fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Leoni al sole è un film del 1961, scritto, diretto e interpretato da Vittorio Caprioli, al suo esordio dietro la macchina da presa.

Leoni al sole
Una scena del film
Titolo originaleLeoni al sole
Paese di produzioneItalia
Anno1961
Durata100 min
Generecommedia
RegiaVittorio Caprioli
SoggettoRaffaele La Capria, Vittorio Caprioli
SceneggiaturaRaffaele La Capria, Vittorio Caprioli
ProduttoreAlessandro Jacovoni
Casa di produzioneAjace, Euro International Film
Distribuzione in italianoEuro International Film
FotografiaCarlo Di Palma
MontaggioNino Baragli
MusicheFiorenzo Carpi
ScenografiaAurelio Crugnola
Interpreti e personaggi
  • Vittorio Caprioli: 'Giugiú'
  • Philippe Leroy: 'Mimí'
  • Franca Valeri: Giulia
  • Serena Vergano: Serena
  • Giorgio Sabbatucci: 'Cocò'
  • Riccardo Parisio Perrotti: 'Frichì'
  • Francesco Morante: 'Scisciò'
  • Arturo Lonardi: 'Confetto'
  • Carlo Giuffré: 'Zazà'
  • Vito Amendola
  • Vittorio Pugliese
  • Halina Zalewska: Paola
  • Jerzy Macc (accreditato come Jerry Macc): Peter
  • Ester Carloni: madre di Frichì
  • Enzo Cannavale: commissario
  • Evi Marandi (accreditata come Evy Marandi): donna a cui 'Confetto' non si concede
  • Anna Campori: Amalia Scognamiglio
  • Luciana Gilli: La minorenne che sorride a Gianni, il negoziante
  • Irina Wassilchikoff (accreditata come Irina Wassillikof): Marilu' O'Connor, la proprietaria dello yacht
Doppiatori italiani
  • Aldo Giuffré: 'Mimí'
  • Antonio La Raina: commissario
  • Achille Millo: 'Scisciò'

Trama


Positano. Un gruppo di attempati dongiovanni tenta, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere.

Alla fine della stagione estiva, con lo spopolarsi delle spiagge, ognuno torna alla propria vita, alle proprie pigrizie e alle speranze frustrate.


Produzione


Il film è ispirato in parte al romanzo Ferito a morte di Raffaele La Capria, il cui titolo inizialmente avrebbe dovuto essere "Leoni di giugno", laddove il termine "leoni" ha il significato approssimativo di "vitelloni"[1].

Prodotto da Antonio Cervi e Alessandro Jacovoni, il film fu girato tra la primavera e l'estate del 1961; gli interni furono girati negli studi Intercine di Grottaferrata. Il film uscì in prima visione nelle sale il 23 dicembre 1961.

Il film, dopo essere passato a suo tempo quasi inosservato, è stato riproposto alla Mostra del cinema di Venezia del 2008, nella retrospettiva Il cinema italiano ritrovato, in una copia ristampata e restaurata a cura della Cineteca Nazionale di Roma.


Critica


Per Maurizio Porro, il film una specie di Vitelloni alla napoletana in cui rivive un’epoca con i suoi protagonisti che nella vita hanno formato nel tempo un clan inossidabile per ideali, cultura, amicizia; come disse bene Fernaldo Di Giammatteo, è un disincantato ritratto della borghesia meridionale[2]. Un giudizio analogo venne espresso da Luciano De Crescenzo nella Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi, in un ritratto di Francesco Morante, uno dei protagonisti del film:

«Leoni al sole fu per noi napoletani l’equivalente dei Vitelloni di Fellini: raccontava le nostre estati inutili e dispersive, l'avventura con la svedese, la voglia inconfessabile del grande amore, la piccola colazione scippata alla milanese di passaggio. Tutto accadeva a Positano negli anni Sessanta e i leoni della storia, mollemente sdraiati sugli scogli, erano chiamati all'epoca Giuggiù, Frichì, Scisciò, Sasà, Cocò e Cunfettiello. Ovviamente Scisciò fu l'unico a non essere costretto a cambiar nome. Ispiratore e sceneggiatore del film (insieme a Caprioli) Dudù La Capria, l’autore di Ferito a morte, uno dei libri più veri e più belli scritti sulla Napoli della gente-bene.»

(Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi, cap. III ("Scisciò"), Mondadori, ISBN 9788852014222)

Riconoscimenti


Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare[3].


Colonna sonora


La colonna sonora è composta da Fiorenzo Carpi, la canzone Giochi d'ombre è cantata da Mina.


Note


  1. Gabriella D'Ina e Giuseppe Zaccaria (a cura di), Caro Bompiani: lettere con l'editore, Milano: Bompiani, 1988, p. 398
  2. M. Porro, 2021.
  3. Leoni al sole, su Rete degli Spettatori.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Leoni al sole

Leoni al sole is a 1961 Italian comedy drama film. It is the directorial debut of Vittorio Caprioli.[1]
- [it] Leoni al sole



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии