Le tigri di Mompracem è un film del 1970, diretto da Mario Sequi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Le tigri di Mompracem | |
---|---|
Titolo originale | Le tigri di Mompracem |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1970 |
Durata | 90 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | avventura |
Regia | Mario Sequi |
Soggetto | Eduardo Manzanos Brochero, dai romanzi di Emilio Salgari |
Sceneggiatura | Eduardo Manzanos Brochero, Alfredo Tucci |
Casa di produzione | Filmes Cinematografica, Copercines, |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Emilio Foriscot |
Montaggio | Pietro Paolo Benedetti |
Musiche | Angelo Francesco Lavagnino |
Scenografia | José Luis Galicia, Jaime Pérez Cubero |
Costumi | Paola Nardi |
Trucco | Emilio Pujol, Emilio Trani |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Nella colonia britannica del Borneo il perfido capitano Rosenthal fa condannare il principe Sandokan ai lavori forzati.
![]() |