fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Laurence Anyways e il desiderio di una donna...[1] (Laurence Anyways) è un film del 2012 diretto da Xavier Dolan. Il film è stato presentato al festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard e ha conquistato due premi: Suzanne Clément vince come migliore attrice e il regista Xavier Dolan vince la Queer Palm.[2]. Il regista Xavier Dolan è stato ispirato a scrivere Laurence Anyways dopo aver sentito la storia di Luce Baillargé, nata Luc. All'epoca, Dolan non era a conoscenza del fatto che Lyse Lafontaine, co-produttore del film, fosse stata la ragazza di Baillargé e che avessero avuto un figlio, Mikaël. Baillargé è morta di infarto prima che Laurence Anyways fosse completato, il film è dedicato a lei.

Laurence Anyways e il desiderio di una donna...
Laurence (Melvil Poupaud) e Fred (Suzanne Clément) in una scena del film
Titolo originaleLaurence Anyways
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneCanada, Francia
Anno2012
Durata159 min
Generedrammatico
RegiaXavier Dolan
SoggettoXavier Dolan
SceneggiaturaXavier Dolan
ProduttoreCharles Gillibert, Nathanaël Karmitz, Lyse Lafontaine, Rémi Burah (co-produttore)
Produttore esecutivoXavier Dolan, Gus Van Sant
Casa di produzioneLyla Films, MK2 Productions
Distribuzione in italianoMovies Inspired
FotografiaYves Bélanger
MontaggioXavier Dolan
MusicheNoia
ScenografiaLouis Dandonneau, Pascale Deschênes
CostumiFrançois Barbeau, Xavier Dolan
Interpreti e personaggi
  • Melvil Poupaud: Laurence Alia
  • Suzanne Clément: Frédérique "Fred" Bellair
  • Nathalie Baye: Julienne Alia
  • Monia Chokri: Stéfanie Bellair
  • Susan Almgren: la giornalista
  • Mylène Jampanoï: Fanny
  • Yves Jacques: Michel Lafortune
  • Sophie Faucher: Andrée Bellair
  • Magalie Lépine-Blondeau: Charlotte
  • David Savard: Albert
  • Catherine Bégin: Mamy Rose
  • Emmanuel Schwartz: Baby Rose
  • Jacques Lavallée: Dada Rose
  • Perrette Souplex: Tatie Rose
  • Patricia Tulasne: Shookie Rose
  • Gilles Renaud: Presidente del Consiglio
  • Anne Dorval: Marthe Delteuil
  • Violette Chauveau: Elise Voilinsky
  • Vincent Davy: Pierre Alia
  • Antoine Olivier Pilon: ragazzo adolescente
  • Xavier Dolan: ragazzo al party (non accreditato)
Doppiatori italiani
  • Luca Ghignone: Laurence Alia
  • Sonia Mazza: Frédérique "Fred" Bellair
  • Lucia Valenti: Julienne Alia
  • Valentina Pollani: Stéfanie Bellair
  • Chiara Francese: la giornalista
  • Francesca Vettori: Andrée Bellair
  • Patrizia Giangrand: Mamy Rose
  • Vito Ventura: Baby Rose

Trama


Nel giorno del suo trentacinquesimo compleanno, l'insegnante Laurence rivela alla sua ragazza Frédérique, detta Fred, il suo desiderio di cambiare sesso. La donna, pur rimanendo sconvolta e dopo una breve separazione, accetta di rimanere al suo fianco, nonostante i timori della madre e della sorella. La loro storia d'amore riprende e Fred diventa la più grande sostenitrice di Laurence. Fred insegna a Laurence come truccarsi, le compra una parrucca e la sollecita a vestirsi in modo da esprimere la sua identità, fino al punto che Laurence si presenta in classe vestita da donna. Tutto sembra procedere bene, ma un giorno Laurence viene licenziata dall'istituto scolastico, avvenimento che porta Fred a cadere in uno stato di depressione. Dopo un'ultima sfuriata, Fred lascia Laurence e successivamente sposa un uomo, Albert, con cui ha un figlio di nome Leo.

Cinque anni più tardi Laurence che nel frattempo vive con una nuova compagna, Charlotte, è ancora profondamente innamorata di Fred. La segue regolarmente, appostandosi in auto nelle vicinanze della sua casa a Trois-Rivières. Laurence pubblica un libro di poesie e ne invia una copia a Fred, che dopo essersi riconosciuta nella pagine del libro riprende i contatti con l'antico compagno. Subito dopo essersi reincontrati, i due fuggono sull'Île au noir. Ma la passione iniziale lascia il posto al risentimento: Fred rivela a Laurence che era incinta quando le aveva rivelato la sua volontà di cambiare sesso e aveva dovuto abortire. Nel contempo Charlotte informa il marito di Fred della fuga della donna. Dopo una sfuriata di Fred, Laurence la abbandona e si stabilisce nel Vermont.

Tre anni dopo, durante un'intervista per la sua biografia, Laurence rivela di aver rivisto recentemente Fred, che nel frattempo aveva divorziato da Albert, ma aggiunge anche che il loro incontro non era andato bene. Aggiunge inoltre che, pur non avendone vissuto la giovinezza, aveva scelto di invecchiare nel corpo di una donna. La scena finale mostra le circostanze in cui Fred e Laurence si erano incontrate sul set di un film e come Laurence aveva avvicinato la ragazza.


Distribuzione



Premi



Note


  1. DAL 16 GIUGNO AL CINEMA! Ecco il manifesto ufficiale., su facebook.com, Movies Inspired, 8 giugno 2016. URL consultato l'8 giugno 2016.
  2. (EN) 2012 Queer Palm goes to Xavier Dolan's 'Laurence Anyways', su examiner.com, Examiner, 9 giugno 2012. URL consultato l'8 settembre 2012.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Laurence Anyways

Laurence Anyways ist ein kanadisches Filmdrama von Xavier Dolan-Tadros aus dem Jahr 2012.

[en] Laurence Anyways

Laurence Anyways is a 2012 Canadian romantic drama film written, directed and edited by Xavier Dolan. The film competed in the Un Certain Regard section at the 2012 Cannes Film Festival[2][3] where Suzanne Clément won the Un Certain Regard Award for Best Actress.[4] Laurence Anyways also won the Queer Palm Award at the festival.[5]

[es] Laurence Anyways

Laurence Anyways es una película canadiense del 2012 escrita y dirigida por Xavier Dolan. El filme compitió en la sección Un Certain Regard del 2012 Cannes Film Festival. El argumento recuerda a la película Todo sobre mi madre, de Pedro Almodóvar. Con este filme, Dolan abandona sus antiguos referentes: Jean-Luc Godard y Wong Kar-wai y su estética toma un nuevo rumbo: el glam almodovariano.
- [it] Laurence Anyways e il desiderio di una donna...

[ru] И всё же Лоранс

«И всё же Лора́нс» (англ. Laurence Anyways) — третий фильм канадского режиссёра Ксавье Долана. Премьера состоялась 18 мая 2012 года на Каннском кинофестивале в программе «Особый взгляд»[1], в рамках которой актриса Сюзанн Клеман получила приз за лучшую женскую роль.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии