fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La lingua del santo è un film del 2000 diretto da Carlo Mazzacurati, ambientato tra Padova, i Colli Euganei e la laguna veneta.

La lingua del santo
Antonio (Antonio Albanese) e Willy (Fabrizio Bentivoglio)
Titolo originaleLa lingua del santo
Paese di produzioneItalia
Anno2000
Durata110 min
Generecommedia
RegiaCarlo Mazzacurati
SceneggiaturaFranco Bernini, Umberto Contarello, Carlo Mazzacurati, Marco Pettenello
ProduttoreMarco Poccioni, Marco Valsania
Casa di produzioneMedusa Film, Rodeo Drive
Distribuzione in italianoMedusa Distribuzione
FotografiaAlessandro Pesci
MontaggioPaolo Cottignola
MusicheIvano Fossati
ScenografiaLeonardo Scarpa
Interpreti e personaggi
  • Antonio Albanese: Antonio
  • Fabrizio Bentivoglio: Willy "Alain Delon"
  • Isabella Ferrari: Patrizia
  • Marta Bellocchio: hostess
  • Giampietro Boso: Padre Erminio Gigliozzo
  • Toni Bertorelli: Krondano
  • Giulio Brogi: Maritan
  • Ludovica Consigli: persona al bar
  • Giorgio Danieletto: persona al bar
  • Rino Faini: prete della chiesetta
  • Alberto Grinzato: passante
  • Giovanni Levis: persona al bar
  • Ivano Marescotti: Dott. Ronchitelli
  • Tying Tiffany: La commessa
  • Nadia Marin: sorella di Maritan
  • Valerio Mazzucato: contadino
  • Semsudin Mujic: uno zingaro
  • Carlo Nuzzo: persona al bar
  • Marco Paolini: Sant'Antonio
  • Luciana Passarella: cliente negozio
  • Pietro Ponchia: bambino
  • Giovanni Pozzan: persona al bar
  • Mario Ravazzi: allenatore rugby
  • Pietro Monfeli: allenatore rugby
  • Ana Ruiz Castro: moglie di Krondano
  • Michele Santinello: persona al bar
  • Kastriot Shehi: pizzaiolo
  • Valeria Zeviani: persona al bar
  • Cristina Catarinicchia: giornalista

Il film si ispira a un fatto di cronaca avvenuto il 10 ottobre 1991, quando la reliquia del mento di Sant'Antonio di Padova (e non la lingua, che è conservata in un diverso reliquiario) fu trafugata dalla basilica del Santo e ritrovata due mesi dopo in circostanze misteriose vicino a Roma. Venti anni più tardi Felice Maniero, in un'intervista rilasciata al Messaggero di Sant'Antonio, affermò di essere stato il mandante del furto, che nelle sue intenzioni era mirato proprio alla lingua del Santo[1].


Trama


Veneto, primi anni del Duemila. Willy e Antonio, due amici disoccupati per vivere s'arrangiano con piccoli furti: il primo è un agente di commercio, il secondo un vecchio giocatore semiprofessionista di rugby a 15. Una notte, mentre stanno scassinando la cassa con le offerte dei credenti, all'interno della basilica del Santo a Padova, si accorgono della presenza della reliquia molto venerata di Sant'Antonio e decidono di appropriarsene per chiedere il riscatto. Un ricco commerciante della zona, assai devoto al santo, si offre come mediatore, tirando anche fuori di tasca sua il miliardo di lire richiesto dai due rapitori. Il fatto solleva un gran polverone e Willy e Antonio devono organizzare uno scambio molto pericoloso. Il primo tentativo di scambiare la reliquia con il miliardo non si concretizza per la presenza delle forze dell'ordine, mentre al secondo tentativo riescono a prendere la borsa con i soldi, ma sono subito braccati dai Carabinieri. A quel punto, fuggiti attraverso la laguna veneziana con una piccola ma veloce barca da pescatori, i due giungono a un doloroso accordo che cambierà per sempre le loro vite.


Produzione


Lo sceneggiatore Marco Pettenello ha rivelato che per la realizzazione del film lui e Carlo Mazzacurati si sono ispirati a Il grande Lebowski dei fratelli Coen, apprezzando particolarmente il genere di comicità presente nelle loro opere[2].


Note


  1. Felice Maniero: «Rubai le reliquie per ricattare lo Stato» - Cronaca - il Mattino di Padova, su mattinopadova.gelocal.it. URL consultato l'11 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2018).
  2. Davide Turrini, Carlo Mazzacurati, l’omaggio della Cineteca di Bologna al regista scomparso, in Il Fatto Quotidiano, 11 marzo 2014. URL consultato il 20 settembre 2014.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Holy Tongue

Holy Tongue (Italian: La lingua del santo) is a 2000 Italian comedy film written and directed by Carlo Mazzacurati.[1][2][3] It entered into the main competition at the 57th Venice International Film Festival.
- [it] La lingua del santo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии