fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La nave della morte (Follow the Boys) è un film del 1944 diretto da A. Edward Sutherland e, non accreditato, da John Rawlins.

La nave della morte
George Raft e Vera Zorina in una scena del film
Titolo originaleFollow the Boys
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1944
Durata110 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, drammatico, musicale
RegiaEddie Sutherland (A. Edward Sutherland)

John Rawlins (non accreditato)

SceneggiaturaLou Breslow, Gertrude Purcell

Marjorie Bowles (contributi, non accreditata)
Dorothy Hughes (sequenza: Delta Rhythm Boys, non accreditata)
Joe Schoenfeld (epilogo: Soldiers in Greasepaint)

ProduttoreCharles K. Feldman

Al Rockett (associato)

Casa di produzioneUniversal Pictures
FotografiaDavid Abel
MontaggioFred R. Feitshans Jr.
Effetti specialiCarl Lee (non accreditato)

John P. Fulton

MusicheFred E. Ahlert
Billy Austin
Dick Charles
Kermit Goell
Leigh Harline
Inez James
Louis Jordan
Larry Markes
Larry Marks
Jimmy McHugh
Phil Moore
Buddy Pepper
Frank Skinner
Roy Turk
Oliver Wallace
ScenografiaJohn B. Goodman, Harold H. MacArthur

R. A. Gausman, Ira S. Webb (arredamenti)

CostumiVera West

Howard Greer (costumi per Miss Zorina)

TruccoBert Duke (non accreditato)
Interpreti e personaggi
  • George Raft: Tony West
  • Vera Zorina: Gloria Vance
  • Grace McDonald: Kitty West
  • Charley Grapewin: Nick West
  • Charles Butterworth: Louie Fairweather
  • Ramsay Ames: Laura
  • Elizabeth Patterson: Annie
  • Regis Toomey: dottor Henderson
  • George Macready: Walter Bruce
  • Marie Osborne: infermiera
  • Theodore von Eltz: William Barrett
  • Janet Shaw: operatore telefonico
  • Jan Wiley: operatore telefonico
  • Frank Jenks: Chick Doyle
  • Molly Lamont: Miss Hartford (segretaria)
  • Mack Gray: tenente Reynolds
  • Philo McCullough: ufficiale
  • Dennis Moore: ufficiale

Cameo:

  • Jeanette MacDonald: Jeanette MacDonald
  • Marlene Dietrich: Marlene Dietrich
  • Dinah Shore: Dinah Shore
  • Donald O'Connor: Donald O'Connor
  • Peggy Ryan: Peggy Ryan
  • W.C. Fields: W.C. Fields
  • The Andrews Sisters: The Andrews Sisters
  • Artur Rubinstein: Artur Rubinstein
  • Louis Jordan: Louis Jordan
  • Martha O'Driscoll: Martha O'Driscoll
  • Orson Welles: Orson Welles
  • Walter Abel: Walter Abel
  • Noah Beery Jr.: Noah Beery Jr.
  • Turhan Bey: Turhan Bey
  • Nigel Bruce: Nigel Bruce
  • Lon Chaney Jr.: Lon Chaney Jr.
  • Andy Devine: Andy Devine
  • María Montez: Maria Montez
  • Randolph Scott: Randolph Scott
  • Gale Sondergaard: Gale Sondergaard
Doppiatori italiani
  • Tina Lattanzi: Marlene Dietrich

Commedia musicale dai toni drammatici, venne girato alla fine del 1943, in piena seconda guerra mondiale. Vi appaiono in numerosi cameo stelle dello schermo e famosi nomi dello spettacolo americano, tra cui alcune popolari orchestre. Tra gli ospiti, anche Orson Welles, Marlene Dietrich, Jeanette MacDonald e Dinah Shore.


Trama


Salutando il pubblico del Palace Theatre di New York che sta per chiudere, la voce del vecchio Nick West si incrina, soffocata dall'emozione. Suo figlio Tony prende allora lui la parola, dichiarando che il vaudeville non morirà mai. I teatri, invece, chiudono uno dopo l'altro. Per trovare lavoro, Tony parte per la California dove vuole tentare la fortuna nel cinema. Entra così a far parte del corpo di ballo dell'Universal dove attira l'attenzione della stella musicale Gloria Vance. I due, partner sullo schermo, diventano ben presto marito e moglie anche nella vita.

Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, Tony vorrebbe arruolarsi ma, a causa di una vecchia ferita al ginocchio, viene riformato. Partecipa così agli sforzi bellici allestendo spettacoli per le truppe e raccogliendo fondi con la vendita dei buoni di guerra. Tornato a casa dopo uno spettacolo, ha una discussione con Gloria che ignora la storia del ginocchio. Lei non riesce a dirgli che aspetta un bambino e, dopo il litigio, i due si separano. Tony parte per una serie di spettacoli all'estero e, in Australia, la sorella Kitty rompe la promessa fatta a Gloria, dicendogli che lui sta per diventare padre. Tony, felice, comincia a fare piani per il futuro ma la nave su cui sono imbarcati viene attaccata da un sommergibile nemico e lui resta ucciso. La sua foto ora campeggia sulla copertina della rivista Life, dove si parla di Tony come di un eroe. Gloria prende il posto del marito e, insieme a centinaia di altri artisti, parteciperà agli spettacoli per le truppe in guerra.


Produzione


Il film - che fu prodotto dall'Universal Pictures - venne girato dal 28 settembre al 4 dicembre 1943. Le riprese per le scene addizionali vennero effettuate il 23 dicembre 1943 e dal 1º al 5 febbraio 1944[1].


Distribuzione


Il copyright del film, richiesto dall'Universal Pictures Co., Inc., fu registrato il 31 marzo 1944 con il numero LP12601[1].

Distribuito dall'Universal Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 maggio 1944 dopo essere stato presentato a New York il 25 aprile[1].


Note


  1. Follow the Boys su AFI

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Follow the Boys

Follow the Boys ist ein US-amerikanischer Spielfilm aus dem Jahr 1944 unter der Regie von Eddie Sutherland. Die Hauptrollen sind mit George Raft und Vera Zorina besetzt. In dem Film treten zahlreiche berühmte Stars der damaligen Zeit in Musiknummern auf.
- [it] La nave della morte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии