fiction.wikisort.org - PellicolaLa morte è discesa a Hiroshima (The Beginning or the End) è un film del 1947 diretto da Norman Taurog.
La morte è discesa a Hiroshima |
---|
Titolo originale | The Beginning or the End
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1947
|
---|
Durata | 112 min
|
---|
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1
|
---|
Genere | biografico, drammatico, storico, guerra
|
---|
Regia | Norman Taurog
|
---|
Soggetto | Robert Considine
|
---|
Sceneggiatura | Frank Wead
|
---|
Produttore | Samuel Marx
|
---|
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer
|
---|
Fotografia | Ray June
|
---|
Montaggio | George Boemler
|
---|
Effetti speciali | A. Arnold Gillespie, Donald Jahraus, Warren Newcombe
|
---|
Musiche | Daniele Amfitheatrof
|
---|
Scenografia | Cedric Gibbons, Hans Peters F. Keogh Gleason, Edwin B. Willis (arredamenti)
|
---|
Costumi | Irene
|
---|
Trucco | Jack Dawn
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Brian Donlevy: maggiore Gen. Leslie R. Groves
- Robert Walker: colonnello Jeff Nixon
- Tom Drake: Matt Cochran
- Jonathan Hale: dottor Vannevar Bush
- Audrey Totter: Jean O'Leary
- Hurd Hatfield: dottor John Wyatt
- Beverly Tyler: Anne Cochran
- Victor Francen: dottor Marre
- Warner Anderson: capitano William S. Parsons
- Hume Cronyn: dottor J. Robert Oppenheimer
- Godfrey Tearle: presidente Franklin D. Roosevelt
- Richard Haydn: dottor Chisholm
- John Litel: K.T. Keller
- Henry O'Neill: generale Thomas F. Farrell
- Joseph Calleia: dottor Enrico Fermi
- Jim Davis: pilota al Tinian
- Barry Nelson: colonnello Paul Tibbetts Jr.
- Ludwig Stössel: dottor Albert Einstein
- Frank Ferguson: dottor James B. Conant
- Art Baker: presidente Harry S. Truman
- John Hamilton: dottor Harold C. Urey
- Tom Stevenson: dottor E.P. Wigner
- Moroni Olsen: dottor Arthur H. Compton
- John Gallaudet: dottor Leo Szilard
- Henry Hall: generale Brehon Somervell
- Frank Wilcox: dottor W.H. Zinn
- Edward Earle: Charles G. Ross
- Charles Trowbridge: Walter S. Carpenter Jr.
- Nella Walker: Grace Tully
- Norman Lloyd: dottor Troyanski
- Paul Harvey: tenente Gen. W.D. Styer
- Larry Johns: scienziato
- Robert Emmett Keane: dottor Rand
- Erville Alderson: segretario/a di guerra Henry Stimson
- Trevor Bardette: direttore della clinica
- Damian O'Flynn: C.D. Howe
- James Bush: dottor Ernest O. Lawrence
- Philip Ahlm: guardia armata
- Frank Baker: ufficiale canadese
- William Wright: colonnello John Lansdale
- Richard Abbott: leader della resistenza danese
- John Albright: Quaker Scientist
- Kirk Alyn: scienziato
- Rod Bacon: membro dell'equipaggio
- John B. Kennedy: narratore (voce)
- Lee Bennett: sergente
- Walter Baldwin: lavoratore
- John Banner: assistente di laboratorio tedesco
- Holger Bendixen: comandante del sottomarino tedesco
- Gregg Barton: navigatore dell'Enola Gay
- Martin Kosleck: dottor O.E. Frisch
- Patricia Medina: Mrs. Wyatt
- Guy Williams: bombardiere dell'Enola Gay
|
Doppiatori italiani |
---|
- Riccardo Cucciolla: Matt Cochran
|
È un film di guerra a sfondo storico statunitense con Brian Donlevy, Robert Walker, Tom Drake, Beverly Tyler, Audrey Totter, Hume Cronyn, Hurd Hatfield, Joseph Calleia e Godfrey Tearle. Racconta la costruzione a Los Alamos e il lancio a Hiroshima della prima bomba atomica.
Trama
Si tratta di un docudrama sullo sviluppo della prima bomba atomica. Narrato dalla prospettiva di un film recuperato da una capsula del tempo centinaia di anni nel futuro, la storia è raccontata in prima persona da Robert Oppenheimer e il Maggiore Generale Leslie Groves, partendo dall'obiettivo dichiarato dei nazisti di sviluppare una bomba atomica. Sono quindi presentate le tappe fondamentali della costruzione della bomba: la riuscita della prima reazione nucleare a catena da parte di Enrico Fermi; la costruzione del grande complesso a Oak Ridge in Tennessee; la produzione della prima fornitura di plutonio; i test nel deserto del Nevada; infine il lancio della prima bomba atomica su Hiroshima.
Produzione
Il film, diretto da Norman Taurog su una sceneggiatura di Frank Wead e un soggetto di Robert Considine, fu prodotto da Samuel Marx per la Metro-Goldwyn-Mayer e girato a Los Alamos, Nuovo Messico, e nei Metro-Goldwyn-Mayer Studios a Culver City, California, dal 29 aprile al 25 luglio 1946.[1]
Distribuzione
Il film fu distribuito con il titolo The Beginning or the End negli Stati Uniti dal 7 marzo 1947 al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer.[1]
Altre distribuzioni:
- in Svezia il 28 luglio 1947 (Början eller slutet?)
- in Finlandia il 10 dicembre 1948 (Alku vai loppu)
- in Francia il 15 dicembre 1948 (Au carrefour du siècle)
- in Portogallo l'8 febbraio 1949 (O Princípio ou o Fim)
- in Giappone il 5 settembre 1950
- in Brasile (O Fim ou o Princípio)
- in Spagna (¿Principio o fin?)
- in Grecia (I arhi tou telous)
- in Italia (La morte è discesa a Hiroshima)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) La morte è discesa a Hiroshima, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- La morte è discesa a Hiroshima, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.

- (EN) La morte è discesa a Hiroshima, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) La morte è discesa a Hiroshima, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) La morte è discesa a Hiroshima, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

- (EN) La morte è discesa a Hiroshima, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.

- (DE, EN) La morte è discesa a Hiroshima, su filmportal.de.

- (EN) La morte è discesa a Hiroshima, in BFI Film & TV Database, British Film Institute.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] The Beginning or the End
The Beginning or the End is a 1947 American docudrama film about the development of the atomic bomb in World War II, directed by Norman Taurog, starring Brian Donlevy, Robert Walker, and Tom Drake, and released by Metro-Goldwyn-Mayer. The film dramatizes the creation of the atomic bomb in the Manhattan Project and the bombing of Hiroshima.
- [it] La morte è discesa a Hiroshima
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии