fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La notte dei resuscitati ciechi (La noche de las gaviotas) è un film spagnolo del 1975 diretto da Amando de Ossorio.

La notte dei resuscitati ciechi
Titolo originaleLa noche de las gaviotas
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna
Anno1975
Durata89 min
Rapporto1,75:1
Genereorrore
RegiaAmando de Ossorio
SceneggiaturaAmando de Ossorio
ProduttoreModesto Pérez Redondo e José Ángel Santos
FotografiaFrancisco Sánchez
MontaggioPedro del Rey
Effetti specialiAmando de Ossorio, Pablo Pérez e Soria-Molina
MusicheAntón García Abril
Interpreti e personaggi
  • Víctor Petit: Dottor Henry Stein
  • María Kosty: Joan Stein
  • Sandra Mozarowsky: Lucy
  • José Antonio Calvo: Teddy
  • Julia Saly: Tilda Flanagan
  • Javier de Rivera: il dottore
  • María Vidal: signora Flanagan
  • Susana Estrada: ragazza sacrificata all'inizio

Si tratta del quarto e ultimo capitolo della saga dei Templari resuscitati ciechi. È noto anche con il titolo di "Terror Beach".


Trama


Spagna. Alcuni Templari legano una donna, la uccidono e il suo cuore viene dato in bocca ad un idolo. Al giorno d'oggi un uomo, il dottor Henry Stein, con la moglie Joan si trasferiscono in un piccolo villaggio vicino alla costa. Il vecchio dottore se ne va tutto contento e dice loro di stare attenti e di non uscire di notte. Henry lo accompagna al villaggio, da dove partirà. Un uomo, Teddy, arriva ferito a casa del dottore, spaventando all'inizio Joan. Al ritorno di Henry viene curato. In paese sono tutti strani e di notte si sentono sinistri rumori: campane che suonano, gabbiani che cantano e lugubri inni. Il dottore e la moglie prendono una ragazza del posto, Lucy, a lavorare con loro.

Una sera una ragazza del villaggio di nome Tilda Flanagan irrompe in casa del dottore, gridando che vogliono prendere lei. Ma arrivano subito i genitori e Henry la affida a loro piuttosto titubante, sapendo che la giovane ha sicuramente bisogno di cure. Ben presto, grazie a Teddy, vengono a sapere dei sacrifici che si svolgono di notte, a cui deve sottoporsi anche Lucy.

Stein decide allora di salvarla, ma così attira la collera dei "cavalieri del mare", che altro non sono se non i Templari risorti. Lucy spiega che il sacrificio di giovani vergini avviene ogni notte per sette notti ogni sette anni. Si barricano in casa; i Templari riescono a uccidere Teddy, ma gli altri tre fuggono con i cavalli. Ben presto anche Lucy pagherà e il Dottore capisce che soltanto distruggendo l'idolo si possono distruggere i Templari.


Film della saga dei "resuscitati ciechi"



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Night of the Seagulls

Night of the Seagulls (Original Spanish: La noche de las gaviotas, also known as Don't Go Out at Night, and Night of the Death Cult) is a 1975 Spanish horror film written and directed by Amando de Ossorio. The film is the fourth and final in the Blind Dead series, being the sequel to The Ghost Galleon (1974).

[es] La noche de las gaviotas

La noche de las gaviotas (en Estados Unidos The Blind Dead 4 e internacionalmente Night of the Seagulls)[1] es una película española de terror escrita y dirigida por Amando de Ossorio.[2] Se trata de la cuarta y última película de la tetralogía dedicada a los Caballeros Templarios zombis,[3] uno de los tres arquetipos del fantaterror,[4] tras La noche del terror ciego (1971), El ataque de los muertos sin ojos (1973) y El buque maldito (1974).[5]
- [it] La notte dei resuscitati ciechi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии