La parmigiana è un film del 1963 diretto da Antonio Pietrangeli, tratto dal romanzo omonimo[1] di Bruna Piatti (1910-1979).
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La parmigiana | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1963 |
Durata | 103 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,85:1 |
Genere | commedia |
Regia | Antonio Pietrangeli |
Soggetto | Bruna Piatti (romanzo) |
Sceneggiatura | Ruggero Maccari, Ettore Scola, Stefano Strucchi, Antonio Pietrangeli |
Produttore | Gianni Hecht Lucari |
Casa di produzione | Documento Film |
Distribuzione in italiano | Dino De Laurentiis Distribuzione |
Fotografia | Armando Nannuzzi |
Montaggio | Eraldo da Roma |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Luigi Scaccianoce |
Costumi | Marisa Crimi |
Trucco | Franco Freda |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Dora abita con lo zio prete in un piccolo paese di campagna, ma la vita di provincia le va stretta: prima seduce Giacomo, un seminarista in vacanza, poi scappa con lui a Riccione. Ha inizio così una peregrinazione sentimentale che la porta tra le braccia di diversi uomini; quando decide di tornare con Nino, per il quale in fondo prova davvero un po' d'amore, scopre che questi è mantenuto da Iris, una donna più anziana di lui. Dora comprende allora che non necessariamente ha bisogno del sostegno di un uomo per vivere e volta pagina.
Il film è stato girato a Parma e a Villa Paveri Fontana a Collecchio. Alcune sequenze sono state filmate anche sulle sponde del fiume Po vicino a Boretto. Altre scene sono state filmate infine a Riccione, a Rimini, a Roma (via del Corso, via Brunetti), a Lido di Ostia, a Salsomaggiore Terme, e a Sabbioneta (piazza Ducale) in provincia di Mantova.
Le canzoni del film:
La prima edizione italiana in DVD è stata pubblicata il 12 novembre 2015 a cura di Filmauro Home video; traccia audio: italiano, nessun sottotitolo, AR estendibile a 16:9 (720 x 576 pixels). La sezione dei contenuti extra include il finale alternativo (3') e alcuni brevi filmati dell'Istituto Luce relativi al film (interviste al regista Antonio Pietrangeli).
Nel DVD è presente il finale alternativo (3 minuti) che allunga lievemente quello apparso nel film, mostrandoci la Spaak che dopo essersi truccata specchiandosi in una vetrina (il film termina così), si avvia verso un bar e sedendosi ad un tavolino con fare lievemente provocante si accende una sigaretta. Il tutto per rendere più esplicita la morale del film a sottolineare il fatto che Dora delusa dagli uomini non cercherà più legami duraturi, ma solo avventure che le permetteranno di sopravvivere possibilmente mantenuta da individui abbienti di dubbia moralità.[senza fonte]
Le riprese si svolgono interamente a Roma: la protagonista continua a camminare lungo via del Corso fino a Piazza del Popolo, indi fiancheggia la chiesa di S. Maria dei Miracoli e va a sedersi presso un bar all'inizio di via di Ripetta.
![]() |