Le quattro volte è un film del 2010 scritto e diretto da Michelangelo Frammartino.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film documentari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Le quattro volte | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Le quattro volte |
Paese di produzione | Italia, Germania, Svizzera |
Anno | 2010 |
Durata | 88 min |
Genere | drammatico |
Regia | Michelangelo Frammartino |
Sceneggiatura | Michelangelo Frammartino |
Produttore | Marta Donzelli, Gregorio Paonessa, Susanne Marian, Philippe Bober, Gabriella Manfré, Elda Guidinetti, Andres Pfäeffli |
Casa di produzione | Vivo Film, Essential Filmproduktion, Invisibile Film, Ventura Film |
Fotografia | Andrea Locatelli |
Montaggio | Benni Atria, Maurizio Grillo |
Scenografia | Matthew Broussard |
Costumi | Gabriella Maiolo |
Interpreti e personaggi | |
|
È stato presentato nella Quinzaine des réalisateurs del Festival di Cannes 2010.[1]
Gli ultimi giorni di un anziano pastore che porta il suo gregge di capre in montagna ogni giorno, cura la sua tosse con polvere raccolta in chiesa e scalda la sua cucina con un braciere. Dopo la morte del pastore un capretto nato dal suo ex gregge si perde in montagna dal resto degli animali e dopo aver vagato per giorni per i boschi muore sotto un abete. Con il ritorno dell'estate lo stesso albero viene scelto per essere abbattuto, ridotto ad altissimo palo e portato in paese per un rito tradizionale durante una festa di paese. Finita la festa l'albero viene tagliato a pezzi e finisce nella catasta di legna che i carbonai trasformano in carbonella. I carbonai arrivano come ogni anno in paese a vendere i sacchi di carbonella ma stavolta alla porta del pastore busseranno invano.
Il film è stato girato in Calabria, in tre località differenti: Alessandria del Carretto (CS), Caulonia (RC) e Serra San Bruno (VV).
Il film ha ricevuto anche tre candidature ai David di Donatello 2011, per il miglior regista, il miglior produttore e il miglior fonico di presa diretta.
![]() |