Libertarias è un film drammatico spagnolo del 1996, scritto e diretto da Vicente Aranda.
Libertarias | |
---|---|
Titolo originale | Libertarias |
Lingua originale | Spagnolo |
Paese di produzione | Spagna |
Anno | 1996 |
Durata | 121 min |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Vicente Aranda |
Soggetto | Vicente Aranda |
Sceneggiatura | José Luis Guarner, Vicente Aranda |
Produttore esecutivo | Andres Vicente Gomez |
Casa di produzione | Sdad Sogetel Lola Films Academy Pictures Era Films |
Fotografia | José Luis Alcaine, Juan Amoros |
Montaggio | Teresa Font |
Effetti speciali | Reyes Abades |
Musiche | José Nieto |
Trucco | Juan Pedro Hernandez, Ana Lozano |
Interpreti e personaggi | |
|
A Barcellona, nei primi giorni della rivoluzione spagnola del 1936, Maria, una giovane suora che fugge dal suo convento, si rifugia in un bordello. Quando questo sarà occupato da un gruppo di donne della milizia anarchica dell'organizzazione femminista del movimento libertario spagnolo, chiamata Mujeres Libres, le prostitute decideranno di unirsi alle rivoluzionarie. Maria le accompagnerà sul fronte dell'Ebro vicino a Saragozza, dove vivrà i rigori della Guerra Civile Spagnola combattendo contro le forze nazionaliste e cattoliche di Franco e la profonda disuguaglianza di genere che dominava la società del tempo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316751532 · LCCN (EN) n86713960 · GND (DE) 1175557153 · BNE (ES) XX3564973 (data) · BNF (FR) cb452263037 (data) |
---|
![]() |