fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La zona morta (The Dead Zone) è un film del 1983 diretto da David Cronenberg, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King.

La zona morta
Titoli di testa
Titolo originaleThe Dead Zone
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1983
Durata103 min
Rapporto1,85:1
Generethriller, fantastico
RegiaDavid Cronenberg
Soggettodall'omonimo romanzo di Stephen King
SceneggiaturaJeffrey Boam
ProduttoreDebra Hill
Produttore esecutivoDino De Laurentiis
Casa di produzioneDino De Laurentiis Company, Lorimar Film Entertainment
Distribuzione in italianoCDE Compagnia Distribuzione Europea (in seguito diventata Compagnia Distribuzione Internazionale)
FotografiaMark Irwin
MontaggioRonald Sanders
Effetti specialiJohn Belyeu, Michael Lennick
MusicheMichael Kamen
ScenografiaCarol Spier, Barbara Dunphy, Tom Coulter
CostumiOlga Dimitrov
TruccoShonagh Jabour
SfondiMyles Roth
Interpreti e personaggi
  • Christopher Walken: Johnny Smith
  • Brooke Adams: Sarah Bracknell
  • Tom Skerritt: sceriffo Bannerman
  • Herbert Lom: dottor Sam Weizak
  • Anthony Zerbe: Roger Stuart
  • Colleen Dewhurst: Henrietta Dodd
  • Martin Sheen: Greg Stillson
  • Jackie Burroughs: Vera Smith
  • Sean Sullivan: Herb Smith
  • William B. Davis: autista dell'ambulanza
  • Nicholas Campbell: Frank Dodd
Doppiatori italiani
  • Claudio De Davide: Johnny Smith
  • Antonella Rinaldi: Sarah Bracknell
  • Giorgio Bandiera: sceriffo Bannerman
  • Carlo Alighiero: dottor Sam Weizak
  • Sergio Rossi: Roger Stuart
  • Elio Zamuto: Greg Stillson
  • Francesca Palopoli: Vera Smith
  • Mario Milita: Herb Smith
  • Teo Bellia: Frank Dodd

Trama


Il professore di lettere Johnny Smith cade in un lungo periodo di coma in seguito ad un incidente stradale con un camion che trasporta latte. Al suo risveglio, dopo diversi anni, scopre che la sua vita sentimentale è distrutta: la sua fidanzata Sarah infatti si è sposata con un altro uomo. Johnny scopre anche di possedere un oscuro potere, che gli consente di predire il futuro delle persone con cui entra in contatto fisico. Una semplice stretta di mano, ad esempio, genera improvvise visioni nella mente dell'uomo, che sa anticipare con assoluta certezza eventi drammatici e anche tragici che stanno per colpire la persona che ha toccato.

Questa sua facoltà lo conduce ad affrontare alcuni episodi spaventosi. La polizia del paese di Castle Rock chiede la sua collaborazione per svelare l'identità di un serial killer che sta mietendo vittime nel villaggio. L'intervento di Johnny conduce alla risoluzione del caso. A volte il suo potere ottiene risultati positivi, come quando l'uomo riesce a salvare la vita ad un suo giovane allievo. Smith in questo caso comprende che le sue previsioni gli consentono di intervenire sul futuro che gli è apparso, e quindi modificare in meglio il destino delle persone.

Un giorno Smith stringe la mano al nuovo candidato al Senato degli Stati Uniti, l'ambiguo ed arrivista Greg Stillson, e scopre che l'uomo, entro qualche anno, diventerà presidente e scatenerà un conflitto nucleare su scala mondiale.

Il professore riflette sul suo dovere e prende una decisione: si arma con un fucile per cercare di uccidere Stillson proprio il giorno del comizio che lo porterà a diventare senatore. Dalla galleria del teatro spara però a vuoto, senza colpire Stillson che, per difendersi, afferra il figlio di Sarah e lo usa come scudo. Un fotografo immortala però l'azione meschina compiuta dal politico. La guardia del corpo del senatore ferisce mortalmente Johnny che cade dalla balconata e Stillson si reca quindi infuriato verso il suo corpo ormai in fin di vita. Johnny con le ultime forze afferra il braccio di Stillson e riceve allora la visione di un nuovo futuro: il politico che decide di suicidarsi con un colpo di pistola in seguito allo scandalo risultante da quella foto in cui si fa scudo di un bambino. Johnny, visto che la temuta catastrofe non si verificherà, muore con il cuore in pace fra le braccia di Sarah.


Produzione



Sceneggiatura


Il film ed il romanzo di Stephen King sono basati sulla vita del famoso sensitivo Peter Hurkos. Hurkos disse di aver acquisito poteri dopo essere caduto da una scala a pioli ed aver battuto la testa.

In una stesura originale della sceneggiatura, durante la scena della "guerra nucleare", Greg Stillson non toglie la mano di un secondo uomo dallo scanner ottico, ma gli spara contro. Sempre secondo questa sceneggiatura, Johnny sopravviveva dopo i colpi e aveva una premonizione in cui veniva ucciso da Sarah durante la sua permanenza in ospedale, quindi cadeva in coma una seconda volta e moriva.

Il produttore del film, Dino De Laurentiis, aveva personalmente richiesto al romanziere Stephen King, autore del soggetto da cui è tratta la pellicola, di scriverne la sceneggiatura. In seguito, tuttavia, è stata richiesta una nuova versione allo scrittore Jeffrey Boam (autore anche di Indiana Jones e l'ultima crociata).

David Cronenberg ha ammesso che non avrebbe mai chiamato un personaggio di un suo film 'Johnny Smith', ma alla fine il nome venne così lasciato.


Riprese


Le riprese del film si effettuarono alle cascate del Niagara, in Ontario e Maine e nei paesini di Orono e Whitevale, in Canada. Il regista David Cronenberg dovette rigirare la scena in cui John Smith ha la sua prima premonizione: essa mostrava una bambina che stava per bruciare dentro la sua camera; in un angolo era visibile una bambola di E.T. e la Universal non approvò. Cronenberg sparò con una .357 Magnum caricata a salve per rendere la caduta di Johnny più realistica; l'idea fu di Christopher Walken stesso.

Uno stuntman venne quasi bruciato vivo durante la scena che riproduce gli eventi della seconda guerra mondiale. La "maschera" che Christopher Walken indossa sul volto quando salva la bambina dall'incendio era fatta di un materiale chimico che ritardava l'effetto delle fiamme, spruzzato sul suo volto. L'effetto risultante, che non era stato previsto, sembrò incredibilmente drammatico.

La prima scelta di Stephen King per il ruolo del protagonista sarebbe stata Bill Murray.[1]


Colonna sonora


La colonna sonora del film è composta da Michael Kamen: la pellicola è l'unica in cui David Cronenberg non abbia affidato la composizione dei brani ad Howard Shore. La scelta venne fatta a causa di alcune politiche della produzione, affidata alla Paramount Pictures, che pretendeva un compositore più familiare per scrivere le musiche del film. Michael Kamen venne scelto dato che nel 1981 aveva composto la colonna sonora di Venom.

Durante le riprese, Kamen si trasferì a Londra, dove affittò un appartamento per comporre le canzoni in pace. Alcuni inquilini lo richiamarono più volte perché asserivano che "le musiche suonate erano troppo tenebrose e i loro figli non riuscivano a dormire".

Il tema musicale principale è fortemente ispirato ad una melodia della "Sinfonia n. 2" - secondo movimento-di Jean Sibelius.

Le tracce sono le seguenti:

  1. Opening Titles
  2. Coma
  3. Hospital Visit
  4. 1st Vision - 2nd Sight
  5. Lost Love
  6. Drowning Vision - Trough the Ice
  7. School Days
  8. In the Snow - Hope
  9. Alone
  10. Political Death
  11. Rally: Meet Your Local Candidate
  12. Realisation - Destiny
  13. Death of a Visionary
  14. Civic Duty & Sacrifice
  15. Dead Zone
  16. Coda to a Coma - The Balcony

Slogan promozionali



Home Video


In Italia il film è stato distribuito su DVD dalla MTC, dalla Dall'Angelo Pictures e dalla Pulp Video.


Riconoscimenti



Note


  1. David Sherman, The Stephen King Interview, Fangoria, aprile-luglio 1984. In L'orrore secondo Stephen King, a cura di Tim Underwood e Chuck Miller, Milano, Arnoldo Mondadori, Editore, 1999 ISBN 88-04-46422-4 p. 83

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Dead Zone (Film)

Dead Zone (Alternativtitel: Dead Zone – Der Attentäter, Originaltitel: The Dead Zone) ist ein US-amerikanischer Film des Regisseurs David Cronenberg aus dem Jahr 1983, der eine Mischung aus Horrorfilm und Mystery-Thriller darstellt. In den Hauptrollen sind Christopher Walken, Brooke Adams und Martin Sheen zu sehen. Der Film startete am 18. Mai 1984 in den deutschen Kinos.

[en] The Dead Zone (film)

The Dead Zone is a 1983 American science-fiction thriller film directed by David Cronenberg. The screenplay, by Jeffrey Boam, is based on the 1979 novel of the same name by Stephen King. The film stars Christopher Walken, Brooke Adams, Tom Skerritt, Herbert Lom, Martin Sheen, Anthony Zerbe, and Colleen Dewhurst. Walken plays a schoolteacher, Johnny Smith, who awakens from a coma to find he has psychic powers. The film received positive reviews. The novel also inspired a television series of the same name in the early 2000s, starring Anthony Michael Hall, the 2-hour pilot episode of which borrowed some ideas and changes used in the 1983 film.

[es] The Dead Zone (película)

The Dead Zone (en España La zona muerta; en México Zona muerta)[1] es una película de 1983 de suspenso y ciencia ficción[2] basada en la novela homónima escrita por Stephen King.[3] Dirigida por David Cronenberg,[4] está protagonizada por Christopher Walken, Tom Skerritt, Martin Sheen, Herbert Lom, Brooke Adams, Anthony Zerbe, Ken Pogue y Colleen Dewhurst en sus papeles principales.[5] La historia gira en torno a un maestro de escuela, Johnny Smith (Walken), que después de despertar de un coma, descubre que ha desarrollado poderes mentales.[6]
- [it] La zona morta (film)

[ru] Мёртвая зона (фильм)

«Мёртвая зона» (англ. The Dead Zone) — художественный фильм режиссёра Дэвида Кроненберга, вышедший на экраны в 1983 году. Экранизация одноимённого романа Стивена Кинга[1]. Фильм завоевал два приза международных кинофестивалей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии