Les fruits de la passion è un film del 1981 diretto da Shūji Terayama.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Les fruits de la passion | |
---|---|
Lingua originale | cantonese, giapponese, inglese, francese |
Paese di produzione | Francia, Giappone |
Anno | 1981 |
Durata | 79 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico, erotico |
Regia | Shūji Terayama |
Soggetto | Dominique Aury |
Sceneggiatura | Shūji Terayama, Rio Kishida |
Produttore | Anatole Dauman, Hiroko Govars, Eiko Kujo |
Casa di produzione | Argos Films, Jinriki Hikoki Sha |
Distribuzione in italiano | Ripley's Home Video (2007) |
Montaggio | Henri Colpi |
Musiche | J.A. Seazer |
Scenografia | Hiroshi Yamashita, Hiroshi Yamashita |
Costumi | Kaisik Wong |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film, di produzione franco-giapponese, è liberamente ispirato al romanzo Ritorno a Roissy, seguito di Histoire d'O, scritto da Dominique Aury con lo pseudonimo di Pauline Réage.
A Shanghai una ragazza s'innamora d'un uomo ricco e maturo che, come parte d'un gioco di sottomissione, la mette a lavorare in una casa di tolleranza, ma un giovane rivoluzionario s'innamora di lei.
![]() | ![]() |