La morte non ha sesso è un film del 1968, diretto da Massimo Dallamano.
![]() |
Questa voce sull'argomento film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La morte non ha sesso | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Germania Ovest |
Anno | 1968 |
Durata | 95 min |
Genere | thriller |
Regia | Massimo Dallamano |
Soggetto | Giuseppe Belli |
Sceneggiatura | Giuseppe Belli, Massimo Dallamano, Vittoriano Petrilli, Audrey Nohra |
Casa di produzione | Filmes Cinematografica, PAN Film, Top-Film |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Angelo Lotti |
Montaggio | Daniele Alabiso |
Effetti speciali | Enrico Catalucci |
Musiche | Gian Franco Reverberi e Giovanni Fusco |
Scenografia | Giorgio Aragno |
Costumi | Bonizza Aragno |
Trucco | Raul Ranieri |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un ispettore tedesco sta indagando su una banda criminale coinvolta nel traffico di droga. Allo stesso tempo sta covando il sospetto che sua moglie lo tradisca con uno dei membri della banda. Accecato dalla gelosia, rimette in libertà un pericoloso assassino e lo guida verso sua moglie, affinché la uccida. Ma le azioni hanno delle conseguenze e l'ispettore ricaverà una discreta dose di sfortuna.[1]
Le musiche sono state composte da Giovanni Fusco e Gianfranco Reverberi, arrangiate da Willard Jones e dirette da Gianfranco Reverberi. Alla registrazione ha partecipato il soprano Edda Dell'Orso.
![]() |