fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La voglia matta è un film del 1962 diretto da Luciano Salce che lanciò la carriera di Catherine Spaak.

La voglia matta
Ugo Tognazzi e Catherine Spaak
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1962
Durata110 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35:1
Generecommedia, drammatico, sentimentale
RegiaLuciano Salce
SoggettoCastellano e Pipolo, Luciano Salce
SceneggiaturaCastellano e Pipolo, Luciano Salce
ProduttoreIsidoro Broggi, Renato Libassi
Produttore esecutivoTotò Mignone, Alessandro von Norman
Casa di produzione
  • Dino de Laurentiis Cinematografica
  • Lux Film
  • Umbria Film
Distribuzione in italianoCinedistribuzione Astoria
FotografiaErico Menczer
MontaggioRoberto Cinquini, Gisa Radicchi Levi
MusicheEnnio Morricone, Gino Paoli
ScenografiaNedo Azzini
CostumiGiuliano Papi
TruccoSergio Angeloni, Maria Miccinilli
Interpreti e personaggi
  • Ugo Tognazzi: ing. Antonio Berlinghieri
  • Catherine Spaak: Francesca
  • Gianni Garko: Piero
  • Fabrizio Capucci: Enrico
  • Luciano Salce: Bisigato
  • Franco Giacobini: Carlo Alberghetti
  • Béatrice Altariba: Silvana
  • Oliviero Prunas: Veniero
  • Margherita Girelli: Marina
  • Jimmy Fontana: Jimmy
  • Diletta D'Andrea: Maria Grazia
  • Stelvio Rosi: amico biondo di Francesca
  • Corrado Pantanella: Flavio
  • Lilia Neyung: la cinese
  • Edy Biagetti: il medico
  • Jimmy il Fenomeno: soldato italiano in Africa
  • Carlo Pes
  • Margherita Patti
  • Salvo Libassi
  • Nino Fuscagni[1]
  • Elisabetta Marlo Rota
  • Donatella Ferrara
  • Dori Hassan
  • Orfeo Bregliozzi
  • Maria Marchi[1]
Doppiatori italiani
  • Maria Pia Di Meo: Francesca
  • Cesare Barbetti: Piero
  • Oreste Lionello: amico biondo di Francesca
  • Dhia Cristiani: Silvana

Il film ha avuto in Italia problemi con la censura ed è uscito con il divieto ai minori di 14 anni.


Trama


Un industriale milanese quarantenne si aggrega ad un gruppo di ragazzi che stanno passando un fine settimana al mare. Si invaghisce di una giovane ragazza, Francesca, subendo gli scherzi della combriccola. Alla fine, scaricato dalla combriccola mentre è addormentato sulla spiaggia, ritorna alla sua vita di sempre, rendendosi conto che c'è un'età per tutto e che purtroppo non si può tornare indietro.


Produzione



Colonna sonora



Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Distribuzione


Il film è stato distribuito anche con i titoli:


Note


  1. it.movies.yahoo.com Archiviato il 20 febbraio 2008 in Internet Archive.
  2. Pilantra è lo pseudonimo usato da Luciano Salce
  3. Armando Romeo cantante, chitarrista, compositore e autore, nato a Napoli il 18 febbraio del 1924 Armando Romeo su Internet (Ricordi SRL 10-202)Archiviato il 14 settembre 2007 in Internet Archive.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Crazy Desire

Crazy Desire (originally titled as La voglia matta, also known as The Crazy Urge) is a 1962 Italian comedy film directed by Luciano Salce.[1] It launched the film career of Catherine Spaak.[2] The film initially was banned by the Italian censors and then cut in some parts and released with a ban for persons under 14 years.[3]
- [it] La voglia matta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии