La grande notte di Ringo è un film western all'italiana del 1966 diretto da Mario Maffei.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La grande notte di Ringo | |
---|---|
Lingua originale | italiana, spagnola |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1966 |
Durata | 93 minuti |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | western |
Regia | Mario Maffei |
Soggetto | Mario Maffei |
Sceneggiatura | Mario Maffei |
Produttore | Silver Bom (produttore), Renato Tonini (produttore di linea) |
Casa di produzione | European Incorporation, Fénix Cooperativa Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. |
Fotografia | Carlo Bellero, Emilio Foriscot |
Montaggio | Giuliana Attenni |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Scenografia | Antonio Visone |
Trucco | Anacleto Giustini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
In una cella della prigione di Carson City si trovano Joseph Norton e Jack Balman detto Ringo. Il secondo vuole sapere dove si trovano i 200.000 dollari che, secondo il giudice Nottingham, Norton lo avrebbe nascosto dopo la rapina. Ringo evade e si reca a Tombstone fingendosi un federale per trovare la refurtiva.
L'incasso del film fu di 134 milioni di Lire[1].
![]() |