fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Le castagne sono buone è un film italiano del 1970 diretto da Pietro Germi.

Le castagne sono buone
Gianni Morandi e Stefania Casini in una scena del film
Titolo originaleLe castagne sono buone
Paese di produzioneItalia
Anno1970
Durata108 min
Dati tecniciEastmancolor
Generecommedia
RegiaPietro Germi
SoggettoLeo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli e Pietro Germi
SceneggiaturaLeo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli e Pietro Germi
Casa di produzioneR.P.A. - Rizzoli Film
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaAiace Parolin
MontaggioSandro Lena
MusicheCarlo Rustichelli (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaCarlo Egidi
CostumiAngela Sammaciccia
Interpreti e personaggi
  • Gianni Morandi: Luigi Vivarelli
  • Stefania Casini: Carla Lotito
  • Nicoletta Machiavelli: Teresa Lotito
  • Patricia Allison: la madre Lisa
  • Franco Fabrizi: Bernardo Bembarbi pokerista
  • Gigi Reder: conduttore televisivo
  • Memè Perlini: attore prete
  • Steffen Zacharias: compagno della signora Lotito
  • Giuseppe Rinaldi: medico
  • Milla Sannoner: la ragazza del night
  • Elisabetta Bramini: attrice nella candid camera
  • Cinzia Sperapani: attrice di teatro sperimentale
  • Fortunato Cecilia: attori di teatro sperimentale
  • Annamaria De Mattia: attrice di teatro sperimentale
  • Giancarlo Nanni: attore di teatro sperimentale
  • Corrado Solari:
  • Pino Ferrara: attore di teatro sperimentale
  • Amedeo Trilli: attore nella candid camera
  • Silla Bettini: montatore

Trama


Luigi Vivarelli è un regista televisivo, nonché impenitente donnaiolo. Durante le riprese di una trasmissione sul disagio giovanile, conosce Carla Lotito, studentessa di architettura fuorisede e praticante di atletica leggera, e ne è subito attratto. Ma Carla non è come tutte le donne frequentate solitamente da Luigi: cattolica praticante, crede nei veri, semplici valori della vita ("le castagne sono buone", come le scrisse il padre su un biglietto in un momento di sconforto) e cerca di renderne partecipe il suo spasimante.

Carla ha una sorella, Teresa, che è il suo esatto contrario: assai disinibita, attrice di teatro sperimentale (durante una recita, lo spettacolo viene interrotto dall'irruzione della polizia che arresta tutti gli attori per oscenità), e con figlioletta a carico avuta da padre ignoto.

Luigi è molto scettico: è un uomo profondamente sfiduciato ("la maggior parte delle persone non vale neanche la pena di incontrarla"), mondano e superficiale, e non crede nella solidarietà umana. In una sorta di reality-cam da lui girata in una strada di Milano, un attore finge un malore e stramazza al suolo senza che nessuno lo soccorra. Questo episodio sembra confermare le sue "teorie sulla sfiducia verso il prossimo", ma contemporaneamente provoca l'allontanamento di Carla.

Luigi così per qualche tempo si dedica al lavoro, e si fa negare in ufficio e al telefono. Solo poco dopo, pentito, ritorna da Carla e la accompagna insieme alla nipotina al suo paese natale. Qui, ospite della madre della ragazza e dei suoi amici, assapora per la prima volta quella vita semplice e spensierata di cui Carla parla sempre. Ma un nuovo rifiuto della ragazza a "concedersi" porrà fine alla parentesi felice.

Ritornato a Roma, durante una sera pokeristica a casa di un amico, Luigi reincontra Teresa, ubriaca e sotto l'effetto di stupefacenti. E grazie alla cattiva reazione dei suoi compagni, mosso a pietà per la prima volta, il giovane saprà aiutarla, e grazie a lei si riconcilierà definitivamente con Carla, con l'intenzione di metter su famiglia al più presto.


Produzione


Le scene del paese sono state girate a Cetara, in provincia di Salerno. Altre scene sono state girate a Castel San Pietro Romano, in provincia di Roma, e sulla spiaggia di Sperlonga.


Distribuzione



Critica


Per nulla impressionato dalle stroncature, Germi difese convintamente i principi fondanti del suo film, affermando: «È indiscutibile ormai il fatto che i critici non capiscono niente e su loro si può fare soltanto uno studio sociologico. Questa, se ce fosse stato bisogno, è una piccola prova della degenerazione culturale di cui essi sono l'espressione.»[1]


Note


  1. Livia Madeo, Germi polemico difende le castagne, in La Stampa, 11 novembre 1970, p. 6.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] A Pocketful of Chestnuts

A Pocketful of Chestnuts Italian: Le castagne sono buone) is a 1970 Italian comedy film directed by Pietro Germi.[1][2][3]
- [it] Le castagne sono buone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии