Le pillole di Ercole è un film del 1960, diretto da Luciano Salce.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Le pillole di Ercole | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Le pillole di Ercole |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1960 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Luciano Salce |
Soggetto | Maurice Hennequin, Ruggero Maccari, Ettore Scola, Luciano Salce, Bruno Baratti, Vittorio Vighi, Paul Bilhaud |
Sceneggiatura | Maurice Hennequin, Ruggero Maccari, Ettore Scola, Luciano Salce, Bruno Baratti, Vittorio Vighi, Paul Bilhaud |
Produttore | Dino De Laurentiis |
Fotografia | Erico Menczer |
Montaggio | Roberto Cinquini, Sergio Montanari |
Musiche | Armando Trovajoli |
Scenografia | Gianni Polidori |
Costumi | Lucia Mirisola |
Interpreti e personaggi | |
|
Un gruppo di giovani medici fa trangugiare a un collega, per scherzo, una droga eccitante. Sotto l'influenza della sostanza il medico vive un'avventura con una cliente straniera. Il marito della donna, gelosissimo, chiede come riparazione di poter avvicinare la moglie del medico che è costretto dagli eventi ad accettare non prima, però, di aver ingaggiato una donna disposta a recitare il ruolo della moglie e a soddisfare lo straniero. I problemi non sono risolti, anzi aumentano: entrano in scena il padre naturale della donna e, soprattutto, la vera moglie.
![]() |