La peccatrice dell'isola è un film del 1952 diretto da Sergio Corbucci.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
La peccatrice dell'isola | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1952 |
Durata | 94 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Sergio Corbucci |
Soggetto | Vittoriano Petrilli |
Sceneggiatura | Nino Stresa, Adriano Bolzoni, Sergio Corbucci |
Produttore | Luigi Bigerna |
Casa di produzione | Audax Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Bitto Albertini |
Montaggio | Giuseppe Vari |
Musiche | Carlo Innocenzi |
Scenografia | Gino Morici |
Interpreti e personaggi | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, molto in voga tra il pubblico italiano negli anni del secondo dopoguerra (1945-1955), in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Antonio La Torre Giordano, Luci sulla città - Palermo nel cinema dalle origini al 2000, ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema, prologo di Goffredo Fofi, prefazione di Nino Genovese, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2021, ISBN 978-88-8243-518-9
![]() |