fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La tua bocca brucia (Don't Bother to Knock) è un film del 1952 diretto da Roy Ward Baker.

La tua bocca brucia
Una scena
Titolo originaleDon't Bother to Knock
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1952
Durata76 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico, noir
RegiaRoy Ward Baker
Soggettodal romanzo di Charlotte Armstrong
SceneggiaturaDaniel Taradash
ProduttoreJulian Blaustein
Casa di produzioneTwentieth Century Fox
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaLucien Ballard
MontaggioGeorge A. Gittens
Effetti specialiRay Kellogg
MusicheLionel Newman
ScenografiaRichard Irvine, Lyle R. Wheeler

Paul S. Fox, Thomas Little (decoratori)

CostumiTravilla
Charles Le Maire (direttore guardaroba)
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
  • Richard Widmark: Jed Towers
  • Marilyn Monroe: Nell Forbes
  • Anne Bancroft: Lyn Leslie
  • Elisha Cook Jr.: Eddie Forbes
  • Donna Corcoran: Bunny Jones
  • Lurene Tuttle: Ruth Jones
  • Jim Backus: Peter Jones
  • Verna Felton: signora Emma Ballew
  • Willis Bouchey: Joe
  • Don Beddoe: signor Ballew
  • Jeanne Cagney: Rochelle
Doppiatori italiani
  • Giulio Panicali: Jed Towers
  • Miranda Bonansea: Nell Forbes
  • Tina Lattanzi: Lyn Leslie
  • Stefano Sibaldi: Eddie Forbes
  • Vittoria Febbi: Bunny Jones
  • Clelia Bernacchi: Ruth Jones
  • Bruno Persa: Peter Jones
  • Lola Braccini: signora Emma Ballew
  • Elda Tattoli: Rochelle

È l'esordio di Anne Bancroft.


Trama


Un pilota di linea, Jed, viene abbandonato dalla fidanzata, la cantante Lyn, la quale lo accusa di essere poco sensibile e cinico. Il giovane rimane scosso per l'accaduto e decide di abbandonare la città. Dalla stanza di albergo nella quale alloggia intravede nell'appartamento di fronte un'avvenente baby sitter che desta la sua curiosità. Decide di telefonarle e di andarle a fare visita nella sua camera. Una volta conosciuta, Jed scopre che Nell è la baby-sitter della piccola Bunny, anche lei ospite dell'hotel insieme ai suoi genitori. Nell è molto attratta da Jed, che le ricorda il fidanzato morto in un incidente. Ben presto, però, Nell inizia ad avere dei comportamenti bizzarri e Jed viene a conoscere la verità sul conto di lei: la ragazza, nipote di un impiegato dell'albergo, Eddie, è stata da poco dimessa da un ospedale psichiatrico e suo zio le ha trovato quell'impiego temporaneo. Un tempestivo intervento di Jed eviterà una tragedia, e il dramma umano di cui è testimone farà svanire la sua apparente insensibilità.


Produzione


Il film si basa su un romanzo di Charlotte Armstrong e per la sceneggiatura si avvalsero di Daniel Taradash. Nel romanzo il cognome del personaggio della Monroe era 'Munro' ma venne modificato appena l'attrice entrò nel cast. Nel 1949 era stato indicato il nome di Dorothy McGuire per il ruolo della protagonista femminile e, in quanto alla regia, si era ventilato di affidarla a Jules Dassin.

Prodotto dalla Twentieth Century Fox Film Corporation e le riprese vennero effettuate nei loro studios (al 10201 di Pico Boulevard, a Century City, Los Angeles).

Fu il primo film americano diretto dal britannico Roy Ward Baker, accreditato come Roy Baker; fu anche la pellicola di debutto di Anne Bancroft, all'epoca ventunenne.


Distribuzione



Data di uscita


Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:[1]


Critica


La pellicola viene girata quasi in un unico ambiente. Il film vorrebbe apparire serio senza riuscirvi, anche se la tensione viene mantenuta per tutto il tempo.[2] La Monroe interpreta una parte che le ricorda la sua vita, con un'infanzia difficile,[3] anche per questo ne venne elogiata la recitazione[4].


Edizione italiana


Il film, ottenuto il visto di censura n°13286 del 27 gennaio 1953, venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 5 febbraio di quello stesso anno[5].


Doppiaggio

Nella versione italiana Anne Bancroft è doppiata da Tina Lattanzi, nonostante quest'ultima avesse 34 anni in più dell'attrice americana.


Note


  1. Info sulle date di uscita
  2. Laura, Luisa e Morando Morandini, Mauro Tassi, Il Morandini 2010, Zanichelli, 2009, p. 1546, ISBN 978-88-08-30176-5.
  3. Enrico Giacovelli, Marilyn Monroe vita carriera e film, Lindau, 2009, p. 67, ISBN 978-88-7180-861-1.
  4. Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 13 gennaio 2003
  5. Italia taglia

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Versuchung auf 809

Versuchung auf 809 (Originaltitel: Don’t Bother to Knock) ist ein US-amerikanischer Thriller im Stile des Film noir aus dem Jahre 1952.

[en] Don't Bother to Knock

Don't Bother to Knock is a 1952 American psychological film noir thriller starring Richard Widmark and Marilyn Monroe and directed by Roy Ward Baker.
- [it] La tua bocca brucia

[ru] Можно входить без стука

«Можно входить без стука» (англ. Don't Bother to Knock) — американский психологический триллер 1952 года режиссёра Роя Уорда Бейкера по роману Шарлотты Армстронг «Зло» с Мэрилин Монро и Ричардом Уидмарком в главных ролях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии