fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Lola è un film drammatico prodotto in Germania Ovest nel 1981 e diretto da Rainer Werner Fassbinder.

Lola
Barbara Sukowa (Lola) in una scena del film
Titolo originaleLola
Paese di produzioneGermania Ovest
Anno1981
Durata113 min
Generedrammatico
RegiaRainer Werner Fassbinder
SoggettoRainer Werner Fassbinder, Pea Fröhlich, Peter Märthesheimer
SceneggiaturaRainer Werner Fassbinder, Pea Fröhlich, Peter Märthesheimer
ProduttoreThomas Schühly, Horst Wendlandt, Wolf-Dietrich Brücker, Hanns Eckelkamp
Produttore esecutivoRainer Werner Fassbinder
FotografiaXaver Schwarzenberger
MontaggioRainer Werner Fassbinder (accreditato con lo pseudonimo di Franz Walsch), Juliane Lorenz
MusicheFreddy Quinn, Peer Raben
ScenografiaRaùl Gimenez, Rolf Zehetbauer
CostumiBarbara Baum, Egon Strasser
TruccoEdwin Erfmann
Interpreti e personaggi
  • Barbara Sukowa: Lola
  • Armin Mueller-Stahl: Van Bohm
  • Mario Adorf: Schuckert
  • Hark Bohm: Völker
  • Karin Baal: Madre di Lola
  • Matthias Fuchs: Esslin
  • Helga Feddersen: Fräulein Hettich
  • Ivan Desny: Wittich
  • Elisabeth Volkmann: Gigi
  • Rosel Zech: signora Schuckert
  • Christine Kaufmann: Susi
  • Udo Kier: cameriere
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Van Bohm
  • Renato Mori: Schuckert
  • Gianni Marzocchi: Völker
  • Sandro Iovino: Esslin

Trama


A Coburgo, l'imprenditore Schuckert gestisce un bordello, meta di gran parte della popolazione locale e delle autorità cittadine. Sono passati poco più di dieci anni dalla seconda guerra mondiale, e nella cittadina la corruzione dilaga a tutti i livelli. Un giorno giunge a Coburgo il nuovo assessore all'urbanistica, Van Bohm, uomo retto e idealista, determinato a svolgere con la massima onestà il proprio mestiere. La sensibilità che anima al tempo stesso il suo carattere lo porta a invaghirsi di Lola, una prostituta del bordello schietta e genuina, autentica e trasparente nonostante il mestiere che svolge, e di cui l'assessore è all'oscuro. Lola concede i propri favori a tutte le personalità del luogo, offrendo il proprio corpo con semplicità ma avvertendo al contempo l'esigenza di essere amata e di uscire da un mondo dove viene soltanto usata.

Dopo una breve relazione tra i due, Lola cerca di allontanare Van Bohm, il quale viene poi a scoprire dove lavora la ragazza. Profondamente ferito, Van Bohm vede piombare nella falsità e nella corruzione anche l'amore. La sua reazione istintiva, fatta di rabbia e rettitudine tout court, si scontra contro l'ipocrisia locale. I suoi piani per fare arrestare Schuckert sbattono contro una realtà che ha ormai accettato pienamente la via del compromesso. Van Bohm, allora, capisce che deve piegarsi. Dà l'avallo a un affare sporco patrocinato da Schuckert e si reca nel cabaret, chiedendo la mano di Lola. Il film si chiude con il matrimonio tra i due, sinceramente innamorati l'uno dell'altra, mentre poco prima della partenza per la luna di miele la donna si concede una volta di più a Schuckert.


Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n2002042759
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Lola (1981 film)

Lola is a 1981 West German drama film directed by Rainer Werner Fassbinder, the third in his BRD Trilogy, following The Marriage of Maria Braun (1978) and Veronika Voss (1982). It is a loose adaptation of Heinrich Mann's Professor Unrat (1905), which had previously been adapted for Josef von Sternberg's The Blue Angel (1930).
- [it] Lola (film 1981)

[ru] Лола (фильм, 1981)

«Лола» — художественный фильм режиссёра Райнера Вернера Фассбиндера 1981 года. Фильм является третьей частью — ФРГ 3 — задуманного цикла об истории Западной Германии[3][4]. Посвящён Александру Клюге.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии