fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Limitless è un film del 2011 diretto da Neil Burger.

Limitless
Robert De Niro e Bradley Cooper in una scena del film
Titolo originaleLimitless
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2011
Durata105 min
Rapporto2,35:1
Generefantascienza, thriller
RegiaNeil Burger
SoggettoAlan Glynn (romanzo Territori oscuri)
SceneggiaturaLeslie Dixon
ProduttoreLeslie Dixon, Scott Kroopf, Ryan Kavanaugh
Produttore esecutivoTucker Tooley, Bradley Cooper, Jason Felts
Casa di produzioneRelativity Media, Rogue Pictures, Many Rivers Productions, Boy of the Year, Intermedia Film, Virgin Produced
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaJo Willems
MontaggioNaomi Geraghty, Tracy Adams
Effetti specialiConnie Brink, Dan Schrecker
MusichePaul Leonard-Morgan
ScenografiaPatrizia von Brandenstein, Diane Lederman
CostumiJenny Gering
TruccoMargot Boccia, Joseph A. Campayno
Interpreti e personaggi
  • Bradley Cooper: Edward "Eddie" Morra
  • Robert De Niro: Carlos "Carl" Van Loon
  • Abbie Cornish: Lindy
  • Andrew Howard: Gennady
  • Anna Friel: Melissa Gant
  • Johnny Whitworth: Vernon Gant
  • Tomas Arana: pedinatore
  • Robert John Burke: Pierce
  • Darren Goldstein: Kevin Doyle
  • Ned Eisenberg: Morris Brandt
  • T.V. Carpio: Valerie
  • Richard Bekins: Hank Atwood
  • Patricia Kalember: Mrs. Atwood
  • Brian Anthony Wilson: detective
  • Caroline Winberg: ragazza uccisa
Doppiatori italiani
  • Christian Iansante: Edward "Eddie" Morra
  • Stefano De Sando: Carlos "Carl" Van Loon
  • Domitilla D'Amico: Lindy
  • Fabio Boccanera: Gennady
  • Francesca Fiorentini: Melissa Gant
  • Edoardo Stoppacciaro: Vernon Gant
  • Antonio Sanna: Pierce
  • Roberto Certomà: Kevin Doyle
  • Danilo De Girolamo: Morris Brandt
  • Federica De Bortoli: Valerie
  • Stefano Mondini: detective

Il soggetto si basa sul romanzo Territori oscuri (The Dark Fields) del 2001 di Alan Glynn, e tratta dell'effetto sconvolgente che ha una misteriosa e potentissima droga in grado di aumentare la potenza del proprio cervello sulla vita di un uomo.

Nel 2015 e 2016 è stata prodotta una serie televisiva omonima basata sul film.


Trama


Eddie Morra è un giovane aspirante scrittore italo-statunitense in crisi profonda: non è riuscito a scrivere nemmeno una parola del libro che ha in progetto ed è stato abbandonato dalla fidanzata, donna con la quale stava dopo aver divorziato. Il casuale incontro con l'ex cognato Vernon Gant è però destinato a cambiargli la vita. Grant gli propone di provare un farmaco sperimentale nootropo chiamato NZT-48, in grado di massimizzare le capacità cognitive. Dopo l'iniziale scetticismo, Eddie decide di assumere una pillola. L'effetto è sorprendente: Eddie scopre di sapere cose che non ricordava di aver appreso, assorbe e mette in pratica tutto ciò che sente all'istante, ha successo con le donne, ritrova energia e ispirazione, trasforma la marea di insulti della moglie del suo padrone di casa in una discussione stimolante sulla sua tesi di giurisprudenza, dandole consigli e aiutandola a finirla in soli 45 minuti, mentre hanno un rapporto sessuale nel restante tempo che passano insieme. Riesce poi a scrivere metà del suo libro in poche ore, dopo aver pulito e riordinato da cima a fondo la casa.

Il mattino seguente però l'effetto miracoloso svanisce, così Eddie è spinto a rivolgersi a Vernon per avere altre pillole. In poco tempo, però, il protagonista capisce che l'NZT più che un farmaco in sperimentazione è una droga che crea dipendenza e che Vernon è in pericolo perché anche altre persone vogliono entrane in possesso. Eddie si presta a svolgere delle commissioni per Vernon, in modo che lui lo ripaghi con le pillole. Quando Eddie torna da Vernon per consegnargli la colazione, scopre la casa a soqquadro e trova il cadavere di Vernon, ucciso con un'arma da fuoco. Dopo aver chiamato la polizia, capisce che forse nell'appartamento ci sono ancora delle pillole e, prima di andarsene, le cerca, le trova e se le nasconde addosso. Nei giorni seguenti continua ad assumerle e rimette velocemente in sesto la sua vita: completa il libro in quattro giorni, in tre giorni impara a suonare il pianoforte, impara perfettamente diverse lingue solo ascoltando le persone parlarle, batte a mani nude una mezza dozzina di uomini che volevano aggredirlo ricordando mosse viste nei film e nei programmi televisivi, riconquista la fidanzata e si lancia nella finanza, mondo nel quale intravede la possibilità di grandi guadagni, passando da 12.000 dollari a 2 milioni in 10 giorni. Poiché la scorta di pillole presa da Vernon sta per terminare, Eddie decide di finanziare la produzione del farmaco in proprio attraverso un laboratorio. Non avendo soldi a sufficienza, li chiede in prestito a un mafioso russo che per caso assume una pillola caduta a Eddie.

Dopo un incontro nel quale ha sbalordito il nº 1 di Wall Street Carl Van Loon, Eddie trascorre diverse ore parzialmente incosciente e, a causa dell'assunzione di un'eccessiva quantità di pillole, cade in preda a un'iperattività che gli causa dei paurosi buchi di memoria, portandolo a non ricordare ciò che ha fatto nelle ultime ore. Il giorno seguente decide di astenersi dalla pillola quotidiana e, oltre a perdere brillantezza, ha una vera e propria crisi di astinenza. L'incontro con l'ex moglie, prematuramente invecchiata e dall'aspetto visibilmente trascurato, gli rivela che anche lei faceva uso dell'NZT. La donna gli conferma che interrompere bruscamente l'assunzione può portare anche alla morte e a effetti collaterali che oscurerebbero le indubbie potenzialità del farmaco e che quindi, come per tutte le droghe, bisogna disintossicarsi lentamente diminuendo gradualmente le dosi. Nel frattempo però Eddie ha alle calcagna il mafioso russo, che ha scoperto la potenzialità delle pillole miracolose e le vuole per sé. La vicenda si complica quando un uomo minaccioso, che lo pedina da tempo, mette in pericolo anche la vita della fidanzata, che si salva solo grazie all'assunzione di una pillola di NZT. Eddie viene anche accusato di aver ucciso inconsapevolmente una famosa modella in un albergo mentre si trovava nello stato di trance dato dall'eccesso di droga, per cui deve ricorrere al miglior avvocato sulla piazza per poterne uscire pulito e senza scandali (salvo poi scoprire, dalle immagini di sorveglianza che, probabilmente, il vero assassino della ragazza è l'uomo che lo pedina). È proprio l'avvocato a metterlo in crisi, sottraendogli le pillole rimaste: in realtà egli lavora per Hank Atwood, l'uomo d'affari con il quale Van Loon sta chiudendo una fusione con la consulenza di Morra. La firma salta proprio perché Atwood, che in pochissimo tempo ha costruito un impero dal nulla, finisce in ospedale in coma. Di fatto è in astinenza da NZT e il personaggio misterioso che pedinava Eddie era un suo scagnozzo in cerca di pillole.

Ormai distrutto, Eddie si rifugia nel suo nuovo appartamento blindato, dove il mafioso russo con due sicari sta arrivando per rapirlo. Con la speranza di trovare un'ultima pillola, abbandona l'idea del suicidio e sono prima la sua astuzia e poi l'NZT (assunto bevendo il sangue del mafioso russo che aveva accoltellato, il quale aveva assunto la droga tramite una siringa) a permettergli di far fuori i delinquenti. Liberatosi di loro, Eddie va a recuperare le pillole a casa del viscido avvocato che le aveva tenute per sé, con l'aiuto dello stesso scagnozzo, irritato dal fatto che il suo datore di lavoro fosse morto per colpa dell'avvocato.

Un anno dopo Eddie Morra è nel pieno di una trionfale campagna elettorale per un seggio al Senato. Carl Van Loon va a trovarlo, svelandogli che non solo conosce il segreto del suo successo, ma che ha rilevato l'azienda che produce l'NZT e ha anche fatto chiudere il laboratorio da lui finanziato per riuscire a produrre il "farmaco" in proprio. Van Loon è così convinto di poter ricattare il futuro senatore per assoggettarlo ai suoi interessi, ma Eddie gli svela di aver portato avanti personalmente altre ricerche sull'NZT, che gli hanno permesso di renderlo più efficace e privo di effetti collaterali, e di essere riuscito a disintossicarsi mantenendo tutte le nuove connessioni e sinapsi che si erano create assumendo il farmaco. Eddie dà un'eloquente prova di ciò riuscendo a prevedere un incidente stradale alcuni secondi prima che effettivamente avvenga e diagnosticando un problema cardiaco a Van Loon solo attraverso il tatto. Il protagonista è quindi libero dagli effetti negativi dell'NZT, conservando solo quelli positivi, e pronto a fare carriera. Alla scalata sociale corrisponde il successo nella vita privata: Eddie ha ritrovato definitivamente l'amore della fidanzata che, ormai pienamente consapevole dell'origine di certe fortune, si diverte nell'osservarlo innestare la sua "marcia in più".


Produzione


La trama del film è tratta dal romanzo Territori oscuri (The Dark Fields) del 2001 scritto da Alan Glynn.


Cast


Per il ruolo del protagonista Eddie Morra era stato originariamente ingaggiato l'attore Shia LaBeouf, che ha però dovuto rinunciare al progetto dopo essere rimasto vittima, nel corso dell'estate 2008, di un incidente stradale che gli ha provocato gravi lesioni alla mano.[1] Il giovane attore è stato sostituito nel mese di novembre 2009 da Bradley Cooper.[2] Robert De Niro si è unito al cast nel mese di marzo 2010, per interpretare il ruolo di Carl Van Loon.[3] Nel corso dello stesso mese è stata ingaggiata anche l'attrice australiana Abbie Cornish, per interpretare la fidanzata del protagonista, Lindy.[4] La fase di casting si è conclusa ad aprile, con l'ingresso di Anna Friel, che ha interpretato l'ex moglie di Eddie.[5]


Riprese


Le riprese sono iniziate nel mese di marzo 2010 e si sono svolte prevalentemente a New York. Alcune scene sono state girate anche a Filadelfia e nelle città messicane di Punta de Mita e Puerto Vallarta.[6] Il budget utilizzato è stato di circa 27 milioni di dollari.[7]


Promozione


Il primo trailer ufficiale è stato diffuso insieme al primo poster ufficiale dal 16 dicembre 2010,[8] preceduto pochi giorni prima da un video virale in cui Bradley Cooper presenta la "magica" pillola al centro delle vicende del film.[9]


Distribuzione


Negli Stati Uniti d'America il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche dal 18 marzo 2011 a cura della Relativity Media.[10] In Italia è stato distribuito dalla Eagle Pictures dal 15 aprile 2011.[11]


Accoglienza



Incassi


Il film, costato 27 milioni di dollari, ha incassato circa 79 milioni di dollari negli Stati Uniti e circa 161 milioni di dollari in tutto il mondo.[12]


Critica


Roger Ebert del Chicago Sun-Times l'ha giudicato non un granché, ma con una premessa intrigante, apprezzando come Bradley Cooper abbia interpretato le due versioni del protagonista Eddie Morra.[13] USA Today l'ha definito «un thriller fantasy sorprendentemente spiritoso», elogiando il regista Neil Burger.[14] «Un thriller paranoico mescolato alla fanta-neuroscienza, inaspettatamente spiritoso» è stato il giudizio del New York Times.[15] Il Washington Post ha trovato il film molto coinvolgente, essendo facile per lo spettatore immedesimarsi nel protagonista grazie all'ottimo lavoro del regista.[16] Entertainment Weekly l'ha definito un thriller stravagante e divertente che porta a riflettere sul nostro mondo, sommerso da antidepressivi e ironicamente a chiedersi se Limitless abbia anticipato il prossimo passo delle compagnie farmaceutiche.[17]


Riconoscimenti



Sequel


Nel 2015 è stato prodotto per la CBS un sequel televisivo: Limitless in cui Morra (sempre interpretato da Bradley Cooper) è un personaggio ambiguo e ricorrente, ma secondario di fronte al nuovo protagonista della serie.


Note


  1. (EN) Shia Needs Surgery, Drops 'Dark Fields', su getthebigpicture.net, Get The Big Picture, 6 dicembre 2008. URL consultato il 22 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  2. (EN) Bradley Cooper Moves to Dark Fields, su movieweb.com, Movie Web, 6 novembre 2009. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  3. (EN) Robert De Niro Set for Dark Fields, su comingsoon.net, Coming Soon, 3 marzo 2010. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  4. (EN) Abbie Cornish to Wander the Dark Fields, su beyondhollywood.com, Beyond Hollywood, 18 marzo 2010. URL consultato il 22 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
  5. (EN) Anna Friel Enters The Dark Fields, su movieweb.com, Movie Web, 4 aprile 2010. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  6. Luoghi delle riprese per Limitless, su imdb.com, IMDB. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  7. Box office/incassi per Limitless, su imdb.com, IMDB. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  8. (EN) Limitless Trailer and Poster Debut, su comingsoon.net, Coming Soon, 16 dicembre 2010. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  9. (EN) This smart pill will kill you! Viral video for Neil Burger's Limitless, su quietearth.us, Quiet Earth, 14 dicembre 2010. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  10. (EN) Limitless, su comingsoon.net, Coming Soon. URL consultato il 22 dicembre 2010.
  11. Limitless, su eaglepictures.com, Eagle Pictures. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2011).
  12. (EN) Limitless, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 19 agosto 2011.
  13. (EN) Limitless (PG-13), su rogerebert.suntimes.com, Chicago Sun-Times, 16 marzo 2011. URL consultato il 3 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2011).
  14. (EN) Limitless: One pill makes for a smarter sci-fi thriller, su usatoday.com, USA Today, 18 marzo 2011. URL consultato il 3 aprile 2011.
  15. (EN) Limitless (2011), su movies.nytimes.com, New York Times, 17 marzo 2011. URL consultato il 3 aprile 2011.
  16. (EN) Limitless, su washingtonpost.com, Washington Post, 18 marzo 2011. URL consultato il 3 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2011).
  17. (EN) Limitless (2011), su ew.com, Limitless (2011), 25 marzo 2011. URL consultato il 3 aprile 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316753770 · LCCN (EN) no2016032478
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Ohne Limit

Ohne Limit (englischer Originaltitel: Limitless) ist ein US-amerikanischer Film aus dem Jahr 2011, welcher auf dem Roman Stoff (engl.: The Dark Fields) von Alan Glynn basiert. Das Produktionsbudget betrug ungefähr 27 Mio. US-Dollar. Der Film hatte seinen offiziellen Kinostart in den Vereinigten Staaten am 8. März 2011 und erzielte seitdem Einnahmen von insgesamt knapp 162 Mio. Dollar, davon 79 Mio. Dollar in den USA.[3] Seit seinem deutschen Kinostart am 14. April 2011 wurde der Film von 342.383 Kinobesuchern gesehen.[4] Die deutsche DVD-Veröffentlichung war am 8. September 2011.

[en] Limitless (film)

Limitless is a 2011 American science-fiction thriller film directed by Neil Burger and written by Leslie Dixon. Based on the 2001 novel The Dark Fields by Alan Glynn, the film stars Bradley Cooper, Abbie Cornish, Robert De Niro, Andrew Howard, and Anna Friel. The film follows Edward Morra, a struggling writer who is introduced to a nootropic drug called NZT-48, which gives him the ability to use his brain fully and to improve his lifestyle vastly. Limitless was released on March 18, 2011, and became a box-office success, grossing over $161 million on a budget of $27 million. A television series of the same name, covering events that take place after the film, debuted on September 22, 2015, but was cancelled after one season.
- [it] Limitless (film)

[ru] Области тьмы

«Области тьмы» (англ. Limitless «безграничный, неограниченный») — американский фантастический триллер режиссёра Нила Бёргера по одноимённому роману Алана Глинна. Мировая премьера прошла 8 марта 2011 года (в России — 17 марта 2011 года).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии