fiction.wikisort.org - PellicolaLa pazza di Chaillot (The Madwoman of Chaillot) è un film del 1969 diretto da Bryan Forbes e John Huston.
La pazza di Chaillot |
---|
Titolo originale | The Madwoman of Chaillot
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1969
|
---|
Durata | 132 min
|
---|
Rapporto | 1,85 : 1
|
---|
Genere | commedia, drammatico
|
---|
Regia | Bryan Forbes, John Huston
|
---|
Soggetto | Jean Giraudoux
|
---|
Sceneggiatura | Edward Anhalt, Maurice Valency
|
---|
Produttore | Ely A. Landau
|
---|
Casa di produzione | Commonwealth United Entertainment
|
---|
Fotografia | Burnett Guffey, Claude Renoir
|
---|
Montaggio | Roger Dwyre
|
---|
Musiche | Michael J. Lewis
|
---|
Scenografia | Ray Simm, Georges Petitot
|
---|
Costumi | Rosine Delamare
|
---|
Trucco | Monique Archambault
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Katharine Hepburn: contessa Aurelia
- Paul Henreid: il Generale
- Oskar Homolka: il commissario
- Yul Brynner: presidente del consiglio di amministrazione
- Richard Chamberlain: Roderick
- Edith Evans: Josephine
- Donald Pleasence: The Prospector
- Joellina Smadja: ragazza di Prospector
- Henri Virlojeux: The Peddler
- John Gavin: reverendo
- Nanette Newman: Irma
- George Hilsdon: cameriere
- Henri Cogan: cameriere
- Gerald Sim: Julius
- Gilles Ségal: sordomuto
- Gaston Palmer: Juggler
- Jackie Farley: Poule
- Sabine Lods: Poule
- Margaret Leighton: Constance
- Giulietta Masina: Gabrielle
- Charles Boyer: broker
- Claude Dauphin: dottor Jadin
|
Doppiatori italiani |
---|
- Anna Miserocchi: contessa Aurelia
- Nando Gazzolo: presidente del consiglio di amministrazione
- Wanda Tettoni: Josephine
- Renata Marini: Constance
- Renato Turi: broker
- Pino Colizzi: reverendo
- Vittoria Febbi: Irma
|
È una commedia drammatica statunitense con Katharine Hepburn, Paul Henreid e Oskar Homolka. È basato sul dramma teatrale del 1945 La Folle de Chaillot di Jean Giraudoux.[1]
Trama
Un gruppo di quattro uomini di spicco discute su come aumentare le proprie fortune. Uno di loro dice che c'è del petrolio nel centro di Parigi ed esorta gli altri ad acquisire i diritti con o senza il consenso del popolo francese. L'attempata e stravagante contessa Aurelia, la "pazza" del titolo, viene a conoscenza di questo piano di trivellazione sotto le strade del suo quartiere da Roderick, un giovane attivista. La donna decide perciò di attirare nel suo fatiscente palazzetto il gruppo di uomini facendo credere loro che nello scantinato c'è un giacimento di petrolio. L'appuntamento a casa sua è per le undici di sera; prima, nella cantina della contessa, si svolge un processo presieduto dall'amica di Aurelia, Josephine, a seguito del quale gli speculatori vengono condannati come nemici dell'umanità. Accolti finalmente gli inviati, la contessa li conduce ad una porta che apre su una buia scalinata, dalla quale non usciranno mai più. Con un invito ad amarsi rivolto a Roderick e Irma, la giovane cameriera del bar di Chaillot, la contessa ritorna nel mondo accettandone le brutture con la gioia di sempre.
Produzione
Il film, diretto da Bryan Forbes e John Huston su una sceneggiatura di Edward Anhalt e Maurice Valency con il soggetto di Jean Giraudoux (autore del lavoro teatrale),[2] fu prodotto da Ely A. Landau per la Commonwealth United Entertainment[3] e girato in Francia[4] nel maggio del 1968.[5]
Distribuzione
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 12 ottobre 1969[6] al cinema dalla Warner Brothers con il titolo The Madwoman of Chaillot.[3]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]
- in Finlandia il 21 novembre 1969 (Hupsu kreivitär)
- in Germania Ovest nel dicembre del 1969 (Die Irre von Chaillot)
- in Svezia il 16 febbraio 1970 (Tokiga grevinnan)
- in Danimarca il 19 febbraio 1970 (Den gale fra Chaillot)
- in Spagna il 24 febbraio 1970 (La loca de Chaillot)
- in Francia il 10 giugno 1970 (La folle de Chaillot)
- in Turchia nel novembre del 1970 (Çilgin kadin)
- in Argentina (La loca de Chaillot)
- in Brasile (A Louca de Chaillot)
- in Grecia (I trelli tou Chaillot)
- in Jugoslavia (Luda iz Saljoa)
- in Italia (La pazza di Chaillot)
La tagline è: "With the world getting ready to blow itself up, look who's minding the store.".[7]
Critica
Secondo il Morandini l'adattamento è "un fallimento a tutti i livelli. Poche volte si sono visti tanti attori famosi sprecati come in questa pesante e prolissa allegoria teatraleggiante"..[8]
Note
Collegamenti esterni
- La pazza di Chaillot, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.

- (EN) La pazza di Chaillot, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) La pazza di Chaillot, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) La pazza di Chaillot, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) La pazza di Chaillot, su FilmAffinity.

- (EN) La pazza di Chaillot, su Box Office Mojo, Amazon.com.

- (EN) La pazza di Chaillot, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).

- (EN) La pazza di Chaillot, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

- (EN) La pazza di Chaillot, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.

- (DE, EN) La pazza di Chaillot, su filmportal.de.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[de] Die Irre von Chaillot (Film)
Die Irre von Chaillot ist eine 1968 gedrehte, US-amerikanische Filmkomödie mit einer von Katharine Hepburn in der Rolle der schrulligen Titelheldin angeführten Starbesetzung. Bei dieser Adaption des gleichnamigen Stücks von Jean Giraudoux führte Bryan Forbes Regie.
[en] The Madwoman of Chaillot (film)
The Madwoman of Chaillot is a 1969 American satirical film made by Commonwealth United Entertainment and distributed by Warner Bros.-Seven Arts.[1] It was directed by Bryan Forbes and produced by Ely A. Landau with Anthony B. Unger as associate producer.[2] The screenplay was by Edward Anhalt, based on The Madwoman of Chaillot, Maurice Valency's adaption of La Folle de Chaillot by Jean Giraudoux.[1] The music score was by Michael J. Lewis and the cinematography by Burnett Guffey and Claude Renoir.[3] It was shot at the Victorine Studios in Nice and on location in Paris. The film's sets were designed by the art director Ray Simm.
- [it] La pazza di Chaillot
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии