fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de M. Hulot) è un film del 1953 diretto da Jacques Tati, presentato in concorso al 6º Festival di Cannes.[1]

Le vacanze di Monsieur Hulot
una scena del film
Titolo originaleLes vacances de M. Hulot
Paese di produzioneFrancia
Anno1953
Durata96 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, comico
RegiaJacques Tati
SceneggiaturaJacques Tati, Henri Marquet, Pierre Aubert e Jacques Lagrange
ProduttoreFred Orain
FotografiaJacques Mercanton, Jean Mousselle
MontaggioSuzanne Baron, Charles Bretoneiche e Jacques Grassi
MusicheAlain Romans
ScenografiaHenri Schmitt, Roger Briaucourt
Interpreti e personaggi
  • Jacques Tati: Monsieur Hulot
  • Nathalie Pascaud: Martine
  • Louis Perrault: Monsieur Fred
  • Michèle Rolla: la zia di Martine
  • André Dubois: il comandante
  • Suzy Willy: la sposa del comandante
  • Valentine Camax: signora inglese
  • Lucien Frégis: l'albergatore
  • Raymond Carl: il cameriere
  • Renè Lacourt: un signore che passeggia
  • Marguerite Gérard: una signora che passeggia
  • Georges Adlin: l'americano del sud
  • Michèle Brabo: il villeggiante
Doppiatori italiani
  • Franca Dominici: la zia di Martine
  • Wanda Tettoni: una signora che passeggia

Trama


Monsieur Hulot, a bordo del suo scoppiettante macinino (una Salmson AL3 del 1924), arriva in un villaggio balneare della costa bretone per trascorrere le sue vacanze in una pensione. Non essendoci una trama vera e propria, il film si svolge tra piccole gags in cui sono coinvolti i personaggi che popolano la spiaggia e la pensione: francesi, americani, giovani, anziani, bambini e camerieri. Hulot, con la sua mimica un po' goffa, i suoi pantaloni dall'orlo troppo corto, il suo cappelluccio e la sua pipa, borbotta in un linguaggio buffo.

Alcune gags: un frustino nella mano di Hulot diventa una spada; mentre cambia la ruota di scorta alla sua auto sgangherata, le signore sedute nell'abitacolo si alzano in corrispondenza del movimento del crick; la camera d'aria della ruota, a cui si sono attaccate delle foglie, diventa una corona da morto ad un funerale; Hulot esce in barca a pescare e la sua canoa si spezza in due, "divorandolo"; Hulot partecipa a una partita di tennis e la sua mimica nel maneggiare la racchetta porta scompiglio nel gioco; situazioni tipiche di convivenza nella pensione vengono sconvolte da Hulot, che lascia le porte aperte e gli ospiti rimangono in balìa delle correnti d'aria, ed ascolta ad alto volume il giradischi, disturbando i presenti.

Le giornate vengono scandite dalla mattina alla sera dal ciclico ripetersi di situazioni... la campana del gelataio... l'altoparlante della spiaggia.


Produzione


Gli esterni del film sono stati girati nel 1951 nella stazione balneare di Saint-Marc-sur-Mer, comune di Saint-Nazaire (dipartimento francese della Loira Atlantica). Tati ha filmato diversi luoghi del paese: la spiaggia, l'"Hôtel de la plage" (il cui ingresso è stato però modificato), il cimitero e la villa "Le Château", dove si svolge la partita di tennis. Anche gli abitanti di Saint-Marc-sur-mer hanno partecipato al film. Il nome del paese compare solo nel timbro postale dell'inquadratura finale del film.

Nel 1963 Tati ha realizzato una diversa versione del film con un nuovo montaggio e una nuova colonna sonora; nel 1975 ha aggiunto una nuova sequenza di quattro minuti.


Analisi


Statua di Monsieur Hulot a Saint-Marc-sur-Mer.
Statua di Monsieur Hulot a Saint-Marc-sur-Mer.

È un film delicato, dai toni garbati, pieno di serenità ma anche di un pizzico di malinconia da sabato del villaggio, allorché la vacanza termina e gli ospiti si salutano. È fatto di suoni, rumori e gesti che sono gli elementi con cui la trama viene narrata. Hulot, nel rito delle ferie e della spiaggia, è figura poetica, anarchica, ribelle nei confronti di riti collettivi e cose. Sconvolge ritmi, tempi, consuetudini, facendo riscoprire luoghi ed umanità: la poesia vera di chi sa fischiettare per la via.

«Confusione è la parola della nostra epoca. Si va troppo in fretta. Ci dicono tutto quello che dobbiamo fare. Organizzano le nostre vacanze. La gente è triste. Nessuno fischietta più per strada (...) sarà sciocco, ma mi piacciono le persone che fischiettano per strada ed io stesso lo faccio. Credo che il giorno in cui non potrò più fischiettare per strada sarà una cosa gravissima.»

(Jacques Tati)

La mimica di Tati, basata sulla tecnica recitativa del Gramelot, trae la sua origine dai grandi del passato Buster Keaton e Charlie Chaplin ed è fonte d'ispirazione dei futuri Jerry Lewis, Peter Sellers, Mr. Bean (per quest'ultimo anche nell'idioma buffo) e anche l'italiano Dario Fo.


Riconoscimenti


Nel 1954 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori film stranieri dell'anno.


Note


  1. (EN) Official Selection 1953, su festival-cannes.fr. URL consultato il 26 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die Ferien des Monsieur Hulot

Die Ferien des Monsieur Hulot aus dem Jahr 1953 ist nach mehreren Kurzfilmen der zweite Spielfilm des französischen Regisseurs Jacques Tati. Das Werk hatte am 25. Februar 1953 in Frankreich Premiere.

[en] Les Vacances de Monsieur Hulot

Les Vacances de Monsieur Hulot (French: Les Vacances de M. Hulot; released as Monsieur Hulot's Holiday in the US) is a 1953 French comedy film starring and directed by Jacques Tati. It introduced the pipe-smoking, well-meaning but clumsy character of Monsieur Hulot, who appears in Tati's subsequent films, including Mon Oncle (1958), Playtime (1967), and Trafic (1971). The film gained an international reputation for its creator when released in 1953. The film was very successful as it had a total of 5,071,920 ticket sales in France.[1]

[es] Las vacaciones del Sr. Hulot

Las vacaciones del Sr. Hulot o Las vacaciones del señor Hulot, también llamada Las vacaciones de M. Hulot (título original en francés: Les Vacances de M. Hulot), es una película de comedia francesa de 1953, dirigida y protagonizada por Jacques Tati, y que ha llegado a ser considerada su mejor película, que le valió una reputación internacional. El filme presenta al personaje del Sr. Hulot, fumador de pipa bien intencionado pero torpe, que aparece en diversos filmes posteriores de Tati, entre ellos Mi tío (1959), Playtime (1967) y Trafic (1971).
- [it] Le vacanze di Monsieur Hulot

[ru] Каникулы господина Юло

«Каникулы господина Юло» (фр. Les Vacances De M. Hulot) — кинофильм. Приз МКФ и национальные кинопремии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии