Le avventure di Mandrin è un film del 1952 diretto da Mario Soldati.
Le avventure di Mandrin | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1952 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | avventura |
Regia | Mario Soldati |
Soggetto | Mario Soldati, Vittorio Nino Novarese, Augusto Frassineti, Giorgio Bassani |
Produttore | Niccolò Theodoli |
Casa di produzione | Industrie Cinematografiche Sociali Roma, Cormoran Films Parigi |
Distribuzione in italiano | Industrie Cinematografiche Sociali |
Montaggio | Renato Cinquini |
Musiche | Mario Nascimbene, diretta da Franco Ferrara |
Scenografia | Carlo Egidi |
Costumi | Vittorio Nino Novarese |
Trucco | Amato Garbini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Mandrin, disertore dell'esercito francese, diventa il capo di una banda di contrabbandieri piemontesi. È amato dalla bella locandiera Rosetta ma attira l'attenzione della marchesa di Montbricourt, favorita del re, che arriva da Versailles solo per vederlo.
Sarà proprio lei a salvargli la vita e permettergli di sposare Rosetta.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |