fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Lo straniero senza nome (High Plains Drifter) è un film western del 1973 diretto e interpretato da Clint Eastwood.

Disambiguazione – "High Plains Drifter" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo singolo di Kirk Hammett, vedi High Plains Drifter (singolo).
Lo straniero senza nome
Clint Eastwood e Billy Curtis in una scena del film
Titolo originaleHigh Plains Drifter
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1973
Durata105 min
Rapporto2,35:1
Generewestern, drammatico
RegiaClint Eastwood
SceneggiaturaErnest Tidyman, Dean Riesner
ProduttoreRobert Daley
Produttore esecutivoJennings Lang
Casa di produzioneThe Malpaso Company
Distribuzione in italianoCIC
FotografiaBruce Surtees
MontaggioFerris Webster
MusicheDee Barton
ScenografiaHenry Bumstead
TruccoJoe McKinney, Gary Morris
Interpreti e personaggi
  • Clint Eastwood: lo straniero
  • Verna Bloom: Sarah Belding
  • Marianna Hill: Callie Travers
  • Mitchell Ryan: Dave Drake
  • Jack Ging: Morgan Allen
  • Stefan Gierasch: Jason Hobart
  • Ted Hartley: Lewis Belding
  • Billy Curtis: Mordecai
  • Geoffrey Lewis: Stacey Bridges
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: lo straniero
  • Fiorella Betti: Sarah Belding
  • Vittoria Febbi: Callie Travers
  • Glauco Onorato: Dave Drake
  • Luciano De Ambrosis: Morgan Allen
  • Manlio De Angelis: Jason Hobart
  • Pino Colizzi: Lewis Belding
  • Vittorio Stagni: Mordecai
  • Cesare Barbetti: Stacey Bridges
  • Gualtiero De Angelis: reverendo
  • Carlo Romano: sceriffo

Trama


Un uomo giunge nell'apparentemente tranquilla cittadina di Lago e quasi subito uccide tre pistoleri (assoldati da una compagnia mineraria per proteggere la città ed i relativi interessi) che lo avevano minacciato e poco dopo stupra una donna che lo aveva affrontato aggressivamente ma da cui traspariva un "interesse" nei suoi confronti.

Successivamente viene informato dallo sceriffo del probabile ritorno in città di altri tre pistoleri, anche loro un tempo al soldo della compagnia ed ora in carcere, fatti imprigionare dai cittadini con un'accusa falsa dopo che avevano spadroneggiato per troppo tempo, oltre ad avere ucciso a frustate il precedente sceriffo senza che la cittadinanza muovesse un dito, ed egli gli propone di restare per proteggere i cittadini dal loro ritorno.

L'uomo, tormentato nel sonno proprio dalla morte dello sceriffo, inizialmente rifiuta ma poi, dopo l'assicurazione che potrà chiedere ed ottenere tutto ciò che vuole, accetta l'incarico tentando di addestrare i cittadini alla difesa; i suoi metodi però incontrano ben presto l'ostilità dei commercianti della città che vedono compromettere i loro affari dai suoi continui "prelievi"; nel frattempo i tre malviventi escono di prigione e si incamminano verso la città per vendicarsi, con l'aiuto di Callie, la ragazza che era stata con lo straniero poco dopo il suo arrivo, cercano di far assassinare lo straniero (in quanto convinti che stia creando troppi problemi, mettendoli uno contro l'altro e mandando in malora il paese) senza tuttavia riuscirci ed ottenendo il risultato di scatenarne la furia, che si materializza con l'uccisione di coloro che avevano tentato di ucciderlo e la distruzione dell'albergo dove si era consumato il tentativo.

Dopo l'accaduto i cittadini si mostrano nuovamente accondiscendenti con le richieste dello straniero, compresa Sarah, la moglie del proprietario dell'albergo che va a dormire con lo straniero, nell'unica stanza rimasta agibile (con il tacito e vile consenso del marito), unica persona che a suo tempo tentò senza riuscirci di fermare l'omicidio dello sceriffo. Poco dopo, sempre su ordine dello straniero, la città viene dipinta completamente di rosso ed il suo nome da quel momento sarà Hell (inferno).

Morgan, uno dei potenti della città che avevano tentato di uccidere lo straniero, fuggito ma ferito dallo stesso subito dopo il tentativo andato a vuoto, corre incontro ai tre malviventi (nonostante lui stesso li avesse fatti incarcerare) e li informa sui "cambiamenti" occorsi in città ma Stacey, il capobanda, lo uccide per vendetta ed immediatamente dopo i tre sono assaliti da colpi di fucile, senza però riuscire a scorgere chi stia sparando loro (lo straniero nascosto dietro a delle rocce).

Lo straniero rientrato nella città completamente ridipinta organizza il "bentornati" ai tre, con tanto di tavolata a festa e di esposizione di uno striscione di benvenuto; fa preparare i cittadini allo scontro ma, nel momento in cui i tre arrivano in città sparando, nessuno reagisce e molti vengono uccisi, mentre lo straniero si era allontanato lasciando che i cittadini si arrangiassero. La sera tutti i cittadini vengono radunati nel saloon dai tre banditi, ma all'improvviso uno dei tre viene trascinato fuori con una frusta e, mentre gli altri due esitano ad uscire, questi viene ucciso a frustate dallo straniero.

La frusta viene gettata dentro il locale ed i due complici escono facendosi scudo delle persone, ma non trovano nessuno e rimangono soli dopo la fuga dei cittadini dal saloon; i due si trovano anche senza cavalli, nascosti dallo straniero, ed allo scoperto vengono uccisi dall'uomo uno dopo l'altro. Lo straniero in ultimo viene salvato da Mordecai, un nano da lui preso in simpatia, che uccide il proprietario dell'albergo che aveva tentato nella confusione di sorprenderlo alle spalle.

Il giorno dopo lo straniero riparte e fuori città incontra Mordecai che sta scrivendo il nome per la tomba dello sceriffo Duncan ucciso dai tre. Mordecai vuole sapere il nome dello sconosciuto (che non lo aveva mai detto a nessuno) e lui risponde che sta scrivendo proprio il nome di suo fratello ("Sceriffo Jim Duncan riposa in pace"). Quindi se ne va cavalcando e scompare all'orizzonte.


Divieti


In Italia il film venne vietato ai minori di 18 anni.


Curiosità


Nella versione originale in inglese l'identità dello straniero resta volutamente molto più ambigua. Infatti alla domanda di Mordecai “I never did know your name” (letteralmente "Non ho mai saputo il tuo nome"), lo straniero risponde "Yes, you do" (traducibile con "Sì, lo sai").


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] High Plains Drifter

High Plains Drifter is a 1973 American Western film directed by Clint Eastwood, written by Ernest Tidyman, and produced by Robert Daley for The Malpaso Company and Universal Pictures. The film stars Eastwood as a mysterious stranger who metes out justice in a corrupt frontier mining town.[4] The film was influenced by the work of Eastwood's two major collaborators, film directors Sergio Leone and Don Siegel.[5] In addition to Eastwood, the film also co-stars Verna Bloom, Mariana Hill, Mitchell Ryan, Jack Ging, and Stefan Gierasch.
- [it] Lo straniero senza nome

[ru] Наездник с высоких равнин

«Нае́здник с высо́ких равни́н» («Бродяга высокогорных равнин», «Всадник высоких равнин») (англ. High Plains Drifter) — художественный фильм в жанре вестерн, снятый Клинтом Иствудом в 1973 году. Иствуд также исполнил в картине главную роль.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии