fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ladykillers (The Ladykillers) è un film del 2004 diretto da Joel ed Ethan Coen, remake della commedia La signora omicidi del 1955 diretta da Alexander Mackendrick. Interpretato da Tom Hanks, Irma P. Hall, Marlon Wayans e J.K. Simmons, è il primo film dei Coen ad essere firmato da tutti e due i fratelli sia come registi che da produttori. Presentato in concorso al 57º Festival di Cannes, ha valso a Irma P. Hall il Premio della giuria.[1]

Ladykillers
Irma P. Hall in una scena del film
Titolo originaleThe Ladykillers
Lingua originaleinglese, vietnamita
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2004
Durata104 min
Generecommedia, giallo
RegiaJoel ed Ethan Coen
SoggettoWilliam Rose (film La signora omicidi)
SceneggiaturaJoel ed Ethan Coen
ProduttoreJoel ed Ethan Coen, Barry Sonnenfeld, Barry Josephson, Tom Jacobson
Casa di produzioneTouchstone Pictures, The Jacobson Company
Distribuzione in italianoBuena Vista International
FotografiaRoger Deakins
MontaggioJoel ed Ethan Coen (accreditati collettivamente come Roderick Jaynes)
Effetti specialiPeter Chesney, Janek Sirrs
MusicheCarter Burwell
ScenografiaDennis Gassner
CostumiMary Zophres
TruccoAmy Schmiederer, Daniel C. Striepeke
Interpreti e personaggi
  • Tom Hanks: professor G. H. Dorr
  • Irma P. Hall: Marva Munson
  • Marlon Wayans: Gawain MacSam
  • J. K. Simmons: Garth Pancake
  • Tzi Ma: generale
  • Ryan Hurst: Lump Hudson
  • Diane Delano: Mountain Girl
  • George Wallace: sceriffo Wyner
  • John McConnell: vice sceriffo
  • Jason Weaver: Weemack Funthes
  • Stephen Root: Fernand Gudge
  • Baadja-Lyne Odums: Rosalie Funthes
  • Walter K. Jordan: Elron
  • George Anthony Bell: predicatore
  • Greg Grunberg: regista
  • Blake Clark: allenatore di football
  • Robert Baker: quarterback
  • Bruce Campbell: supervisore sicurezza animali (non accreditato)
Doppiatori italiani
  • Massimo Rossi: professor G. H. Dorr
  • Sonia Scotti: Marva Munson
  • Fabrizio Vidale: Gawain MacSam
  • Franco Zucca: Garth Pancake
  • Ennio Coltorti: generale
  • Roberto Draghetti: Lump Hudson
  • Gerolamo Alchieri: sceriffo Wyner
  • Simone Mori: vice sceriffo
  • Stefano Crescentini: Weemack Funthes
  • Graziella Polesinanti: Rosalie Funthes
  • Marco De Risi: regista

Trama


Saucier, Mississippi. La signora Marva Munson, un'anziana donna di colore, è una fervente cristiana e vedova. Un giorno si presenta alla porta della sua abitazione il professor Goldthwaite Hagginson Dorr, un sedicente musicista interessato ad affittare la stanza disponibile e utilizzare lo scantinato per fare delle prove con la sua piccola orchestra.

In realtà Dorr è un ladro gentiluomo che intende compiere un furto ingegnoso, che consiste nello scavare un tunnel dallo scantinato dell'abitazione sino al magazzino sotterraneo di un casinò galleggiante pieno di soldi. Nell’impresa è aiutato dalla sua banda composta da Garth Pancake, esperto di esplosivi; Generale, un ex-soldato vietnamita; Gawain, un giovane di colore che lavora come addetto alle pulizie nel casinò; e infine Lump, un energumeno ritardato mentale ed ex-giocatore di football.

Dopo varie vicissitudini, il gruppo riesce a scavare il tunnel e a rubare 1,6 milioni di dollari, ma a causa di un errore di Pancake vengono scoperti dalla Munson, che intende farli arrestare, a meno che restituiscano i soldi e vadano in chiesa con lei la domenica successiva. Il gruppo allora si ritrova costretto a dover uccidere la Munson per farla tacere: prima prova Gawain, ma mentre si avvicina per soffocarla con un cuscino, il giovane ricorda sua madre quando era piccolo e rinuncia all'omicidio; questo fa scaturire una colluttazione con i suoi compagni, soprattutto con Garth che accidentalmente gli spara un colpo di pistola; dopodiché il gruppo nasconde il cadavere gettandolo su una barca di rifiuti. Tornati a casa, Garth tenta di rubare tutti i soldi e di fuggire con la sua compagna ma il generale lo strangola con un fil di ferro e il gruppo getta il cadavere su una barca di rifiuti.

In seguito il generale tenta di uccidere Marva mentre questa dorme ma viene spaventato dal tic tac dell'orologio e inghiotte una sigaretta; esce di corsa per cercare dell'acqua ma inciampa sul gatto della vedova, cade per le scale rompendosi il collo e muore. Nascosto il cadavere su una barca di rifiuti, Lump e Door hanno una lite sul ponte: Lump si dimostra disposto a fare quello che ha detto Marva ma Door non è d'accordo e Lump tenta di sparargli con la pistola, ma l’arma non funziona; mentre prova contro di sé, parte un colpo che lo uccide e lo fa cadere giù dal ponte fino a una barca carica di rifiuti; poco dopo Dorr viene colpito da un pezzo di una statua, cade giù dal ponte mentre il suo mantello rimane impigliato, impiccandolo, e subito dopo, a causa del peso, il mantello si strappa facendo cadere il cadavere di Door sulla stessa barca piena di rifiuti dove poco prima è caduto anche il corpo di Lump.

La signora Munson, rimasta con i soldi nel suo scantinato e non creduta dalle autorità, decide di darli tutti in beneficenza alla sua amata Bob Jones University.


Distribuzione


Ladykillers, considerato dalla critica uno dei film meno interessanti dei fratelli Coen e di gran lunga inferiore alla pellicola originale del 1955 di Alexander Mackendrick, è stato distribuito nelle sale cinematografiche americane da Buena Vista Pictures il 26 marzo 2004 e ha partecipato in concorso al Festival di Cannes dello stesso anno. Il film, costato 35.000.000 di dollari, ha incassato negli Stati Uniti $ 39.799.191 e sul mercato internazionale $ 36.866.000. Alla fine del 2004, l’incasso complessivo della pellicola a livello mondiale è stato di $ 76.665.191. In Italia, è uscito nei cinema l’undici giugno del 2004.



Riconoscimenti



Curiosità



Note


  1. (EN) Awards 2004, su festival-cannes.fr. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2287148523895520970002 · LCCN (EN) n2017060174 · GND (DE) 4973506-8
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Ladykillers (2004)

Ladykillers ist ein US-amerikanischer Spielfilm aus dem Jahr 2004. Er gehört zum Genre der Heist-Movies und ist gleichzeitig die Neuverfilmung des gleichnamigen Films aus dem Jahr 1955.

[en] The Ladykillers (2004 film)

The Ladykillers is a 2004 American black comedy crime thriller film directed by Joel and Ethan Coen.[2] The Coens' screenplay was based on the 1955 British Ealing comedy film of the same name, which was written by William Rose.[3] The Coens produced the remake, together with Tom Jacobson, Barry Sonnenfeld, and Barry Josephson. It stars Tom Hanks, Irma P. Hall, Marlon Wayans, J. K. Simmons, Tzi Ma and Ryan Hurst, and marks the first time that the Coens have worked with Tom Hanks and the first remake by the Coens.[4] This was the first film in which Joel and Ethan Coen share both producing and directing credits; previously Joel had always been credited as director and Ethan as producer.

[es] The Ladykillers

The Ladykillers —titulada El quinteto de la muerte en Hispanoamérica y Ladykillers en España— es una película de comedia negra y suspenso estadounidense de 2004 escrita, dirigida, producida y montada por los hermanos Coen y protagonizada por Tom Hanks. El guion de los Coen se basó en el filme británico del mismo nombre de 1955 escrito por William Rose. Los Coen produjeron la cinta junto a Tom Jacobson, Barry Sonnenfeld y Barry Josephson. Fue el primer remake realizado por los Coen y también la primera producción en donde Joel e Ethan comparten los créditos de director y productor; anteriormente Joel era acreditado como director e Ethan como productor.[1]
- [it] Ladykillers

[ru] Игры джентльменов

«Игры джентльменов» (англ. The Ladykillers — «Убийцы леди») — американская чёрная комедия режиссёров Джоэла и Итана Коэнов, ремейк одноимённого британского фильма 1955 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии