fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La patata bollente è un film del 1979 diretto da Steno.

La patata bollente
Claudio e il Gandi
Paese di produzioneItalia
Anno1979
Durata100 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaSteno
SoggettoGiorgio Arlorio
SceneggiaturaSteno, Giorgio Arlorio, Enrico Vanzina
ProduttoreAchille Manzotti
Casa di produzioneIrrigazione Cinematografica
Distribuzione in italianoC.I.D.I.F.
FotografiaEmilio Loffredo
MontaggioRaimondo Crociani
MusicheTotò Savio
CostumiSilvio Laurenzi
Interpreti e personaggi
  • Renato Pozzetto: Bernardo Mambelli, detto il Gandi
  • Massimo Ranieri: Claudio
  • Edwige Fenech: Maria
  • Mario Scarpetta: Walter
  • Adriana Russo: amica di Maria
  • Clara Colosimo: Elvira, la portiera
  • Luca Sportelli: Pietro, il portiere, marito di Elvira
  • Sergio Ciulli: Meravigli, operaio sindacalista
  • Loris Bazzocchi: operaio
  • Nazzareno Natale: operaio
  • Dario Ghirardi: operaio
  • Ghirardo Leoni: direttore della fabbrica
  • Umberto Raho: dottore
  • Pia Velsi: suora
  • Giorgio Vigna: Marcello, ex fidanzato di Claudio
  • Dario Pino: libraio
  • Ennio Antonelli: uomo al chiosco delle consumazioni gratuite
Doppiatori italiani
  • Vittoria Febbi: Maria
  • Angelo Nicotra: Walter; Marcello, l'ex fidanzato di Claudio
  • Franco Odoardi: Meravigli, l'operaio sindacalista
  • Luciano De Ambrosis: il direttore della fabbrica
  • Sergio Fiorentini: il libraio
  • Renato Mori: voce del nonno del Gandi

Il film seguì di pochi mesi l'uscita della pellicola italo-francese, con tematiche simili, Il vizietto, che in Italia aveva ottenuto grande successo di pubblico.


Trama


Bernardo Mambelli è un operaio milanese di una fabbrica di vernici con la passione per il pugilato. È soprannominato il Gandi, e oltre ad essere attivista sindacale, è un convinto militante del PCI.

Una notte salva dall'aggressione di alcuni fascisti il giovane Claudio. Poiché il povero Claudio è ferito e dolorante, il Gandi lo porta a casa propria senza sapere che il ragazzo è omosessuale. Appena si accorge del suo orientamento sessuale, Gandi cerca goffamente di nascondere la sua amicizia con Claudio alla fidanzata Maria e ai compagni di partito, ma soprattutto alla signora Elvira, la portiera ficcanaso e ubriacona del palazzo.

L'occultamento sembra riuscire e Claudio, guarito dalle ferite, torna alla propria vita di sempre, finché i fascisti non se la prendono nuovamente col povero ragazzo, dando alle fiamme la libreria alternativa in cui lavora e vive. Gandi decide quindi di ospitare nuovamente Claudio, ormai privo di un posto dove dormire, cercando sempre però di nasconderlo a tutti per non compromettersi. La sera approfittano delle tenebre per effettuare il trasloco, ma il tutto viene casualmente scoperto da Maria, che si confida con Walter, collega e migliore amico del Gandi, per chiedergli aiuto.

Per allontanare Gandi dal pericolo omosessuale, gli amici hanno l'idea di mandarlo con una scusa in viaggio premio nell'URSS. Quando però Gandi torna a casa scopre che Claudio, per sdebitarsi della solidarietà e dell'ospitalità ricevute, gli ha rinnovato l'arredo dell'appartamento, trasformando l'abitazione del rude operaio comunista in una sorta di bomboniera di gusto parodisticamente gay.

Questo non fa altro che alimentare i sospetti sulla presunta omosessualità del Gandi che, lentamente, scopre quanto il suo partito sia chiuso sulle questioni della morale sessuale. Per dare vita a un dibattito politico sul tema, Gandi provoca apertamente i compagni invitando a ballare Claudio durante la Festa de l'Unità ed esibendosi con lui in un tango surreale. Ne scaturisce una forte discussione, nella quale Gandi cerca di far capire ai compagni di partito il pericolo della discriminazione e del pregiudizio.

Capita la delicatezza della situazione, Claudio si finge un nemico dei comunisti e di Gandi stesso fino a giungere pubblicamente ad un furioso litigio: ha infatti capito che solo in questo modo Gandi potrà riottenere la stima dei suoi compagni. Claudio sparisce dalla circolazione e tutto torna alla normalità, fin quando Gandi e Maria si sposano; al posto del classico discorso, il Gandi preferisce leggere una lettera di Claudio, ormai trasferitosi ad Amsterdam, in cui spiega i motivi del suo allontanamento. La lettera commuove tutti i partecipanti al matrimonio, facendo decidere gli sposi a trascorrere il viaggio di nozze proprio ad Amsterdam dal ritrovato amico, anch'egli nel frattempo sposatosi con un uomo.


Altre informazioni


Anche la targa del taxi che si intravede poco prima del tamponamento è targata Vs, così come una 850 coupé rossa, sempre durante l'alterco con il tassista. Tra l'altro, mentre Pozzetto colpisce l'uomo la targa si stacca e compare quella vera targata Roma.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Hot Potato (1979 film)

Hot Potato (Italian: La patata bollente) is a 1979 Commedia all'italiana film directed by Steno. The film discusses a range of issues such as homophobia in the political left, Anni di piombo violence, working class culture, and the sustainability of Eurocommunism.[1]
- [it] La patata bollente



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии