La scogliera dei desideri (Boom!) è un film del 1968 diretto da Joseph Losey, tratto dal dramma Il treno del latte non ferma più qui di Tennessee Williams. Il film è stato girato quasi interamente in Italia, principalmente in Sardegna fra Porto Conte, l'Argentiera e l'isola di Tavolara vicino a Olbia.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
La scogliera dei desideri | |
---|---|
Titolo originale | Boom! |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1968 |
Durata | 113 min |
Genere | drammatico |
Regia | Joseph Losey |
Soggetto | dal romanzo "Man, Bring This Up Road" di Tennessee Williams |
Sceneggiatura | Tennessee Williams |
Fotografia | Douglas Slocombe |
Montaggio | Reginald Beck |
Musiche | John Barry |
Scenografia | Richard MacDonald |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È la storia dell'ex showgirl Flora "Sissy" Goforth, una donna, arrivata alla fine dei suoi giorni a causa di una malattia, con un passato ardente e una vita vissuta intensamente; infatti aveva sposato e sepolto non meno di quattro mariti milionari. Ora trascorre i suoi ultimi giorni, con una consorteria di servitori, in una grande villa su un'isola solitaria, a scrivere le sue memorie in una villa italiana, sulla cima di una costiera. Improvvisamente la situazione cambia per l'arrivo di Christopher Flanders, un bel giovane, soprannominato "l'angelo della morte" e noto per essere un corteggiatore di ricche vedove al termine della loro vita.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |