fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La trovatella di Pompei è un film del 1957 diretto da Giacomo Gentilomo.

La trovatella di Pompei
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1957
Durata80 minuti
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaGiacomo Gentilomo
SoggettoAlfredo Polacci
SceneggiaturaGiorgio Costantini, Antonio Ferrigno, Giacomo Gentilomo, Alfredo Polacci
ProduttoreAntonio Ferrigno
Casa di produzioneAeffe Cinematografica
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaRodolfo Novelli
MontaggioCarlo Nebiolo
MusicheFranco Langella
ScenografiaAlberto Boccianti, Giuseppe Ranieri
TruccoOscar Pacelli
Interpreti e personaggi
  • Alessandra Panaro: Maria Molinaro
  • Massimo Girotti: Guglielmo Curti, Procuratore della Repubblica
  • Carlo Giustini: Roberto Ventura
  • Antonio De Teffé: Giorgio Della Torre
  • Tina Lattanzi: la Baronessa Curti, madre di Guglielmo
  • Tecla Scarano: Donna Nunziata
  • Philippe Hersent: Mariano
  • Michele Abruzzo: Pasquale Rossi
  • Ilse Peterson: Edvige Londini
  • Wandisa Guida: Lucia
  • Armando Romeo: il cantante di strada
  • Marco Tulli: il suonatore di mandolino
  • Giorgio Costantini: il commissario
  • Edda Soligo
  • Franca Dominici
  • Mimo Billi: Vittorio Della Torre
  • Antonio Nicotra: Ciccillo Molinaro
  • Mimmo De Ninno: il tassista
  • Giuseppe Chinnici: il maresciallo di polizia
  • Pasquale De Filippo: il barbiere
  • Franca Bettoja
Doppiatori originali
  • Flaminia Jandolo: Maria Molinaro
  • Nando Gazzolo: Guglielmo Curti, Procuratore della Repubblica
  • Pino Locchi: Roberto Ventura
  • Giuseppe Rinaldi: Giorgio Della Torre
  • Gualtiero De Angelis: Mariano
  • Rosetta Calavetta: Edvige Londini
  • Fiorella Betti: Lucia
  • Gianfranco Bellini: il cantante di strada
  • Renato Turi: il suonatore di mandolino
  • Emilio Cigoli: il commissario

La pellicola ha per protagonisti Alessandra Panaro, Massimo Girotti e Carlo Giustini.


Trama


Pompei. Maria, è una ragazza cresciuta dalle amorevoli cure di una coppia povera ma senza sapere nulla dei suoi veri genitori. È innamorata di Giorgio, un ragazzo di buona famiglia, che però ha suscitato anche l'interesse dell'intrigante Edvige che frequenta brutte compagnie tra le quali il geloso Roberto. Edvige vuole incontrare Giorgio con l'intenzione di dirgli che Maria è una trovatella quindi non degna di stargli al fianco ma in seguito ha uno scontro con Roberto che la colpisce uccidendola. Ci sarebbe un testimone ma Roberto minacciandolo di morte riesce ad ottenere il suo silenzio, la colpa ricade quindi proprio su Maria, giunta poco dopo il delitto attirata dai rumori con l'intenzione di portare aiuto. Durante il processo Guglielmo, il pubblico ministero, si scaglia con furore contro la ragazza esempio evidente che dal male (un padre che l'ha abbandonata non può che essere un delinquente) non può che nascere altro male. Per fortuna un vecchio servo del magistrato ricorda quanto accadde anni prima, Maria è figlia naturale proprio di Guglielmo, costretto dalla famiglia a lasciare la nascitura in un orfanotrofio di Pompei. Sconvolto dalla notizia il magistrato inizia a usare toni più pacati e meno violenti ma il testimone arriva proprio sul finale a chiarire la verità sul delitto e Maria può finalmente sposare il suo amato Giorgio.


Produzione


La pellicola è ascrivibile al filone melodrammatico-sentimentale, comunemente detto strappalacrime, in voga tra il pubblico italiano in quegli anni, sebbene all'epoca entrato nella sua fase decadente.


Distribuzione



Accoglienza



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] La trovatella di Pompei

La trovatella di Pompei (i.e. "The foundling of Pompei") is a 1957 Italian melodrama film co-written and directed by Giacomo Gentilomo and starring Massimo Girotti and Alessandra Panaro.[1][2]
- [it] La trovatella di Pompei



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии