La sculacciata è un film del 1974, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile, tratto dalla commedia Neurotandem (1968) di Silvano Ambrogi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La sculacciata | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1974 |
Durata | 92 min |
Genere | commedia |
Regia | Pasquale Festa Campanile |
Soggetto | Piero Regnoli Alfonso Brescia |
Sceneggiatura | Silvano Ambrogi Pasquale Festa Campanile Luigi Malerba |
Fotografia | Salvatore Caruso |
Montaggio | Mario Morra |
Musiche | Gianni Ferrio |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Una coppia in crisi, Carlo e Elena Amatriciani, con problemi sessuali dovuti alla perdita di virilità del marito, cerca espedienti erotici per ritrovare la complicità e l'intesa. Tali tentativi non portano alcun beneficio, e alla fine la moglie tenta il suicidio; in seguito a questo, il marito ritrova la sua virilità e di conseguenza anche il matrimonio ne trarrà beneficio.
![]() |