fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La verità negata (Denial) è un film del 2016 diretto da Mick Jackson tratto dal libro La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto di Deborah Lipstadt,[1] con protagonista Rachel Weisz.

La verità negata
Rachel Weisz è Deborah Lipstadt
Titolo originaleDenial
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno2016
Durata110 min
Generedrammatico, biografico
RegiaMick Jackson
SoggettoDeborah Lipstadt
SceneggiaturaDavid Hare
ProduttoreGary Foster, Russ Krasnoff
Produttore esecutivoPaul Webster, Guy Heeley, Jeff Skoll, Jonathan King, Christine Langan
Casa di produzioneKrasnoff/Foster Entertainment, Shoebox Films, Participant Media, BBC Films
Distribuzione in italianoCinema
FotografiaHaris Zambarloukos
MontaggioJustine Wright
MusicheHoward Shore
Interpreti e personaggi
  • Rachel Weisz: Deborah Lipstadt
  • Tom Wilkinson: Richard Rampton
  • Timothy Spall: David Irving
  • Andrew Scott: Anthony Julius
  • Jack Lowden: James Libson
  • Caren Pistorius: Laura Tyler
  • Mark Gatiss: Robert Jan Var Pelt
  • Alex Jennings: Giudice Justice Gray
  • Andrea Deck: Leonie
  • Sally Messham: Meg
  • John Sessions: Prof. Richard Evans
  • Harriet Walter: Vera Reich
  • Nikki Amuka-Bird: Lilly Holbrook
  • Edward Franklin: Simon
Doppiatori italiani
  • Claudia Catani: Deborah Lipstadt
  • Franco Zucca: Richard Rampton
  • Marco Mete: David Irving
  • Alessandro Quarta: Anthony Julius
  • Davide Albano: James Libson
  • Benedetta Degli Innocenti: Laura Tyler
  • Alessio Cigliano: Robert Jan Var Pelt
  • Antonio Sanna: Giudice Justice Gray
  • Nino Prester: Prof. Richard Evans
  • Paila Pavese: Vera Reich
  • Alessandro Delfino: Simon

Trama


Il film, ambientato tra il 1996 e l'inizio del 2000, racconta la battaglia legale in cui Deborah Lipstadt ha dovuto difendersi dal negazionista dell'Olocausto David Irving, quando questi ha accusato lei e la casa editrice Penguin Books di diffamazione. Così la Lipstadt fu costretta a dimostrare in tribunale che l'Olocausto è realmente avvenuto e che Irving aveva falsificato dei dati per distorcere la verità. Deborah Lipstadt è una professoressa americana di studi sull'Olocausto il cui impegno oratorio è interrotto da David Irving, uno scrittore sulla Germania nazista. Intenta una causa per diffamazione nel Regno Unito contro Lipstadt e il suo editore per averlo dichiarato negazionista dell'Olocausto nei suoi libri. Poiché l'onere della prova nei casi di diffamazione nel Regno Unito spetta all'accusato, Lipstadt e il suo team legale, guidato dall'avvocato Anthony Julius e dall'avvocato Richard Rampton, devono dimostrare che Irving ha mentito sull'Olocausto.

Per preparare la loro difesa, Lipstadt e Rampton visitano il sito dell'ex campo di concentramento di Auschwitz in Polonia insieme al professor Robert van Pelt che spiega il funzionamento delle camere a gas, mentre il team di ricerca cita in giudizio gli ampi diari personali di Irving. Lipstadt è infastidita dalle domande apparentemente irrispettose di Rampton sull'argomento, e frustrata quando il team ha minimizzato il suo coinvolgimento nel caso, sostenendo che danneggia le sue possibilità di successo. I membri della comunità ebraica britannica la supplicano di risolvere il tribunale per evitare di creare pubblicità per Irving. Tuttavia, la sua squadra ha un inizio promettente quando convincono Irving, facendo appello al suo ego, ad accettare un processo da parte di un giudice invece di una giuria, che avrebbe potuto manipolare a suo vantaggio.

Irving conduce la propria rappresentanza legale, affrontando il team legale di Lipstadt. Irving cerca di distorcere le prove presentate per la difesa. Lipstadt viene avvicinato da un sopravvissuto all'Olocausto che chiede la possibilità di testimoniare, ma il team legale di Lipstadt insiste per concentrare il processo su Irving.

Irving cerca di screditare le prove del professor van Pelt sull'esistenza delle camere a gas ad Auschwitz, sostenendo che non c'erano buchi sul tetto per l'introduzione dei cristalli di gas Zyklon B. La sua frase "niente buchi, niente olocausto" ha dominato la copertura mediatica. Furiosa, Lipstadt chiese che a lei e ai sopravvissuti dell'Olocausto fosse permesso di prendere posizione. Julius ribatte con rabbia che Irving avrebbe umiliato e sfruttato un sopravvissuto solo durante il controinterrogatorio, come ha fatto in passato. Rampton visita Lipstadt a casa sua per spiegare il suo approccio e guadagna la sua fiducia. In tribunale, sottopone Irving ad un abile controinterrogatorio ed espone le sue affermazioni come assurde, mentre le testimonianze di esperti di studiosi rispettati come Richard J. Evans espongono le distorsioni negli scritti di Irving.

Alla fine del processo, il giudice, Charles Gray, preoccupa la difesa suggerendo che, se Irving crede onestamente alle sue stesse affermazioni, allora non può mentire come affermato da Lipstadt. Gray alla fine decide per la difesa, tuttavia, convinto della verità del ritratto di Lipstadt di Irving come ingannevole. Lipstadt è acclamata per il suo comportamento dignitoso, mentre il suo team legale le ricorda che, nonostante il suo silenzio durante il processo, è stato il suo scritto a contrastare le bugie di Irving e ha fornito la base per la vittoria. In una conferenza stampa, Lipstadt elogia i suoi avvocati per la loro strategia.


Produzione


Nell'aprile 2015 era stata proposta Hilary Swank per il ruolo di Deborah Lipstadt, mentre la regia era stata commissionata a Mick Jackson.[2] Nel novembre 2015 è stato annunciato che Rachel Weisz avrebbe preso il posto della Swank,[3] mentre il ruolo di Irving è stato affidato a Timothy Spall. Le riprese sono iniziate nel gennaio 2016, e si sono concluse il 15 febbraio dello stesso anno.[4][5]


Distribuzione


Il primo trailer è stato reso disponibile il 15 giugno 2016.[6] Il film è stato distribuito nelle sale statunitensi il 30 settembre 2016[7], mentre in quelle italiane è uscito il 17 novembre dello stesso anno.[8]


Accoglienza


Il film ha ricevuto un'accoglienza positiva dalla critica. Sul sito Rotten Tomatoes la percentuale di gradimento è pari al 83%, basata su 166 recensioni con un punteggio medio totale pari a 73 su 100.[9]


Note


  1. Chiara Gonzi, Denial: trailer del film con Rachel Weisz e Timothy Spall, su cinematographe.it, 16 giugno 2016.
  2. Hilary Swank Will Play Deborah Lipstadt in Film About Court Battle With Holocaust Denier David Irving, su tabletmag.com.
  3. Rachel Weisz Takes Over Deborah Lipstadt 'Denial' Role From Hilary Swank, su tabletmag.com.
  4. On the Set for 2/19/16: Rian Johnson Rolls Cameras on ‘Star Wars: Episode VIII’, Chris Pratt & Zoe Saldana Start ‘Guardians of the Galaxy Vol. 2’, su SSN Insider, 19 febbraio 2016. URL consultato il 15 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
  5. Rebecca Lawrence, Curl about town! Rachel Weisz's auburn wig gets a little windswept as she pounds the street on the set of Denial wearing a frumpy tartan coat and scarf, su Daily Mail, 3 gennaio 2016. URL consultato il 15 giugno 2016.
  6. Watch Rachel Weisz as Deborah Lipstadt in 'Denial' Trailer, su tabletmag.com.
  7. Anthony D'Alessandro, Rachel Weisz-Timothy Spall Holocaust Denier Drama ‘Denial’ Plots September Release, su deadline.com, 1º giugno 2016.
  8. La verità negata - Film (2016), su comingsoon.it.
  9. Denial (2016), in Rotten Tomatoes, Fandango Media. URL consultato il 12 marzo 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Ebraismo

На других языках


[de] Verleugnung (Film)

Verleugnung (Originaltitel: Denial) ist ein US-amerikanisch-britisches Filmdrama von Mick Jackson aus dem Jahr 2016, das auf dem wahren Verfahren Irving gegen Lipstadt basiert, das vor einem der Londoner Royal Courts im Jahre 2000 ausgetragen wurde. In den Hauptrollen sind Rachel Weisz als Autorin Deborah Lipstadt, Tom Wilkinson als ihr Verteidiger Richard Rampton und Timothy Spall als David Irving zu sehen.

[en] Denial (2016 film)

Denial is a 2016 biographical film directed by Mick Jackson and written by David Hare, based on Deborah Lipstadt's 2005 book History on Trial: My Day in Court with a Holocaust Denier. It dramatises the Irving v Penguin Books Ltd case, in which Lipstadt, a Holocaust scholar, was sued by Holocaust denier David Irving for libel. It stars Rachel Weisz, Tom Wilkinson, Timothy Spall, Andrew Scott, Jack Lowden, Caren Pistorius and Alex Jennings.

[es] Denial (película)

Denial (Negación en España) es una película dramática britanoestadounidense del 2016 dirigida por Mick Jackson, basada en el libro History on Trial: My Day in Court with a Holocaust Denier de Deborah Lipstadt. Está protagonizada por Rachel Weisz, Tom Wilkinson, Timothy Spall y Andrew Scott (actor). La película narra el caso de Irving v Penguin Books Ltd, en el que Lipstadt, una estudiosa del Holocausto, fue demandada por el escritor David Irving por difamación, pues Lipstadt lo acusó de manipular información acerca del hecho.[1]
- [it] La verità negata

[ru] Отрицание (фильм)

Отрицание (англ. Denial) — художественный фильм, совместного производства Великобритании и США, вышедший на экраны в 2016 году. В фильме описываются события вокруг судебного дела Ирвинг против Липштадт[2], фильм частично основан на материалах дела, частично на книге Деборы Липштадт «Мой день в суде с человеком, отрицающим Холокост». Премьера фильма состоялась на Международном кинофестивале в Торонто 11 сентября 2016 года[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии