fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La sepolta viva è un film drammatico del 1949 diretto da Guido Brignone, basato sull'omonimo romanzo di Francesco Mastriani.

La sepolta viva
Paese di produzioneItalia
Anno1949
Durata83 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, storico
RegiaGuido Brignone
SoggettoFrancesco Mastriani
SceneggiaturaGherardo Gherardi, Fulvio Palmieri
ProduttoreLeo Ceverini, Vittorio Martino
Casa di produzioneFlora Film
Distribuzione in italianoVariety Film
FotografiaMario Albertelli
MontaggioGiuseppe Fatigati
MusicheFranco Casavola
ScenografiaIvo Battelli
CostumiItalo Tomassi
Interpreti e personaggi
  • Milly Vitale: Eva De Rossi
  • Piero Palermini: Giorgio Coppelli
  • Paul Müller: Conte Federico De Rossi, fratellastro di Eva
  • Evi Maltagliati: Donna Elisa De Rossi, madre di Eva
  • Tina Lattanzi: Elena, governante della villa ed amante di Federico
  • Carlo Tamberlani: Conte Coppelli
  • Enzo Fiermonte: Bruno
  • Luigi Garrone: Silvestro
  • Cesare Polacco: Ferdinando
Doppiatori originali
  • Lydia Simoneschi: Eva De Rossi
  • Gualtiero De Angelis: Giorgio Coppelli
  • Giulio Panicali: Conte Federico De Rossi
  • Giovanna Scotto: Donna Elisa De Rossi

Trama


1860, in una villa non lontana da Napoli, vivono Eva De Rossi e sua madre, donna Elisa, insieme al malvagio conte Federico, figlio di primo letto del defunto padre di Eva. Sono gli ultimi tempi del regime borbonico: conquistata la Sicilia, Garibaldi si prepara a sbarcare sulla penisola. Federico ha per amante Elena, la governante della villa, e spende e spande per soddisfare i capricci di lei, chiedendo continuamente denari alla matrigna. Federico è un fautore dei Borboni, mentre Eva è una fervente garibaldina. Essa ama, riamata, Giorgio Coppelli, un giovane pittore, nipote del conte Coppelli, amico di sua madre. Quando donna Elisa si rifiuta di dargli più denari, Federico tenta di avvelenarla, e impeditone da Eva, rinchiude la sorellastra nel sotterraneo della villa. Donna Elisa viene uccisa del figliastro e dalla governante. Federico, avendo appreso dal conte Coppelli che la matrigna ha nominato Eva sua erede universale, decide di uccidere anche la sorellastra. Questa tenta di fuggire dalla sua prigionia, ma viene ripresa. La vittoria dei garibaldini pone fine alle losche imprese di Federico, che viene ucciso in duello da Giorgio, divenuto nel frattempo un brillante ufficiale di Garibaldi. Finalmente riuniti, Eva e Giorgio coronano il loro sogno d'amore e si sposano.


Produzione


Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, molto in voga tra il pubblico italiano negli anni del secondo dopoguerra (1945-1955), poi ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.

Venne girato negli studi di Cinecittà nell'autunno del 1948.


Distribuzione


Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 23 febbraio del 1949.


Accoglienza


La pellicola fu il secondo miglior incasso della stagione cinematografica italiana 1948-49, preceduto solamente dal kolossal di Alessandro Blasetti, Fabiola.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Buried Alive (1949 film)

Buried Alive (Italian: La sepolta viva) is a 1949 Italian historical melodrama film directed by Guido Brignone and starring Milly Vitale, Paul Muller and Evi Maltagliati.[1] It is based on the novel of the same title by Francesco Mastriani, set during the campaign for Italian unification.
- [it] La sepolta viva (film 1949)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии