fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Locke è un film del 2013 scritto e diretto da Steven Knight, con protagonista Tom Hardy.

Locke
Tom Hardy in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito
Anno2013
Durata85 min
Rapporto2,40:1
Generethriller, drammatico
RegiaSteven Knight
SoggettoSteven Knight
SceneggiaturaSteven Knight
ProduttoreGuy Heeley, Paul Webster
Produttore esecutivoJoe Wright, Stuart Ford, David Jourdan, Steven Squillante
Casa di produzioneIM Global, Shoebox Films
Distribuzione in italianoGood Films
FotografiaHaris Zambarloukos
MontaggioJustine Wright
MusicheDickon Hinchliffe
CostumiNigel Egerton
Interpreti e personaggi
  • Tom Hardy: Ivan Locke
Doppiatori originali
  • Olivia Colman: Bethan
  • Ruth Wilson: Katrina
  • Andrew Scott: Donal
  • Ben Daniels: Gareth
  • Tom Holland: Eddie
  • Bill Milner: Sean
  • Alice Lowe: Suor Margaret
  • Danny Webb: Cassidy
  • Lee Ross: PC Davids
  • Kirsty Dillon: moglie di Gareth
  • Silas Carson: dottor Gullu
Doppiatori italiani
  • Fabrizio Pucci: Ivan Locke
  • Selvaggia Quattrini: Bethan
  • Marina Guadagno: Katrina
  • Alessandro Quarta: Donal
  • Roberto Draghetti: Gareth
  • Alex Polidori: Eddie
  • Manuel Meli: Sean
  • Alberto Angrisano: PC Davids

La pellicola è stata presentata fuori concorso alla 70ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.


Trama


«Tra una sola volta e nessuna volta ci passa il mondo intero. È la differenza tra il bene e il male.»

(Katrina Locke, al telefono col marito)

Dopo una giornata di lavoro, Ivan Locke, capocantiere presso un'importante ditta di costruzioni, sale in auto e si avvia verso una località sconosciuta: durante il tragitto inizia a fare una serie di telefonate. Dapprima telefona a Bethan, la donna che lo aspetta in ospedale, in attesa del parto a cui ha promesso di assistere; quindi alla sua famiglia, alla moglie Katrina e a uno dei due figli, che lo attendono come ogni sera a casa.

Alla moglie confida un tradimento di mesi prima, con una donna matura conosciuta durante un viaggio di lavoro. La donna è rimasta incinta e ha deciso di tenere il bambino: Katrina, distrutta dalla notizia, scoppia in lacrime. Inoltre, Ivan si trova alla vigilia di una delicata e importantissima giornata di lavoro, il cui esito dipende dalla sua presenza; chiama Donal, un suo sottoposto, e lo incarica di lavorare al suo posto.

Al tempo stesso, viene licenziato in tronco dal suo capo, Gareth, non appena gli dice che non si recherà al lavoro l'indomani. Tra le varie telefonate che si susseguono, Locke parla tra sé e sé rivolgendosi a suo padre, morto anni prima e colpevole di averlo abbandonato. Dopo aver perso il lavoro, la casa e l'amore della propria moglie, si ripromette di portare a termine ogni cosa nel migliore dei modi, e di non seguire l'esempio del padre. Quando Locke arriva nei pressi dell'ospedale, Bethan lo chiama e gli fa sentire il vagito del neonato.


Produzione



Riprese


Le riprese del film, iniziate il 18 febbraio 2013, si sono svolte in sole otto notti consecutive: ogni notte è stato girato l'intero film, con Hardy al volante dell'auto e gli altri attori al telefono in una stanza d'albergo; in fase di montaggio, per ciascuna scena sono state scelte le performance migliori abbinate poi alle reazioni più adatte all'altro capo del filo.[1]


Regia


Steven Knight ha girato il film in tempo reale. Knight commenta così la scelta[2]:

«È stata una gioia ed una grande sfida realizzare Locke in una maniera totalmente nuova. Girato in real time, Locke è una novità: Hardy domina lo schermo da solo mentre la macchina da presa non stacca mai.»

(Steven Knight)

Promozione


Il primo trailer del film viene diffuso il 17 febbraio 2014.


Distribuzione


La pellicola è stata presentata il 2 settembre 2013 alla 70ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Fuori concorso[3]. Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 18 aprile 2014, uscendo poi nelle sale italiane il 30 aprile dello stesso anno.


Divieto


Il film è stato vietato negli Stati Uniti d'America ai minori di 18 anni non accompagnati da adulti, per la presenza di linguaggio scurrile[4].


Accoglienza



Incassi


Il film ha incassato 1375769 $ negli Stati Uniti.[5]


Critica


Il film è stato accolto positivamente dalla critica.[6] Sul sito Rotten Tomatoes ottiene il 91% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 7,7 su 10, basato su 181 critiche.[7]

Richard Roeper, con un voto di 5 su 5, lo definisce "uno dei suoi film preferiti degli ultimi due anni, e Tom Hardy brillante in ogni ruolo". Peter Travers di Rolling Stone ha scritto: "Locke" è un concentrato di suspense claustrofobica e feroce emozione, soprattutto perché Tom Hardy è una meraviglia ardente". David Thomson del The New Republic lo definisce "il film più inaspettato, brillante e accattivante dell'anno".[6]


Riconoscimenti



Note


  1. In viaggio con "Locke". Nelle sale l'attesissimo film di Steven Knight, su gazzetta.it, 30 aprile 2014. URL consultato il 3 novembre 2014.
  2. Riprese in tempo reale, su bestmovie.it. URL consultato il 26 agosto 2013.
  3. (EN) Presentazione, su imdb.com. URL consultato il 26 agosto 2013.
  4. (EN) Rating, su imdb.com. URL consultato il 30 aprile 2014.
  5. (EN) Locke, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 26 ottobre 2017.
  6. Locke: le recensioni dagli Usa e dall'Italia, su cineblog.it, 6 maggio 2014. URL consultato il 26 ottobre 2017.
  7. (EN) Locke, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 26 ottobre 2017.
  8. (EN) Winners Empire Awards 2015, su empireonline.com. URL consultato il 20 aprile 2015.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Locke (film)

Locke is a 2013 psychological drama film written and directed by Steven Knight. The film stars Tom Hardy in the title role, the only character seen on screen, as he carries on a number of speakerphone conversations with characters voiced by Olivia Colman, Ruth Wilson, Andrew Scott, Ben Daniels, Tom Holland and Bill Milner.
- [it] Locke (film)

[ru] Лок (фильм)

«Лок» (англ. Locke) — камерный драматический кинофильм режиссёра Стивена Найта, премьера которого состоялась 2 сентября 2013 года на 70-м Венецианском кинофестивале. Главную и единственную роль Айвена Лока в картине исполнил Том Харди. Остальные персонажи представляют собой телефонных абонентов, с которыми разговаривает главный герой. Эти роли озвучили Оливия Колман, Рут Уилсон, Эндрю Скотт, Бен Дэнниелс, Том Холланд и Билл Милнер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии