fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La legione dei dannati è un film del 1969 diretto da Umberto Lenzi.

La legione dei dannati
Una scena del film
Titolo originaleLa legione dei dannati
Lingua originaleinglese, italiano
Paese di produzioneItalia, Spagna, Germania Ovest
Anno1969
Durata93 min
Rapporto2,35 : 1
Genereazione, guerra
RegiaUmberto Lenzi
SoggettoRomano Moschini, Stefano Rolla
SceneggiaturaDario Argento, Rolf Grieminger, Eduardo Manzanos Brochero
Casa di produzioneEguiluz Films, Hape-Film Company GmbH, Tritone Cinematografica
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaAlejandro Ulloa
MontaggioGiese Rohm, Stanley Frazen (non accreditato)
Effetti specialiPablo Pérez
MusicheMarcello Giombini
ScenografiaPiero Filippone
CostumiLuciano Sagoni
TruccoRaul Ranieri
Interpreti e personaggi
  • Jack Palance: colonnello Charley Henderson
  • Tom Hunter: capitano Kevin Burke
  • Robert Hundar: soldato Raymond Stone
  • Curd Jürgens: generale von Reilow
  • Wolfgang Preiss: colonnello Ackerman
  • Helmuth Schneider: soldato Sam Schrier
  • Lee Burton: soldato Tom Carlyle
  • Aldo Sambrell: sergente Karim Habinda
  • Diana Lorys: Janine
  • Franco Fantasia: Marc, capo dei maquis francesi
  • Gérard Herter: tenente SS Hapke
  • Mirko Ellis: capitano Adler
  • Bruno Corazzari: soldato Frank Madigan
  • Molino Rojo: soldato Albert Hank
  • Lorenzo Robledo: soldato Bernard Knowles
  • William Conroy: soldato tedesco
  • Luis Induni: Pierre
  • Guillermo Méndez: uomo a contatto coi maquis
  • John Stacy: generale
Doppiatori originali
  • Pino Locchi: colonnello Charley Henderson
  • Cesare Barbetti: capitano Kevin Burke
  • Renato Turi: soldato Raymond Stone
  • Vittorio Sanipoli: generale von Reilow
  • Mario Feliciani: colonnello Ackerman
  • Sergio Tedesco: soldato Tom Carlyle
  • Luciano De Ambrosis: sergente Karim Habinda
  • Fiorella Betti: Janine
  • Giampiero Albertini: Marc, capo dei maquis francesi
  • Daniele Tedeschi: tenente SS Hapke
  • Gino La Monica: capitano Adler
  • Gianfranco Bellini: soldato Frank Madigan
  • Ferruccio Amendola: soldato Bernard Knowles
  • Arturo Dominici: Pierre

Trama


Nel giugno del 1944 gli Alleati devono dare inizio alla liberazione dell'Europa sbarcando in Normandia. Tuttavia le coste francesi sono state fortificate dai tedeschi per impedire lo sbarco, anche se essi non sanno né il luogo, né il giorno esatti in cui avverrà. Gli Alleati affidano al colonnello inglese Henderson una missione: formare un reparto di commando e raggiungere le coste francesi nei pressi di Le Havre, cioè a est della Normandia, per indurre i tedeschi a credere che lo sbarco avverrà lì.

A comandare le truppe tedesche in quella zona c'è il colonnello Ackerman, un ufficiale che aveva combattuto in Nord Africa, dove aveva annientato il reparto comandato da Henderson. Arrivati alla spiaggia, i commando fanno saltare alcune mine subacquee e neutralizzano dei bunker, ma l'arrivo di altri tedeschi li costringe a fuggire nell'entroterra dove, dopo vari inseguimenti in cui perdono la vita diversi componenti del gruppo, riescono a distruggere un enorme cannone montato su rotaie.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Seconda guerra mondiale

На других языках


[en] Battle of the Commandos

Battle of the Commandos (also known as Legion of the Damned) is a European Macaroni-War film directed in 1969 by Umberto Lenzi. The movie was a co-production between Italy (where it was released as La legione dei dannati), West Germany (where is known with the title Die zum Teufel gehen) and Spain (where is known as La brigada de los condenados).[2][3]
- [it] La legione dei dannati



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии