fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Le conseguenze dell'amore è un film scritto e diretto da Paolo Sorrentino, uscito nelle sale cinematografiche il 24 settembre 2004.

Le conseguenze dell'amore
Toni Servillo nei panni di Titta Di Girolamo
Paese di produzioneItalia
Anno2004
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, noir, thriller
RegiaPaolo Sorrentino
SoggettoPaolo Sorrentino
SceneggiaturaPaolo Sorrentino
ProduttoreDomenico Procacci, Francesca Cima, Angelo Curti, Gennaro Formisano, Nicola Giuliano
Casa di produzioneMedusa Film, Fandango, Indigo Film
Distribuzione in italianoMedusa Distribuzione
FotografiaLuca Bigazzi
MontaggioGiogiò Franchini
Effetti specialiStefano Marinoni
MusichePasquale Catalano
ScenografiaLino Fiorito
CostumiOrtensia De Francesco
Interpreti e personaggi
  • Toni Servillo: Titta Di Girolamo
  • Olivia Magnani: Sofia Giorgi
  • Adriano Giannini: Valerio Di Girolamo
  • Arturo Muselli: figlio di Titta Di Girolamo
  • Raffaele Pisu: Carlo
  • Angela Goodwin: Isabella
  • Gianna Paola Scaffidi: Giulia
  • Giselda Volodi: cameriera
  • Nino D'Agata: Natale
  • Enzo Vitagliano: Pippo D'Antò
  • Diego Ribon: direttore dell'albergo
  • Antonio Ballerio: direttore della banca
  • Pietro Manigrasso: fattorino della banca
  • Giovanni Morosso: Dino Giuffrè
  • Marian Stan: portiere di notte
  • Manuela Lamanna: la donna della valigia
  • Giovanni Vettorazzo: Letizia
  • Gilberto Idonea: il killer a pagamento anziano
  • Gaetano Bruno: Nicolò, il killer a pagamento giovane
  • Roberta Fossile: contabile
  • Ana Valeria Dini: lettrice
  • Vittorio Di Prima: Nitto Lo Riccio
  • Rolando Ravello: uomo con il papillon
Logo ufficiale del film

Presentato in concorso al 57º Festival di Cannes[1], il film ha raccolto molti premi ai David di Donatello 2005, ai Nastri d'argento 2005 e ai Globi d'oro; in conseguenza di questo larghissimo successo di critica è stato riproposto nelle sale italiane.


Trama


Titta Di Girolamo è un salernitano di mezz'età, che da otto anni vive oziando in un albergo di Lugano, in Svizzera. Soffre d'insonnia, è separato da dieci anni e telefona sovente ai suoi tre figli che non gli vogliono parlare. I soli contatti umani li ha con il direttore dell'albergo, per pagare regolarmente il conto, e con una coppia di anziani, un tempo benestanti e ridotti a vivere in una stanza dell'albergo che possedevano, con i quali gioca spesso e volentieri ad asso pigliatutto, l'unico gioco di carte che Titta dichiara di conoscere dalla sua infanzia. Assuntore regolare di eroina, si sottopone una volta all'anno a una costosa procedura di lavaggio sanguineo per disintossicarsi.

Nella prima parte del film si ignora l'origine del suo tenore di vita, del suo atteggiamento come di attesa, fino a quando lo si vede incassare del danaro portatogli da dei loschi personaggi. Titta era infatti un facoltoso commercialista e mediatore finanziario, con clientela in ambito mafioso, che avendo un giorno fallito un'importantissima trattativa, è stato costretto dai suoi clienti malavitosi ad insediarsi in Svizzera in una specie d'esilio per fungere, vita natural durante, da loro depositario di valuta sporca. Questa sua vita, scandita da azioni rigidamente preordinate, comincia a venir meno con l'incontro con Sofia, giovane barista dell'albergo. Tra i due sembra nascere un sentimento e un giorno Titta regala alla ragazza una costosa auto sportiva sottraendo centomila dollari da una delle valigie che deve puntualmente depositare in banca.

Il giorno dopo, Sofia ha un incidente con la vettura mentre Titta viene derubato della valigia da due affiliati che tentano di usurpare il proprio capo e che l'uomo elimina. Convocato dal boss egli dimostra la propria innocenza rifiutandosi di restituire i soldi, avendoli consegnati ai due anziani coniugi dell'hotel. Non gli resta che costringerlo a parlare ma davanti alla sua ostinazione viene immerso in un pilastro di cemento. L'ultimo pensiero di Titta va al suo migliore amico, che non vede da più di venti anni, ora operaio dell'Enel come addetto alla riparazione delle linee elettriche in montagna.


Colonna sonora


Le musiche originali sono curate da Pasquale Catalano. Tra i brani non originali sono presenti canzoni dei Lali Puna, dei Mogwai, dei Boards of Canada e di Ornella Vanoni.

  1. Pasquale Catalano - Intro (1:17)
  2. Lali Puna - Scary World Theory (4:45)
  3. Mogwai - Moses I Amn't (3:00)
  4. Mogwai - Tracy (Kid Loco's Playing With the Young Team Remix)
  5. James - Hello (3:47)
  6. Isan - Scoop Rmx (5:12)
  7. Grand Popo Club - Arab Skank (3:51)
  8. Ornella Vanoni - Rossetto e Cioccolato (4:01)
  9. Pasquale Catalano - Le Conseguenze Dell'amore (7:32)
  10. Francesco Forni - Terapia Interrotta (2:39)
  11. Isan - Remegio (6:47)
  12. Terranova - Concepts (3:31)
  13. Boards of Canada - Gyroscope (3:37)
  14. Lali Puna - Satur-Nine (1:32)
  15. Pasquale Catalano - La Cava (2:42)
  16. Fila Brazillia - Subtle Body (9:02)
  17. Depth Charge - Sex, Sluts & Heaven (Bordello Mix) (6:24)

Curiosità


Sorrentino ha dichiarato di essersi ispirato alla struttura narrativa del film Jackie Brown di Quentin Tarantino per la sceneggiatura de Le conseguenze dell'amore.[2]


Premi e riconoscimenti



Note


  1. (EN) Official Selection 2004, su festival-cannes.com, festival-cannes.fr. URL consultato il 3 agosto 2018.
  2. Konbini, Le Vidéo Club de Paolo Sorrentino à l'occasion de son film "La Main de Dieu", su youtube.com.
  3. Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 09/06/06.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Consequences of Love

The Consequences of Love (Italian: Le conseguenze dell'amore) is a 2004 Italian psychological thriller film directed by Paolo Sorrentino. It tells the story of a lonely and secretive Italian businessman living in a Swiss hotel. The film competed at the 2004 Cannes Film Festival.[1] It won five David di Donatello awards including Best Film, Best Director and Best Actor. It was also the first film to achieve widespread critical acclaim for Sorrentino.

[es] Las consecuencias del amor

Las consecuencias del amor, titulada en italiano Le conseguenze dell'amore, es una película italiana de 2004 escrita y dirigida por Paolo Sorrentino. Narra la historia de un solitario y reservado hombre de negocios italiano en un hotel suizo. Además de competir en el Festival de Cannes 2004,[1] la película ganó cinco premios David di Donatello, incluyendo mejor película, mejor director y mejor actor.[2]
- [it] Le conseguenze dell'amore

[ru] Последствия любви

Последствия любви (итал. Le conseguenze dell'amore) — итальянский драматический фильм 2004 года режиссёра Паоло Соррентино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии