Lo strangolatore di Vienna è un film del 1971 diretto da Guido Zurli.
Questa voce sull'argomento film horror è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lo strangolatore di Vienna | |
---|---|
Lingua originale | inglese, italiano |
Paese di produzione | Italia, Germania Ovest |
Anno | 1971 |
Durata | 83 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | orrore |
Regia | Guido Zurli |
Soggetto | Guido Zurli |
Sceneggiatura | Enzo Gicca, Karl Ross, Guido Zurli |
Produttore | Benito Bertaccini, Dag Molin, Dick Randall |
Produttore esecutivo | Gene Corso |
Casa di produzione | Neptunia Film, Regina Films, HI FI Stereo 70 Kg |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Montaggio | Enzo Alabiso, Graham Lee Mahin |
Effetti speciali | Renato Postiglione |
Musiche | Alessandro Alessandroni |
Costumi | Gloria Cardi |
Trucco | Lilli Bridges, Liliana Ponti, Diana Green Rose, Diana Verdirosi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il macellaio Otto viene liberato dal manicomio dov'era stato rinchiuso per aver percosso un cliente. Non volendo tornare con la moglie, si installa in una camera sopra il proprio negozio. Qui, sorpreso dalla moglie a spiare una donna che si spoglia, strangola la consorte e si sbarazza del corpo facendone salsicce.
Notato che le proprie salsicce ottengono il favore dei clienti, Otto ucciderà altre donne per trasformarle anch'esse in prodotti alimentari, ma, fatta prigioniera la giovane Berta con il progetto di farne altre leccornie da vendere al bancone, questa trova il modo, inserendo i suoi gioielli in una partita di carne destinata alla polizia, di far scoprire il macellaio.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film è stato distribuito:
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |