Luna e l'altra è un film del 1996 diretto dal regista Maurizio Nichetti.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Luna e l'altra | |
---|---|
Titolo originale | Luna e l'altra |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1996 |
Durata | 100 min |
Genere | commedia |
Regia | Maurizio Nichetti |
Soggetto | Maurizio Nichetti, Stefano Albé |
Sceneggiatura | Maurizio Nichetti, Stefano Albé, Nello Correale, Laura Fischetto |
Produttore | Ernesto Di Sarro |
Casa di produzione | Bambù |
Fotografia | Luca Bigazzi |
Montaggio | Rita Rossi |
Musiche | Carlo Siliotto |
Scenografia | Maria Pia Angelini |
Costumi | Maria Pia Angelini |
Trucco | Renzo Caroli |
Interpreti e personaggi | |
|
Milano, anni cinquanta. Luna di Capua è una maestra elementare napoletana trasferitasi al nord per lavoro. Un'insegnante meticolosa e integerrima, che dedica la sua vita ai bambini e all'anziano padre con cui vive, che immagina una figlia più espansiva e vedrà il sogno avverarsi come nelle migliori favole. Con l'aiuto d'una lampada magica, appartenente al mago Igor, Luna perde la sua ombra, che ne assume le sembianze sotto il nome di Ombretta. Tutto ciò che Luna non ha fatto lo sperimenterà Ombretta, con un effetto trascinante di sdoppiamento.
Le scene scolastiche sono ambientate presso una vera scuola elementare, per l'esattezza la scuola "Rinnovata Pizzigoni" di Milano. Il regista ha coinvolto come comparse gli alunni delle classi quarte di quell'anno, che sono stati vestiti e pettinati come si usava negli anni cinquanta, e hanno contribuito alla scena finale, quando viene ritrovata la bomba nel giardino.
![]() |