fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Le onde del destino (Breaking the Waves) è un film del 1996 diretto da Lars von Trier.

Le onde del destino
Emily Watson in una scena del film
Titolo originaleBreaking the Waves
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneDanimarca, Svezia, Francia, Paesi Bassi, Norvegia
Anno1996
Durata159 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaLars von Trier
SceneggiaturaLars von Trier, Peter Asmussen, David Pirie
ProduttorePeter Aalbæk Jensen, Vibeke Windeløv
Produttore esecutivoLars Jönsson
Casa di produzioneZentropa Entertainments
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaRobby Müller
MontaggioAnders Refn
Effetti specialiLars Andersen
MusicheJoachim Holbek
ScenografiaKarl Júlíusson
CostumiManon Rasmussen
Interpreti e personaggi
  • Emily Watson: Bess McNeill
  • Stellan Skarsgård: Jan Nyman
  • Katrin Cartlidge: Dodo McNeill
  • Jean-Marc Barr: Terry
  • Adrian Rawlins: dottor Richardson
  • Jonathan Hackett: ministro
  • Sandra Voe: madre di Bess
  • Udo Kier: marinaio sadico
Doppiatori italiani
  • Chiara Colizzi: Bess McNeill
  • Paolo Buglioni: Jan Nyman
  • Alessandra Cassioli: Dodo McNeill
  • Riccardo Rossi: Terry
  • Mauro Gravina: dottor Richardson

La pellicola rivelò al grande pubblico il talento del regista danese (che vinse il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes)[1] e della protagonista Emily Watson (che ottenne una nomination agli Oscar come migliore attrice). Insieme a Idioti e Dancer in the Dark, Le onde del destino costituisce la Trilogia del cuore d'oro, una trilogia cinematografica interamente firmata da Lars von Trier, costituita da film i cui protagonisti vanno incontro a un doloroso destino a causa della loro bontà e del loro altruismo.


Trama


Bess McNeill è una graziosa ragazza scozzese con una storia di problemi psicologici, è religiosa e pura di cuore, ma estremamente semplice e infantile nelle sue convinzioni. Durante le sue frequenti visite in chiesa, ella prega Dio e porta avanti conversazioni con lui utilizzando la propria voce, convinta che Egli le risponda attraverso la sua bocca. Quando decide di sposare Jan, un operaio della piattaforma petrolifera ateo, va incontro alla disapprovazione della comunità a cui appartiene, fortemente condizionata dalla religione cristiana di stampo calvinista. Il matrimonio viene celebrato sotto lo sguardo severo della madre e degli altri abitanti del paese. Gli unici allegri sono gli amici dello sposo, tra cui Terry che dopo la cerimonia nota uno strano particolare: la chiesa non ha le campane.

Bess ha difficoltà a vivere senza Jan quando lui è costretto a partire sulla piattaforma petrolifera. Jan fa telefonate occasionali a Bess, durante le quali i due esprimono il loro amore e i loro desideri sessuali. Bess, in preda alla solitudine, prega per il ritorno immediato di Jan. Il giorno dopo, Jan è gravemente ferito in un incidente industriale e viene riportato sulla terraferma. Bess si convince che la sua preghiera sia stata la ragione per cui si è verificato l'incidente, ritenendo che Dio l'abbia punita per il suo egoismo nel chiedere che lui trascurasse il suo lavoro e tornasse da lei. Non più in grado di soddisfarla sessualmente e mentalmente provato dalla paralisi, Jan impone a Bess di trovare un amante. Inizialmente Bess è inorridita dalla richiesta, ma diventa sempre più propensa ad assecondare Jan, quando questi tenta il suicidio.

Jan continua a esortare Bess a trovare un amante e raccontargli i dettagli dei loro incontri, affermando che sarà come se loro due fossero insieme e che ciò rivitalizzerà il suo spirito. Anche se sua cognata Dodo, che lavora come infermiera nello stesso ospedale dove è ricoverato Jan, cerca di convincerla che nulla renderà possibile il suo recupero, Bess comincia a ritenere che sia nella volontà di Dio che ella segua i suggerimenti del marito. Bess si getta sul medico di Jan, ma quando lui la respinge, lei inizia a vestirsi come una prostituta e si concede a diversi uomini, subendo umiliazioni sempre più crudeli. L'intero villaggio è scandalizzato da questi fatti e Bess viene espulsa dalla comunità.

Dodo e il medico di Jan concordano che l'unico modo per tenere al sicuro Bess da se stessa e dal marito sia farla rinchiudere in una casa di cura per un certo periodo e riescono a convincere Jan a firmare la conferma del ricovero. È allora che Bess decide di fare quello che pensa sia l'ultimo sacrificio per Jan: si dirige in una nave in disuso abitata da malviventi e si fa stuprare fino alla morte. Su insistenza del medico di Jan, i sacerdoti del villaggio concedono a Bess un rito funebre, ma durante la cerimonia proclamano che Bess brucerà all'Inferno. Dodo interrompe la cerimonia dicendo ai preti che nessuno di loro ha il diritto di giudicare Bess. Nel frattempo la bara si rivela essere vuota. La salma di Bess è infatti stata portata via da Jan, il quale è miracolosamente guarito e, straziato dal dolore, consegna il corpo di Bess al mare. Un altro miracolo accade: dal cielo giunge un suono di campane.


Colonna sonora



Riconoscimenti



Curiosità



Note


  1. (EN) Awards 1996, su festival-cannes.fr. URL consultato il 2 luglio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 299546415 · GND (DE) 4536857-0 · BNF (FR) cb13167934g (data) · J9U (EN, HE) 987009950609405171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Breaking the Waves

Breaking the Waves ist ein vielfach ausgezeichneter Film des dänischen Regisseurs Lars von Trier aus dem Jahr 1996.

[en] Breaking the Waves

Breaking the Waves is a 1996 psychological drama film directed and co-written by Lars von Trier and starring Emily Watson. Set in the Scottish Highlands in the early 1970s, it is about an unusual young woman and of the love she has for her husband, who asks her to have sex with other men when he becomes immobilised from a work accident.[6] The film is an international co-production between United Kingdom and Denmark, the latter's involvement led by von Trier under his Danish company Zentropa. It is the first film in Trier's Golden Heart Trilogy, which also includes The Idiots (1998) and Dancer in the Dark (2000).[7]

[es] Breaking the Waves

Breaking the Waves (conocida como Rompiendo las olas o como Contra viento y marea) es una película danesa de 1996 con la que se consagró el director Lars von Trier. Es la primera de la trilogía Corazón dorado, de la que forman parte Idioterne y Dancer in the Dark.
- [it] Le onde del destino

[ru] Рассекая волны

«Рассекая волны» (англ. Breaking the Waves) — мелодраматический фильм режиссёра Ларса фон Триера 1996 года. Первый фильм трилогии фон Триера «Золотое сердце» («Рассекая волны» — «Идиоты» — «Танцующая в темноте»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии