Film |
Distribuzione in italiano | Filmar |
Fotografia | Francesco Izzarelli |
Montaggio | Mario Sansoni |
Musiche | Carlo Innocenzi |
Scenografia | Oscar D'Amico |
Costumi | Vittorio Rossi |
Trucco | Pier Antonio Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Ercole di Tebe, durante un suo viaggio nel paese del Re di Misia, viene raggiunto da Daria ancella della regina Nissia, che lo informa della presa del trono da parte di Menisto, il quale ha instaurato un governo del paese oppressivo e crudele nei confronti degli abitanti.
Ercole decide di mettersi immediatamente alla testa degli oppressi per provocare una reazione e far dimettere il tiranno. Menisto allora per vendicarsi uccide Daria, ma sarà alla fine giustiziato da Ercole.
Eridone capo dei ribelli assume il potere ed Ercole può riprendere il suo viaggio.
Incasso accertato sino a tutto il 31 marzo 1964 £ 377.634.620
![]() |