La voglia matta è un film del 1962 diretto da Luciano Salce che lanciò la carriera di Catherine Spaak.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La voglia matta | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 110 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 2,35:1 |
Genere | commedia, drammatico, sentimentale |
Regia | Luciano Salce |
Soggetto | Castellano e Pipolo, Luciano Salce |
Sceneggiatura | Castellano e Pipolo, Luciano Salce |
Produttore | Isidoro Broggi, Renato Libassi |
Produttore esecutivo | Totò Mignone, Alessandro von Norman |
Casa di produzione |
|
Distribuzione in italiano | Cinedistribuzione Astoria |
Fotografia | Erico Menczer |
Montaggio | Roberto Cinquini, Gisa Radicchi Levi |
Musiche | Ennio Morricone, Gino Paoli |
Scenografia | Nedo Azzini |
Costumi | Giuliano Papi |
Trucco | Sergio Angeloni, Maria Miccinilli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film ha avuto in Italia problemi con la censura ed è uscito con il divieto ai minori di 14 anni.
Un industriale milanese quarantenne si aggrega ad un gruppo di ragazzi che stanno passando un fine settimana al mare. Si invaghisce di una giovane ragazza, Francesca, subendo gli scherzi della combriccola. Alla fine, scaricato dalla combriccola mentre è addormentato sulla spiaggia, ritorna alla sua vita di sempre, rendendosi conto che c'è un'età per tutto e che purtroppo non si può tornare indietro.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento musica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film è stato distribuito anche con i titoli:
![]() |