fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La via senza gioia (Die freudlose Gasse), anche conosciuto con il titolo L'ammaliatrice, è un film muto del 1925 diretto da Georg Wilhelm Pabst, tratto da un romanzo di Hugo Bettauer, adattato per il cinema da Willy Haas.

La via senza gioia
Titolo originaleDie freudlose Gasse
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1925
Durata110 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaGeorg Wilhelm Pabst
SoggettoHugo Bettauer (romanzo)
SceneggiaturaWilly Haas (non accreditato)
Casa di produzioneSofar-Film
Distribuzione in italianoArnoldo Mondadori Editore
FotografiaRobert Lach, Curt Oertel, Guido Seeber
ScenografiaOtto Erdmann e Hans Sohnle

Edgar G. Ulmer

Interpreti e personaggi
  • Gregori Chmara: Kellner
  • Agnes Esterhazy: Regina Rosenow
  • Karl Etlinger: Max Rosenow
  • Jaro Furth: Hofrat Rumfort
  • Greta Garbo: Greta Rumfort
  • Robert Garrison: Don Alfonso Canez
  • Valeska Gert: Mrs. Greifer
  • Ilka Grüning: Mrs. Rosenow
  • Einar Hanson: tenente Davis
  • Werner Krauss: Il Macellaio
  • Asta Nielsen: Marie Lescher
  • Henry Stuart: Egon Stirner
  • Tamara Tolstoi: Fräulein Henriette
  • Loni Nest: Rosa Rumfort

Distribuito in Italia non prima del 1931, sino al 1945 fu conosciuto con il titolo de L'ammaliatrice. L'opera ha subito numerosi restauri e censure che ne hanno modificato la lunghezza: essa può infatti variare nell'intervallo compreso tra 85 e 175 minuti.

Caratterizzato da una splendida scenografia (il film è girato per la sua interezza in studio), costituisce una delle pietre miliari dell'ascesa dell'attrice Greta Garbo, in una sorta di passaggio di testimone con l'allora già affermata Asta Nielsen.


Trama


Il film tratta la storia di due ragazze, Marie e Greta nella Vienna degli anni venti, ancora devastata dopo la Prima guerra mondiale. In questa situazione di estrema difficoltà economiche e sociali, i loro tentativi di farsi una vita non porteranno alla stessa conclusione per entrambe. Marie, costretta a prostitursi per vivere, pur innamorata di Egon, lo accusa di infedeltà e omicidio nonostante lei stessa sappia chi sia il vero assassino. Anche il padre di Greta è ridotto in miseria a causa di investimenti sbagliati e dopo aver provato ad affittare una stanza ad un ufficiale della Croce Rossa americana per un equivoco è costretta a cercare un lavoro nel locale di M.de Gill un night club in cui le ragazze si prostituiscono. Fortunatamente il militare capisce la ragione della presenza della ragazza nel locale e le chiede di andarsene con lui per cominciare una nuova vita assieme.


Produzione


Il film fu prodotto dalla Sofar-Film. Le riprese durarono dal 17 febbraio al 26 marzo 1925[1].


Cast


Greta Garbo
Greta Garbo

Pabst scelse Greta Garbo dopo averla ammirata nel film La leggenda di Gösta Berling (Gösta Berlings saga), diretto da Mauritz Stiller nel 1924. Stiller ottenne per la sua protetta un notevole cachet e la scelta di un partner gradito.

Durante le riprese del film, cominciate agli inizi del 1925 e durate cinque settimane, l'attrice ancora inesperta fu contesa fra il suo mentore e il regista tedesco, dai quali riceveva indicazioni talvolta opposte.[2]

La Garbo, malgrado una certa goffaggine nei movimenti e un trucco penalizzante, riusciva già ad illuminare lo schermo con la sua bellezza. La sua prova entusiasmò Pabst, che avrebbe voluto lavorare ancora con lei, ma Stiller si oppose ad una nuova collaborazione, avendo altre ambizioni per sé e per la sua attrice, richiamati a Hollywood da Louis B. Mayer.[2]


Distribuzione


Distribuito dalla Hirschel-Sofar-Film-Verleih GmbH, il film venne presentato in prima a Berlino il 18 maggio 1925. Uscì poi nelle sale cinematografiche di tutto il mondo[3].

Dopo il grande successo di Greta Garbo a Hollywood viene ridistribuito in una versione di circa 60 minuti in cui la storia del personaggio di Asta Nielsen è quasi completamente assente.


Note


  1. IMDb Business
  2. Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo. Roma, Edizioni e/o, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 25-28
  3. Lista delle uscite su IBDb release info

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316753563 · LCCN (EN) no98086685 · GND (DE) 4791762-3 · BNF (FR) cb16461557h (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die freudlose Gasse

Die freudlose Gasse ist ein Stummfilm des Regisseurs Georg Wilhelm Pabst, gedreht im Jahr 1925 in Deutschland und uraufgeführt am 18. Mai 1925 in Berlin. Es ist die bekannteste Verfilmung eines Werkes von Hugo Bettauer und zudem einer der ersten Filme, die der Strömung der Neuen Sachlichkeit zugerechnet werden.

[en] Joyless Street

Joyless Street (German: Die freudlose Gasse, 1925, exhibited in the U.S. as The Street of Sorrow, in Britain as The Joyless Street[2]), a film based on the novel by Hugo Bettauer and directed by Georg Wilhelm Pabst in Germany, is one of the first films of the New Objectivity movement. Greta Garbo stars in her second major role. The film is often described as a morality story in which the 'fallen woman' suffers for her sins, while the more virtuous is rewarded.[3]

[es] Bajo la máscara del placer

Bajo la máscara del placer (título original en alemán: Die Freudlose Gasse) es una película alemana de 1925 dirigida por Georg Wilhelm Pabst y con Greta Garbo en el papel principal. Es la adaptación cinematográfica más famosa de un trabajo de Hugo Bettauer.
- [it] La via senza gioia

[ru] Безрадостный переулок (фильм)

Безрадостный переулок (нем. Die freudlose Gasse) — немой немецкий кинофильм режиссера Георга Вильгельма Пабста, снятый в стиле «уличного фильма», один из первых фильмов «новой вещественности» в кино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии