fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Le riserve (The Replacements) è un film del 2000 diretto da Howard Deutch.

Le riserve
Falco (Keanu Reeves) in una scena del film
Titolo originaleThe Replacements
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2000
Durata118 min
Generecommedia, sportivo
RegiaHoward Deutch
SceneggiaturaVince McKewin
ProduttoreDylan Sellers
FotografiaTak Fujimoto
MontaggioSeth Flaum, Bud S. Smith
MusicheJohn Debney
Interpreti e personaggi
  • Keanu Reeves: Shane Falco
  • Gene Hackman: Jimmy McGinty
  • Brooke Langton: Annabelle Farrell
  • Orlando Jones: Clifford Franklin
  • Rhys Ifans: Nigel Gruff
  • Jon Favreau: Danny Bateman
  • Brett Cullen: Eddie Martel
  • Jack Warden: Edward O'Neil
  • Robyn Peterson: Mrs. O'Neil
  • Faizon Love: Jamal Jackson
  • Michael Taliferro: Andrè Jackson
  • David Denman: Brian Murphy
  • Michael Jace: Ray Smith
  • Troy Winbush: Walter Cochlan
  • Ace Yonamine: Jumbo Famiko
  • John Madden: se stesso
  • Pat Summerall: se stesso
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: Shane Falco
  • Sergio Fiorentini: Jimmy McGinty
  • Chiara Colizzi: Annabelle Farrell
  • Massimo Lodolo: Clifford Franklin
  • Luca Dal Fabbro: Nigel Gruff
  • Massimo Corvo: Danny Bateman
  • Massimo Rinaldi: Eddy Martell
  • Gianni Musy: Edward O'Neil
  • Roberto Pedicini: Jamal Jackson
  • Zoli Bartolomeo: Andrè Jackson
  • Mario Bombardieri: Ray Smith
  • Fabrizio Vidale: Walter Cochlan
  • Roberto Stocchi: Jumbo Famiko
  • Pietro Biondi: John Madden

«La grandezza, per quanto breve, un uomo la porta sempre con sé.»

(Coach Jimmy McGinty)

Commedia sportiva con protagonisti Keanu Reeves e Gene Hackman, il film è liberamente basato sullo sciopero dei giocatori professionisti del 1987.


Trama


I commentatori John Madden e Pat Summerall fanno notare, durante una pessima partita dei Washington Sentinels, che la sera stessa alcuni giocatori della NFL inizieranno uno sciopero per ottenere l'aumento salariale dalle rispettive società e il quarterback dei Sentinels, lo spocchioso Eddie Martel, in un'intervista conferma tale intenzione.

Edward O'Neil, presidente dei Sentinels, non potendosi permettere di ritirare la squadra per far fronte agli impegni presi si affida al suo ex sottoposto e conoscente di lunga data Jimmy McGinty, che decide di colmare le lacune nell'organico dovute allo sciopero con un gruppo di ex giocatori semiprofessionisti che non hanno avuto successo sebbene dotati di talento: come capitano e quarterback viene scelto Shane Falco, ex prospetto ritiratosi dopo una brutta sconfitta nella finale del torneo universitario, mentre tra gli altri si segnalano il velocissimo ma maldestro Clifford Franklin, il sordomuto Brian Murphy, il kicker gallese Nigel Gruff, l'irruento agente della SWAT Danny Bateman, il galeotto Earl Wilkinson (che viene tuttavia indicato come "Ray Smith"), il predicatore Walter Cochrane, i corpulenti fratelli Jamal e Andrè Jackson e il lottatore di sumo Fumiko. Anche il team di cheerleader aderisce allo sciopero tranne la coordinatrice Annabelle Farrell, che ha il compito di ricostruire la squadra per le ultime quattro partite e così decide di indire dei provini: le uniche potenziali sostitute risultano essere delle spogliarelliste, molto avvenenti ma dallo stile di ballo decisamente inadatto, ma la mancanza di valide alternative non lascerà scelta ad Annabelle.

Alla prima partita contro Detroit la discordia tra le riserve porta la compagine a dover affrontare una rimonta che non viene ultimata all'ultima azione da Falco che, per paura di essere placcato, cambia schema; dopo la partita le riserve, recatesi in un bar per sbollire la sconfitta, vengono provocate da Martel e i suoi compagni e così si scatena una rissa che porta all'incarcerazione dei soli Shane e compagni, che però sfrutteranno la notte in cella per affiatarsi meglio. Alla seconda partita contro San Diego i Sentinels mostrano dei progressi notevoli e ottengono la vittoria grazie anche alla distrazione provocata dagli ammiccanti balletti delle cheerleader; nella terza gara contro Phoenix i Sentinels centrano la vittoria all'ultima azione grazie a un touchdown di Franklin, che intercetta fortunosamente un passaggio sbagliato di Falco. Tra le riserve e i play-off l'ultimo ostacolo è la forte squadra di Dallas, che i Sentinels non riescono a battere da sette anni, e per di più giunge la notizia che in questa occasione la squadra texana giocherà con i suoi titolari (lo sciopero sta infatti rientrando). Intanto tra Shane e Annabelle nasce un sentimento reciproco.

Martel, persuaso da O'Neil nonostante la ferma opposizione di McGinty, decide di rientrare in squadra riprendendo il suo posto a discapito di Falco, che dopo aver detto addio ai compagni per la delusione si allontana anche da Annabelle, ma durante la partita Martel si rivela essere lo sbruffone di sempre giocando in maniera irritante, bistrattando i compagni e comportandosi con supponenza nei confronti di McGinty. Falco, che assiste alla partita da casa, trova la forza di abbandonare la paura che lo ha sempre frenato in queste situazioni e corre allo stadio: allontanato Martel con il benestare di tutta la squadra e riappacificatosi con Annabelle, guida i suoi compagni alla vittoria salvando per di più Nigel da degli strozzini.


Le riserve



Analisi


Il film è ispirato allo sciopero, realmente avvenuto, dell'NFL del 1987, quando i Washington Redskins vinsero tutte e tre le gare rimanenti con le loro riserve (più qualche semi-professionista richiamato), andando a vincere il 22º Super Bowl alla fine della stagione (anche se le vittorie riportate da queste ultime risultarono ovviamente decisive).

Anche la sfida tra i personaggi immaginari del film Falco e Martel richiama quella realmente avvenuta tra Doug Williams (professionista, poi MVP finale del Super-Bowl) e Jay Schroeder (anche lui professionista, con una buona carriera tra i PRO anche se spesso da riserva). Il touchdown con fumble multipli è invece ispirato al touchdown "alla Holy Roller" realmente avvenuto nella gara tra gli Oakland Raiders ed i San Diego Chargers nel 1978 (John Madden, il celebre commentatore che nel film interpreta se stesso, era il capo-allenatore dei Raiders in quell'occasione). Nel 1979 le regole vennero cambiate a seguito di questo episodio.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Helden aus der zweiten Reihe

Helden aus der zweiten Reihe (en.: The Replacements, dt.: Die Vertreter) ist ein US-amerikanischer Sportfilm mit Keanu Reeves und Gene Hackman in den Hauptrollen. Regisseur des Films ist Howard Deutch, Produzent ist Dylan Sellers.

[en] The Replacements (film)

The Replacements is a 2000 American and British sports comedy film directed by Howard Deutch. It stars Keanu Reeves, Gene Hackman, Brooke Langton, Rhys Ifans, Jon Favreau, and Jack Warden in his last film appearance.

[es] The Replacements (película)

Equipo a la fuerza en España y Los suplentes en Hispanoamérica (The Replacements en idioma inglés) es una película estadounidense del año 2000, dirigida por Howard Deutch. Como protagonistas, actúan Keanu Reeves, Gene Hackman, Brooke Langton y Orlando Jones.
- [it] Le riserve

[ru] Дублёры

«Дублёры» — американская спортивная комедия от режиссёра Ховарда Дойча. В главных ролях снялись Киану Ривз и Джин Хэкмен. Сценарий был написан по мотивам забастовки футболистов NFL в 1987 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии