fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La morte viene dallo spazio è un film del 1958 diretto da Paolo Heusch.

La morte viene dallo spazio
Giacomo Rossi Stuart
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1958
Durata80 min
Dati tecniciB/N
Generefantascienza
RegiaPaolo Heusch
SoggettoVirgilio Sabel
SceneggiaturaAlessandro Continenza, Marcello Coscia
ProduttoreGuido Giambartolomei
Produttore esecutivoSamuel Z. Arkoff
Casa di produzioneRoyal Film, Lux Film
FotografiaMario Bava
MontaggioOtello Colangeli
Effetti specialiMario Bava
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaBeni Montresor
Interpreti e personaggi
  • Paul Hubschmid: John Mac Laren
  • Madeleine Fischer: Kay Dandridge
  • Fiorella Mari: Mary Mac Laren
  • Ivo Garrani: professor Herbert Weisser
  • Dario Michaelis: Pierre Leducq
  • Gérard Landry (come Sam Galter): Randowsky
  • Jean-Jacques Delbo: Sergei Boetnikov
  • Peter Meersman: Gen. van Dorff
  • Massimo Zeppieri: Dennis Mac Laren
  • Giacomo Rossi Stuart: Stuart
  • Annie Bernal: assistente di laboratorio
Doppiatori italiani
  • Mario Colli: John Mac Laren
  • Luisella Visconti: Kay Dandridge
  • Paolo Ferrari: Pierre Leducq
  • Alberto Lupo: Randowsky
  • Roldano Lupi: Sergei Boetnikov
  • Riccardo Cucciolla: Stuart

È la prima pellicola di genere fantascientifico drammatico (non farsesco) realizzata in Italia[1][2] e costituisce l'esordio nella regia di Heusch. Racconta la minaccia al pianeta Terra costituita da una pioggia di asteroidi, anticipando il filone catastrofico.[1]


Trama


Un razzo a propulsione atomica guidato da un pilota, costruito grazie alla collaborazione internazionale, viene lanciato verso la Luna da una base ONU.

A seguito di un incidente, il razzo oltrepassa la luna (mentre il pilota riesce a ritornare sulla terra) ed esplode in una cintura di asteroidi tra Marte e Giove. Gli asteroidi vengono così deviati con orbita convergente verso una collisione con la Terra. A causa del grande numero di oggetti cosmici che si stanno avvicinando alla terra, all'inizio sembra che non ci sia alcuna speranza per evitare la catastrofe. Tuttavia la speranza ritorna quando si stabilisce che l'orbita dei meteoriti incrocerà la luna che così farà da barriera. Tuttavia, mentre la maggior parte dei meteoriti effettivamente viene bloccata dalla Luna, un certo numero di essi non viene bloccata (pochi in confronto al totale ma più che sufficienti a distruggere la vita sulla Terra). In questo drammatico momento la cooperazione delle grandi potenze nucleari, rivali nella guerra fredda ma solidali nel tentativo di salvare la Terra, potrà scongiurare il pericolo incombente della distruzione del pianeta: tutti i missili balistici nucleari a disposizione vengono lanciati verso lo spazio e distruggono gli asteroidi rimanenti, salvando così la Terra.


Produzione


È una coproduzione italo-francese.


Distribuzione


Il film uscì nelle sale italiane il 4 settembre 1958. Fu distribuito in Francia con il titolo Le danger vient de l'espace il 15 luglio 1959, negli Stati Uniti come The Day the Sky Exploded nel 1958 (85'), in Gran Bretagna come Death Comes from Outer Space nel 1960 (82').[3]

Il film è stato distribuito per la prima volta in DVD dalla Sinister Film nel 2017.


Accoglienza



Critica


All'epoca della sua uscita, A. Albertazzi scrisse che "la trama è ideata molto ingegnosamente e la tensione che l'azione suscita va aumentando e non viene meno fino alla conclusione".[4]

Fantafilm scrive che la pellicola, "fotografata egregiamente da Mario Bava [...], pur rimanendo confinata nel semplice e convenzionale ambito di un catastrofismo prima maniera, si colloca tuttavia ben al di sopra della media nel confronto con analoghe produzioni contemporanee - anche americane - per la cura e la validità con cui sono realizzate ambientazioni, scenografie ed effetti".[5]


Note


  1. Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo, Michele Tetro, Il grande cinema di fantascienza: aspettando il monolito nero (1902-1967), Volume 2 di Il grande cinema di fantascienza, Collana gli Album, Gremese, 2003, p. 145, ISBN 88-8440-266-2.
  2. Roberto Chiti, Roberto Poppi, Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano, Volume 2 di Dizionari Gremese, Volumi 1-2 di I film, Gremese, 1991, p. 240, ISBN 88-7605-548-7.
  3. Copia archiviata, su anica.it. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
  4. A. Albertazzi, Intermezzo, 18/19,15/10/1958 La morte viene dallo spazio - Film (1958)
  5. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), La morte viene dallo spazio, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] The Day the Sky Exploded

The Day the Sky Exploded (Italian: La morte viene dallo spazio, lit. 'Death Comes From Space'), released in the United Kingdom as Death Comes From Outer Space, is a 1958 science fiction film. It is known as the first Italian science fiction film, predating even the science fiction films of Antonio Margheriti.[3][4]
- [it] La morte viene dallo spazio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии