fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La jetée è un cortometraggio di Chris Marker del 1962.

La jetée
Il fotogramma in cui l'anonimo protagonista mostra alla donna a cui egli fa visita nel passato, il punto/tempo da cui proviene raffigurato nella sezione del tronco dell'albero (esattamente come faceva James Stewart a Kim Novak ne La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock)
Titolo originaleLa jetée
Paese di produzioneFrancia
Anno1962
Durata28 min
Dati tecniciB/N
Generefantascienza
RegiaChris Marker
SoggettoChris Marker
SceneggiaturaChris Marker
ProduttoreAnatole Dauman
Casa di produzioneArgos Film
FotografiaChris Marker, Jean Chiabaut
MontaggioJean Ravel
MusicheTrevor Duncan
Interpreti e personaggi
  • Hélène Chatelain
  • Narratore = Mario Cordova
  • Davos Hanich
  • Jacques Ledoux
  • André Heinrich
  • Jacques Branchu
  • Pierre Joffroy
  • Étienne Becker

Trama


Un bambino si trova a Parigi, al molo d'imbarco dell'aeroporto di Orly (la parola jetée, in francese, indica il molo d'imbarco). Si trova lì con i suoi genitori e assiste a un incidente. Un uomo viene assassinato e ovviamente la folla si riversa verso di lui, ma il bambino è anche colpito da una donna e la fissa. L'immagine del molo, dell'assassinio e della donna si fissano indelebilmente nella sua mente.

Passa qualche tempo e scoppia la Terza guerra mondiale. Dopo una catastrofe nucleare, la superficie di Parigi è inabitabile per la radioattività (e così è, si presume, anche per il resto della superficie terrestre): l'umanità, divisa in vincitori (i tedeschi) e prigionieri (i francesi), si è rifugiata nei sotterranei della città ed è impossibilitata a procurarsi il cibo. I tedeschi, comprendendo che l'umanità può risorgere soltanto chiedendo aiuto nel passato e nel futuro, decidono di realizzare il viaggio nel tempo, ma le attrezzature sono rudimentali e diverse cavie francesi utilizzate allo scopo impazziscono o muoiono.

Il bambino di cui si parla all'inizio del film è ora un adulto, a sua volta prigioniero dei tedeschi: è lui ad essere scelto per proseguire la sperimentazione, proprio per la forza del ricordo che ha del molo e della donna. Gli scienziati riescono a indurre nell'uomo il ricordo dell'epoca prebellica: inizialmente egli viaggia tra immagini vaghe, ma, dopo diversi giorni di sperimentazione, egli incontra la donna del molo. Via via che la sperimentazione prosegue, gli scienziati sono sempre più in grado di far interagire l'uomo con la realtà passata, soprattutto con la donna del molo. Egli tornerà più e più volte a trovarla nel passato e il presente di pace della donna si scontrerà con il futuro apocalittico dell'uomo.


Analisi


Il cortometraggio, che è una storia di fantascienza ambientata in una futura era postatomica, presenta un'insolita tecnica narrativa: l'intera pellicola non è un vero e proprio filmato in movimento, bensì una sequenza di fotografie, con una voce narrante fuori campo che racconta l'intera storia. Per questo motivo nei titoli di testa l'opera viene definita "un photo-roman", un fotoromanzo. Tuttavia è presente una breve sequenza filmata di pochi secondi, atta a sottolineare un momento di forte intensità emotiva.


Critica


«Questo film strano e poetico, un misto di fantascienza, favola psicologica e fotomontaggio, crea nei suoi modi peculiari una serie di immagini bizzarre dei paesaggi interiori del tempo»

(La Jetée, recensione di J. G. Ballard su New Worlds, luglio 1966 - Traduzione su J.G. Ballard, Shake edizioni, 1994)

La Jetée è al 50º posto della classifica The Top 50 Greatest Films of All Time redatta dal British Film Institute.[1]


La jetée e L'esercito delle 12 scimmie


La jetée ha ispirato il film L'esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam, del 1995. I seguenti elementi del corto di Marker si possono infatti ritrovare nel film di Gilliam:

  1. i sotterranei ove il prigioniero viene costretto a viaggiare nel tempo;
  2. la scena all'aeroporto (ne La jetée c'è il ricordo dell'uomo e della sparatoria, ma ne Le 12 scimmie è molto più elaborato);
  3. i segni sui muri (nessun riferimento a bande sovversive però);
  4. una scena al museo degli animali imbalsamati (Gilliam popolerà di animali il mondo futuro);
  5. il mondo post catastrofe.

La scena dell'albero, tratta da La donna che visse due volte (Vertigo) e che si vede ne L'esercito delle 12 scimmie, era già stata omaggiata ne La jetée.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) The Top 50 Greatest Films of All Time, su bfi.org.uk, British Film Institute, 1º agosto 2012. URL consultato l'8 marzo 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 188542445 · LCCN (EN) n92041787 · BNF (FR) cb14648888z (data) · J9U (EN, HE) 987008713255505171
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] La Jetée

La Jetée (French pronunciation: ​[la ʒəte]) is a 1962 French science fiction featurette directed by Chris Marker and associated with the Left Bank artistic movement. Constructed almost entirely from still photos, it tells the story of a post-nuclear war experiment in time travel. It is 28 minutes long and shot in black and white.

[es] La Jetée

La Jetée (en español, La terminal) es una película francesa de ciencia ficción experimental de corta duración (28 minutos) dirigida por Chris Marker y estrenada en 1962. Los títulos de crédito iniciales la presentan como una historia «fotonovelada», ya que está montada como un diaporama compuesto por una serie de fotografías en blanco y negro. El hilo narrativo está conducido por una voz en off y una banda sonora que otorgan al conjunto un elevado tono poético.
- [it] La jetée

[ru] Взлётная полоса (фильм, 1962)

«Взлётная полоса» (фр. La Jetée, вариант перевода «Терминал») — чёрно-белый 28-минутный фантастический фильм французского режиссёра Криса Маркера 1962 года, удостоенный премии Жана Виго. Выполнен в технике фоторомана: образный ряд состоит из сменяющих друг друга фотографий[1]. Картина Маркера вписана в историю кино как один из самых значительных и влиятельных образцов кинофантастики[2][3][4][5][6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии