fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La ragazza delle balene (Whale Rider) è un film del 2002 diretto da Niki Caro, tratto dal romanzo The Whale Rider di Witi Ihimaera, che ha vinto numerosi premi internazionali.

La ragazza delle balene
Una scena del film
Titolo originaleWhale Rider
Lingua originaleinglese, māori
Paese di produzioneNuova Zelanda, Germania
Anno2002
Durata104 min
Generedrammatico
RegiaNiki Caro
SoggettoWiti Ihimaera (romanzo)
SceneggiaturaNiki Caro
ProduttoreJohn Barnett, Frank Hübner, Tim Sanders
Produttore esecutivoLinda Goldstein Knowlton, Bill Gavin
Casa di produzioneSouth Pacific Pictures, ApolloMedia, Pandora Films, New Zealand Production Fund, New Zealand Film Commission, NZ On Air, Filmstiftung Nordrhein-Westfalen
FotografiaLeon Narbey
MontaggioDavid Coulson
Effetti specialiPhil Addenbrook, Dean Clarke, Gaysorn Thavat
MusicheLisa Gerrard
ScenografiaGrant Major, Grace Mok
CostumiKirsty Cameron
TruccoBarbie Cope, Denise Kum, Jane O'Kane, Kenzie Samson
Interpreti e personaggi
  • Keisha Castle-Hughes: Paikea
  • Rawiri Paratene: Koro
  • Vicky Haughton: Nanny Flowers
  • Cliff Curtis: Porourangi
  • Grant Roa: zio Rawiri
  • Mana Taumaunu: Hemi
  • Rachel House: Shilo
  • Taungaroa Emile: Willie
  • Tammy Davis: Dog
  • Mabel Wharekawa: Maka
  • Rawinia Clarke: Miro
  • Tahei Simpson: Miss Parata
  • Roi Taimana: padre di Hemi
  • Elizabeth Skeen: Rehua
  • Tyronne White: Jake
Doppiatori italiani
  • Eva Padoan: Paikea
  • Vittorio Di Prima: Koro
  • Graziella Polesinanti: Nanny Flowers
  • Luigi Ferraro: zio Rawiri
  • Sabrina Duranti: Shilo

L'attrice Keisha Castle-Hughes è stata candidata agli Oscar 2004 come migliore attrice protagonista.


Trama


Porourangi, figlio del capo di una tribù māori di nome Koro Apirana e diretto discendente della figura leggendaria di Paikea, assiste la moglie durante il parto dei loro due figli, gemelli, un maschio e una femmina. Il figlio primogenito avrebbe ereditato dal nonno il titolo di capo. Il travaglio è difficile e la donna e il bambino non sopravvivono. Porourangi decide di mettere il nome dell'antenato alla figlia, quasi a voler sfidare il padre. Paikea, la bambina, non è ben vista dal nonno, poiché egli si aspettava una discendenza maschile per continuare la nobile stirpe e preservarne le tradizioni. Ciononostante, quando la bambina cresce, egli se ne affeziona e le racconta le storie delle loro origini.

Koro ancora spera che Porourangi gli dia una discendenza maschile, ma il figlio, impegnato come artista in Europa, pur avendo trovato una nuova compagna e aspettando da lei un figlio, non è intenzionato a rinnovare le tradizioni e ad affidare al bambino l'eredità del nonno. Koro, consultandosi con altri capi, decide di istituire uno speciale corso per selezionare il nuovo capo tra i fanciulli del villaggio. Paikea, per quanto sia legatissima alla sua cultura, viene esclusa dal nonno paterno dalle lezioni perché femmina. Nonostante il divieto, la bambina si fa aiutare dallo zio (grazie all'appoggio della nonna), il quale era stato a suo tempo un campione nel taiaha, e presto è in grado di eguagliare i ragazzi. Pur dimostrando di possedere tutti i requisiti per diventare un grande capo, il nonno continua a rifiutarla e la sua indifferenza è causa di sofferenza per Paikea. Una sera le balene, attirate dal canto della ragazza rivolto agli antenati per riportare l'equilibrio nel villaggio, si arenano sulla spiaggia e a nulla valgono gli sforzi degli abitanti per riportarle in acqua.

In un ultimo tentativo, non vista, solo Paikea, cavalcando la balena principale come fece il primo capo della tribù, riuscirà a risolvere la situazione portandola al largo e salvandole la vita. Quando il gruppo si accorge della sua scomparsa partono le ricerche ma già molti, in spiaggia, la piangono come morta e la nonna dà la colpa a Koro per quanto accaduto e gli mette in mano il simbolo del capo, un dente di balena, che lui aveva gettato in acqua e che Paikea aveva recuperato senza dirglielo. Questo fa capire al nonno ciò che ha sempre avuto davanti agli occhi: l'erede che sta cercando è sua nipote, escluderla perché femmina non ha nessun senso. La sera stessa, però, Koro riceve una telefonata con cui gli annunciano che la nipote è stata ritrovata ma si trova ora in gravi condizioni all'ospedale. Vi si reca subito e, distrutto dal dolore davanti al capezzale della ragazza, chiede perdono a Dio per non averla accettata come legittima erede. In quel momento la ragazza si risveglia.

Il film termina con tutta la tribù che si riunisce per celebrare il suo status come nuova leader, trascinando una waka (imbarcazione) in mare per il suo viaggio inaugurale. Paikea, che porta al collo il dente di balena, dichiara: "Mi chiamo Paikea Apirana, e vengo da un'antica stirpe di capi che risalgono al tempo in cui si cavalcavano le balene. Non sono un predestinato, ma so che il nostro popolo andrà avanti, andremo avanti tutti insieme, con tutte le nostre forze".


Produzione



Riconoscimenti



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 192611753 · LCCN (EN) n2005088375 · GND (DE) 4799746-1
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Whale Rider

Whale Rider ist ein deutsch-neuseeländischer Film von Niki Caro aus dem Jahr 2002. Er handelt von einem zwölfjährigen Mädchen, welches sich innerhalb der Māori-Traditionen emanzipiert. Der Film basiert auf einem Buch von Witi Ihimaera.

[en] Whale Rider

Whale Rider is a 2002 New Zealand drama film written and directed by Niki Caro. Based on the 1987 novel The Whale Rider by Witi Ihimaera, the film stars Keisha Castle-Hughes as Kahu Paikea Apirana, a twelve-year-old Māori girl whose ambition is to become the chief of the tribe. Her koro Apirana believes that this is a role reserved for males only.

[es] Whale Rider

Whale Rider es una película dramática del 2002 dirigida por Niki Caro, basada en la novela homónima de Witi Ihimaera. Fue estrenada el 9 de septiembre de 2002, en el Festival Internacional de Cine de Toronto. Esta película se encuentra en la posición 38 en la lista de las 50 películas que deberías ver a partir de los 10 años del British Film Institute.
- [it] La ragazza delle balene

[ru] Оседлавший кита

«Оседлавший кита» (англ. Whale Rider) — фильм режиссёра Ники Каро по книге маорийского писателя Вити Ихимаэра[1]. Главную роль девушки из племени маори по имени Паикея «Паи» Апирана исполнила новозеландская актриса Кейша Касл-Хьюз, которая за свое перевоплощение в своё время стала самой юной номинанткой на награду Американской академии «Оскар» в категории «Лучшая актриса».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии